Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

«Sistema ingovernabile, queste elezioni sono l’ultima chance per riformarlo»

Se la politica non farà le riforme istituzionali qualunque nuovo esecutivo avrà vita breve. «Le soluzioni tampone dei governi tecnici non sono state risolutive». Intervista al costituzionalista Giovanni Guzzetta

Piero Vietti
04/08/2022 - 12:07
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Meloni Letta riforme elezioni
Giorgia Meloni ed Enrico Letta durante un recente dibattito sulle riforme costituzionali all’Università Luiss, lo scorso 18 maggio (foto Ansa)

«Quel che è certo è che le elezioni saranno una cosa e il governo un’altra», ha scritto qualche giorno fa sul Riformista il costituzionalista Giovanni Guzzetta, riferendosi alla storia recente del nostro paese, «quella per la quale, sino ad oggi, non solo gli esiti elettorali incerti, ma anche quelli in cui una chiara maggioranza si è affermata, hanno sempre prodotto lo stesso risultato: governi di breve durata, dilaniati dalle conflittualità interne». Le premesse di una nuova ingovernabilità, anche dopo il voto del prossimo 25 settembre, ci sono tutte: la serie di governi brevi iniziata nella Prima Repubblica e proseguita dopo il 1994 rischia di continuare.

Come rompere la serie di governi brevi dopo le elezioni

«Il problema è rompere questa serie», dice Guzzetta a Tempi, «cosa che dipende ovviamente dalla consistenza della maggioranza e da fattori politici e istituzionali. Questi ultimi purtroppo sono praticamente inesistenti nel nostro ordinamento: non c’è nessun meccanismo di razionalizzazione che metta al sicuro il governo dalle crisi. L’unica via per evitarle e mantenere la solidità della coalizione è quella politica, attraverso scelte che rendano ai partner di governo più costoso fare cadere l’esecutivo».

Secondo il giurista è presto per dire se il risultato delle prossime elezioni condurrà all’ingovernabilità, «l’auspicio è che emerga un risultato chiaro a favore dell’uno o dell’altro schieramento, che è la premessa per formare rapidamente un governo. Dopodiché dipenderà dai rapporti di forza interni, dal modo in cui chi ha una posizione di primato eserciterà il proprio ruolo. Le forze politiche sono consapevoli che la crisi istituzionale è talmente profonda che un ennesimo fallimento, qualora ci fosse una maggioranza netta, sarebbe drammatico».

Basterà come deterrente? «Non lo so, la verità è che bisognerebbe riaprire il capitolo delle riforme». Capitolo amaro nella storia recente della politica italiana: «Se noi analizziamo i tentativi recenti, vediamo che all’inizio del processo di riforma c’è una coesione da parte di chi sottoscrive l’accordo, ma poi scatta un riflesso “elettoralistico” nelle forze politiche, che si dividono lungo le direttrici delle appartenenze partitiche». È successo nel 2006 con la riforma di Berlusconi e nel 2016 con quella di Renzi, entrambe affossate per motivi politici. «Questo è un problema che si riproporrà, e che si risolve solo con un coinvolgimento più diretto dei cittadini nella fase preliminare».

Il modello del referendum del ’46

Guzzetta ha in mente il modello del referendum su monarchia o repubblica del 1946: «Quella decisione fu presa preliminarmente dal corpo elettorale, così che l’assemblea costituente non si dovette dividere su questa scelta fondamentale». La sensazione del giurista e docente di Diritto pubblico è che «le dinamiche politiche siano tali da non reggere la lunghezza del processo che una riforma così impegnativa necessita: alla prova del referendum confermativo ci si dividerebbe ancora secondo logiche elettorali. Se invece si immagina una formula per cui le scelte fondamentali della riforma vengono suffragate prima dal corpo elettorale, in modo da vincolare in qualche modo il Parlamento, è più probabile un esito positivo delle riforme».

In pratica, si potrebbe chiedere al popolo italiano di decidere tra il modello parlamentare razionalizzato, il presidenzialismo alla francese, e altre proposte di riforma istituzionale, tramite «un referendum di indirizzo, che ovviamente ha bisogno di una riforma della Costituzione per essere realizzato». A quel punto il Parlamento avrebbe confini solidi entro cui muoversi per definire la riforma.

La difficoltà di riformare un sistema che porta all’impasse

Nessun partito però parla di riforme istituzionali, o quasi, in campagna elettorale. Al massimo le si agita come bandiere, col rischio che proprio per questo vengano poi fatte ammainare. «Le forze politiche sono consapevoli della difficoltà delle grandi riforme. Per un certo periodo lo erano a tal punto che si è sostenuta la tesi che si dovessero fare riforme “chirurgiche”: l’esperienza della riduzione del numero dei parlamentari dimostra che questa tesi è stato un abbaglio: le riforme vanno fatte in modo organico. Il problema del metodo con cui si fanno le riforme è importante quanto il contenuto delle riforme: se non si cambia metodo ricadremo negli schemi del passato».

«Per questo penso che serva una sorta di “vincolo esterno” al Parlamento, che può essere dato solo dalla volontà dei cittadini. Ovviamente c’è chi dirà che i cittadini non sono abbastanza maturi e competenti per decidere su temi così importanti, ma qui non si tratterebbe di parlare di tecnicalità, ma di fare una scelta di fondo come fu una scelta di fondo quella tra monarchia e repubblica, presa da persone molto meno scolarizzate di noi, per altro».

Qualunque promessa di patti di legislatura per le riforme è destinata a non essere mantenuta, e non per la cattiva fede di chi le fa – è il caso di Letta e Meloni, che qualche mese fa ne parlavano pubblicamente – «ma perché il sistema ha logiche che portano all’impasse».

Il governo Draghi era l’ultima chance, ora strade nuove

Resta il dubbio che gli attuali partiti in campo dopo le elezioni siano in grado di fare ciò che Guzzetta suggerisce per uscire dall’impasse. «Al di là degli effetti politici, la crisi del governo Draghi è anche la crisi di quel modello di governo del presidente, del tecnico chiamato per supplire alla crisi dei partiti che in Italia è stata la soluzione tampone alle inefficienze della politica per molto tempo. L’esperienza del governo Draghi è stato l’ultimo tentativo di eludere il nodo problematico che è la crisi del sistema istituzionale». Non ci sono altre chance, chiosa Guzzetta, «abbiamo esaurito tutte le carte possibili. O accettiamo il destino dell’ingovernabilità e dell’irriformabilità del sistema o accettiamo il fatto che bisogna percorrere strade nuove».

Il ritorno della politica non è per forza un male, insomma: «Innanzitutto è un fatto. Il problema è se la politica è in grado di assumersi la responsabilità che questo fatto comporta: prendere in mano le sorti del paese e imprimere le svolte necessarie. Tutte le strade possibili sono state percorse: quelle delle grandi coalizioni, quelle delle maggioranze politicamente connotate e omogenee, quelle dei governi tecnici con maggioranze eterogenee, quelle dei governi del presidente… Dobbiamo constatare che nessuna di queste formule è stata risolutiva: sono state tutte soluzioni tampone, anche importanti e significative come il governo Draghi, ma non definitive, che non curando la malattia ci consegnano alla probabilità di ricadute».

Tags: Elezioni 2022mario draghipoliticariforme istituzionali
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni Onu migranti

Cosa ci insegna l’irrealizzabile “modello australiano” sui migranti

21 Settembre 2023
Europa Gentiloni Von der Leyen

Chi briga per puntellare la traballante egemonia franco-tedesca sull’Europa

14 Settembre 2023
Mario Draghi

A chi piace (e a chi no) l’idea di un’Europa più “draghiana”

12 Settembre 2023
Scholz Meloni Germania Italia

La Germania in crisi può essere un bene per l’Italia

5 Settembre 2023
Analista di Borsa a Milano

La tassa sugli extraprofitti delle banche e il guaio delle norme “segnaletiche”

10 Agosto 2023
Il presidente americano Joe Biden e la premier Giorgia Meloni al summit Nato di Vilnius, Lituania

Proprio non ce la fanno ad accettare che Biden consideri la Meloni un’alleata indispensabile

31 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist