Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Archivio

Hanno vinto i veri popolari

L’ospite/Formigoni

Roberto Formigoni
30/06/1999 - 0:00
Archivio
CondividiTwittaChattaInvia

Sono passate quasi due settimane dalle elezioni europee del 13 giugno, e a bocce ferme il responso delle urne appare ancora più netto e inconfutabile: il vecchio continente è già stanco dell’eurosinistra. I cittadini dell’Unione Europea sono già stanchi di una politica fatta di pura immagine e di promesse mancate ma anche di soffocamento delle forze produttive e delle libere iniziative dei soggetti sociali. E tendono a premiare quelle forze che, a livello dei singoli paesi come a livello di Unione Europea, affermano il primato della società contro lo strapotere degli apparati, sia quelli del centralismo statalista dei singoli paesi governati dalla sinistra, sia quelli della burocrazia accentratrice e omologante di Bruxelles. Questo è particolarmente vero in Italia, dove il successo oltre ogni aspettativa di Forza Italia rappresenta il successo della lungimiranza e dell’intelligenza politica di Berlusconi, che ha saputo e fortissimamente voluto raccordarsi prima, e aderire poi, al Partito Popolare Europeo, senza innervosirsi o perdersi di animo per i lazzi e gli insulti di certi rappresentanti italiani dei popolari che facevano ostruzionismo in tutti i modi. Oggi il destino politico di questi ultimi è avvolto da grossi interrogativi, mentre quello di Forza Italia è già ben disegnato: anche Mino Martinazzoli, che a suo tempo rifiutò l’alleanza fra il neonato Partito Popolare Italiano e la neonata Forza Italia che avrebbe permesso di salvare le chances di centralità politica del centro, oggi è costretto a riconoscere che “chi desiderava il grande centro oggi deve fare riferimento al leader di Forza Italia” e parole ancora più chiare ha usato Giulio Andreotti: “Come la Dc, Forza Italia ha una forte aspirazione alla moderazione. Poi c’è il comun denominatore europeo, il Ppe”. La vittoria di Forza Italia è la vittoria del centro, esorcizzato fino a ieri da un bipolarismo spurio e imperfetto, umiliato da vicende che con la politica c’entrano poco, e oggi tornato al posto d’onore che gli spetta nella tradizione politica italiana. Forza Italia ha saputo aprirsi alla tradizione cattolico-popolare e liberal-popolare, che non era stato possibile articolare bene nella fase iniziale del movimento, e i risultati si sono visti: un successo elettorale come non si ricordava dal ’94 grazie al plusvalore di candidati come Mario Mauro e altri amici.

Ora il partito deve continuare su questa strada, per diventare davvero il partito di tutti gli elettori di centro e di tutti i moderati, un certo numero dei quali sono ancora affiliati alle liste del centro-sinistra o a liste minori. Sia ben chiaro: non si tratta di rifare la Democrazia Cristiana, né va confusa la moderazione della nostra politica col moderatismo tout court.

La Dc ha avuto senso nell’Italia dei tempi della Guerra fredda e delle contraddizioni socio-economiche figlie della prima industrializzazione e del boom economico. Allora si trattava di difendere e conservare certi equilibri. Oggi, invece, chi vota Forza Italia lo fa per esprimere una volontà di cambiamento: la volontà di liberare singoli, famiglie e gruppi sociali dalle pastoie di interessi corporativi che trovano il loro migliore pascolo nell’assetto centralista di uno Stato pigliatutto; la volontà di introdurre un sistema fiscale diverso, una legislazione del lavoro diversa, un sistema scolastico diverso, un sistema sanitario nazionale diverso, un regime del non profit diverso, una politica sull’immigrazione diversa, una riforma della giustizia e, soprattutto nelle grandi città, delle politiche di sicurezza. Il centro che vuole cambiare desidera farlo alleandosi con la destra, perché questa è l’alleanza più naturale in un paese, come il nostro, dominato dallo statalismo della sinistra ammantato di retorica solidarista. Questa alleanza è tanto più ovvia in quanto essa comporta, per la forza dei fatti, la leadership del centro, mentre invece qualunque alleanza con la sinistra si conclude sempre con la subordinazione ad essa, a motivo sia della sua cultura politica che della sua forza elettorale. Voglio concludere lanciando un appello per i ballottaggi delle elezioni comunali e provinciali di domenica. È assolutamente necessario impegnarsi per la vittoria del Polo. In questi tre anni il governo centrale ha finto di riformare il governo del territorio nel senso del decentramento o addirittura del federalismo. Ma è stata solo una spudorata commedia: il governo ha emanato le leggi Bassanini, ma non i decreti attuativi. Bisogna punire quelle amministrazioni locali che hanno cercato di attribuire alle Regioni responsabilità che invece sono dei loro amici del Governo centrale. Il modo migliore è di votare e far votare domenica per i candidati del Polo in tutta Italia.

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il primo ministro socialista uscente (e in cerca di riconferma) Pedro Sánchez in Parlamento a Madrid in occasione del primo voto di fiducia poi mancato dall’avversario popolare Alberto Núñez Feijóo, 27 settembre 2023

Affondato Feijóo, Sánchez svenderà l’unità della Spagna per il potere?

30 Settembre 2023
Pale eoliche emissioni

Obiettivo emissioni zero. Qualcuno ha calcolato davvero i costi?

30 Settembre 2023
Mikayel e Nver, bambini armeni di otto e dieci anni uccisi dall'Azerbaigian in un bombardamento

«L’Azerbaigian ha ucciso i miei figli di otto e dieci anni»

30 Settembre 2023
Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Il caso serio dell’immigrazione / 2

30 Settembre 2023
alba promessa

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

29 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist