Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

Grande avvio della lirica

In questo mese di gennaio, i teatri lirici stanno mostrando la loro vitalità

Giuseppe Pennisi
16/01/2017 - 10:25
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

Vahdat concert hall, Teheran

In questo mese di gennaio, i teatri lirici stanno mostrando la loro vitalità. Quattro prima in pochi giorni: il 20 gennaio: Tannhauser di Richard Wagner alla Fenice di Venezia, diretto da Omar Meir Wellber, regia di Calixto Bieito, Il Ratto dal Serraglio di Wolfgang Amadeus Mozart al Comunale di Bologna, diretto da Nicolaj Znaider, regia di Marin Kušej, Faust di Charles Gounod all’Opera di Firenze, diretto da Juraj Valčuha, regia di David McVicar, Falstaff di Giuseppe Verdi al Carlo Felice di Genova, diretto da Andrea Battistoni, regia di Luca Ronconi.

Grandi produzioni che in questo primo mese dell’anno sono precedute l’11 gennaio da I Pagliacci di Ruggero Leoncavallo al Teatro Regio di Torino, direttore Nicola Luisotti, regia di Gabriele Lavia , il 13 gennaio da Il Flauto magico di Wolfgang Amadeus Mozart al Verdi di Trieste, direttore Pedro Halffter Caro con la regia di Valentina Carrasco, il 18 gennaio da Così fan tutte all’Opera di Roma diretto da Speranza Cappucci, con la regia di Graham Vick e nella stessa data Rigoletto al Teatro San Carlo di Napoli, direttore Nello Santi, regia di Giancarlo Cobelli.

LEGGI ANCHE:

L’Angelo sterminatore riceve l’Oscar mondiale della lirica

30 Ottobre 2017

Macbeth a Palermo

24 Gennaio 2017

Questo gennaio sarà poi completato il 21 da Macbeth a Palermo il giorno seguente da I Pagliacci al Teatro Filarmonico di Verona, direttore Valerio Galli, regia di Franco Zeffirelli, mentre il Petruzzelli di Bari il 27 gennaio apre la stagione con La gazza ladra di Gioachino Rossini, direttore George Petrou, regia di Damiano Michieletto e il Lirico di Cagliari nel mese di gennaio prepara l’inaugurazione del 3 febbraio con La bella addormentata nel bosco di Ottorino Respighi, direttore Donato Renzetti, regia di Leo Muscato.

Meno nota ma probabilmente più significativa è l’attività concertistica che in queste settimane sta svolgendo la Emilia Romagna Concert una piccolo ONLUS con base a Ravenna, dove è sostenuta dalla diocesi.

Per la prima volta, dopo molti decenni, il 19 gennaio un direttore d’orchestra, il Maestro Paolo Olmi, dirigerà una sinfonica occidentale in Iran, nella più prestigiosa sala di concerti di Teheran, la Vahdat Concert Hall. La straordinaria impresa è stata propiziata dall’Ambasciata d’Italia in Iran e dall’Istituto Iraniano di Cultura in Italia, che sono riusciti ad ottenere un invito della Roudaki Foundation per eseguire il Concerto finale del Festival Internazionale Fajr, la più importante rassegna musicale in Iran. Per l’occasione il Maestro Olmi dirigerà la Quinta Sinfonia di Beethoven con una Orchestra di 90 elementi, composta dall’Orchestra del Festival Pucciniano di Torre del Lago, integrata da alcuni musicisti della Young Musicians European Orchestra e dall’Orchestra Sinfonica di Teheran. Nel 2014 c’era stata un’importante affermazione pubblica dell’Ayatollah Khamenei, il quale aveva sottolineato alcune caratteristiche fondamentali della musica classica occidentale giudicate costruttive e etico. Da quel momento l’interesse nazionale per la musica classica è notevolmente aumentato e ci sono stati anche importanti momenti didattico-formativi che hanno coinvolto studenti di musica italiani e iraniani.

Tra i melomani iraniani c’è molta attesa per questo evento e si prospetta già la necessità di repliche o anteprime del concerto a prove aperte per soddisfare tutto il pubblico interessato, visto che da molti giorni si registra il “tutto esaurito”.
Si tratta in effetti di un evento “storico” soprattutto per l’Italia, dal momento che la Fondazione Festival Puccini è una delle istituzioni musicali più significative del nostro Paese; ha al suo attivo numerose tournée in tutto il mondo e si appresta nel mese di marzo a partire per il Nicaragua. È riuscita a battere sul tempo persino la Filarmonica di Berlino, che un anno fa la Cancelliera Merkel ha inutilmente tentato di inviare in Iran. Giustificata quindi la soddisfazione di Alberto Veronesi, Presidente del Festival Puccini, il quale parteciperà alla trasferta in Iran e cercherà anche in questa occasione di promuovere la figura e l’attività di Giacomo Puccini.

Ormai da decenni il Maestro Paolo Olmi svolge un’instancabile azione di ambasciatore della Musica in tutto il mondo, con una passione particolare per i popoli e le Nazioni più lontane. È stato nel 1998 il primo direttore d’orchestra italiano invitato in Cina, dove 10 anni dopo ha inaugurato il nuovo Teatro di Shanghai con una Aida del Maggio Musicale Fiorentino.
Nel 2004 ha diretto la prima opera italiana in India (una Traviata del San Carlo di Napoli a Nuova Delhi e Bombay) e nel 2010 un Barbiere di Siviglia nella tormentata Beirut, con le scene dell’Opera di Roma trasportate dalla Marina Militare Italiana.
Ancora citiamo il primo concerto di un’orchestra Italiana a Cuba, 6 mesi prima della storica visita di Giovanni Paolo II; un Concerto del nuovo anno, nel 2000, in caserma per le truppe Italiane in Kosovo, le molte esibizioni in Oman, mentre a Samara, nella lontana Siberia, è rimasto memorabile un suo concerto con l’Orchestra di Praga e un cast stellare che includeva star della lirica come Barbara Frittoli, Giuseppe Sabbatini, Paata Burchuladze e Olga Borodina.
Nel dicembre scorso, con la sua Young Musicians European Orchestra ha diretto i concerti di Natale al Quirinale, a Matera Capitale della Cultura 2019, a Rieti per i bambini terremotati, a Betlemme e Gerusalemme, mettendo insieme giovani musicisti di tutto il mondo, alcuni dei quali si esibiranno a Teheran.

Tags: gennaioliricaoperaspettacoli
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L’Angelo sterminatore riceve l’Oscar mondiale della lirica

30 Ottobre 2017

Macbeth a Palermo

24 Gennaio 2017

Il Festival Verdi riparte in grande stile e a braccetto con Schiller

27 Settembre 2016

Il Rof batte tutti

22 Agosto 2016

Il Giubileo dell’Opera

23 Giugno 2016

Pentecoste a Salisburgo: bilanci e anticipazioni

23 Maggio 2016

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist