Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Guai a lasciare l’apocalisse nelle mani degli apocalittici

Paura virale, bellica, demografica, climatica, economica, escatologica in definitiva. Una malattia dell’anima alimentata dal vortice del sistema mediatico

Alessandro Giuli
20/08/2017 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

apocalisse

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – «Quando Giove volle rivendicare i suoi diritti, stabilì e ordinò che le pianure fossero misurate e i campi delimitati da confini; consapevole della cupidigia umana e del desiderio di possedere terra, volle che i confini fossero segnati con termini i quali, un giorno, gli uomini delle nuove ère violeranno per avidità, manometteranno e rimuoveranno. Ma chi toccherà i confini a proprio vantaggio sarà dannato per aver commesso un’imperdonabile scelleratezza. Se questo faranno i servi, costoro finiranno sotto peggior padrone. Se avverrà per intrigo familiare, la casa sarà sradicata più celermente e tutta la famiglia perirà. Questi violatori di confini saranno poi afflitti da ferite e crudeli malattie, e infiacchiti in tutto il corpo. Anche la terra sarà allora travagliata da tempeste e turbini. I frutti saranno perennemente guastati e danneggiati dalla pioggia e dalla grandine; moriranno per arsura canicolare, saranno rosi dalla ruggine. Ricordate che questo avverrà quando si commetteranno tali scelleratezze» (Gromatici Veteres, I, 350 e segg). Tale profezia nasce in ambito etrusco, in seno a un popolo post atlantideo e già in età storica travagliato dal fatalismo oscuro che caratterizza i cicli di civiltà giunti al termine delle loro possibilità vitali. A quanto pare la profezia si addice al presente degli occidentali permeati dall’ansia d’una imminente fine.

Questo numero di Tempi è dedicato all’apocalisse quotidiana che attraversa il sistema mentale e linfatico dell’Occidente, avvelenandolo con la paura. Paura virale, bellica, demografica, climatica, economica, escatologica in definitiva. Una malattia dell’anima alimentata dal vortice del sistema mediatico, da quelle antenne satellitari vere o immaginarie che si stagliano verso il cielo come capelli irrigiditi in un principio di orripilazione terrorizzata. C’è il sospetto che l’esperimento umano sia giunto a un punto limite, di là dal quale s’indovina la zombie renaissance di cui scrive Damiano Palano sull’ultimo numero della Rivista di Politica diretta da Alessandro Campi: «… la sagoma ferina degli zombie materializza plasticamente quello scenario della catastrofe, dell’implosione sociale e del crollo di qualsiasi ordine che nutre la nostra concezione poststorica e postpolitica. Quantomeno perché torna ogni volta a ripeterci che dopo il tramonto dell’ultimo uomo ci può attendere solo lo spettacolo di una definitiva apocalisse zombie». Ma le cose stanno davvero così?

LEGGI ANCHE:

Calzette appese in un reparto di neonatologia

La vera emergenza è la denatalità. E non la risolverà lo Stato da solo

17 Gennaio 2022
Coda davanti a un gestore di fondi pensione a Santiago del Cile

La strategia della pensione? Fate più figli

24 Novembre 2021

Proprio quando i persuasori di angoscia – secondo i quali verremo presto sterminati da sconvolgimenti climatici, batteri e virus killer, sovrappopolamento, guerre civili mondiali e così via – sono sul punto di farci ingoiare la pietra della disperazione, è il momento in cui le forze solari latenti nel nostro corredo ancestrale ci richiamano al senso del dovere ereditato dai Padri. A tramontare non è il nostro mondo, e cioè l’intangibile dimensione trascendente del sacro e del bello, ma la sua sconsacrata e secolare contraffazione, la rappresentazione rigida di una realtà fra le infinite possibili. Come ogni rappresentazione, anche la civilizzazione globale postmoderna non ha un’essenza propria e un destino ineluttabile: è il frutto di chi crede fideisticamente in essa. L’apocalisse abita nel petto di chi ogni giorno asseconda pigramente l’inerzia che conduce al caos indistinto.

L’uomo della tradizione vuole riconquistare goethianamente ciò che ha ereditato dai propri antenati, non fugge l’apocalisse quotidiana: la guarda negli occhi e dice: io sono tutto questo, ma l’io non è nulla eppure può tutto, anche dissolverla.

@a_g_giuli

Tags: apocalissecrisi demograficamalattia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Calzette appese in un reparto di neonatologia

La vera emergenza è la denatalità. E non la risolverà lo Stato da solo

17 Gennaio 2022
Coda davanti a un gestore di fondi pensione a Santiago del Cile

La strategia della pensione? Fate più figli

24 Novembre 2021
Culla vuota

E se il problema demografico fosse un problema di felicità?

2 Novembre 2021
Parcheggio riservato alle famiglie con figli

Assegno unico, diradato il fumo c’è pochissimo arrosto

14 Giugno 2021
Papa Francesco e Mario Draghi

Assegno unico: famiglie premiate o penalizzate?

18 Maggio 2021
Candele accese a Berlino per le vittime del Covid-19

Numeri ad alta tensione

16 Aprile 2021

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist