«Aborto, Medioevo americano». «Passo indietro di 50 anni». «Democrazia a rischio». Per i giornali italiani è inconcepibile che la Corte suprema degli Stati Uniti – sulla scorta del “caso del secolo” Dobbs v. Jackson – annulli le sentenze Roe v. Wade e Planned Parenthood v. Casey, cancellando la protezione costituzionale di cui l’aborto gode negli Stati Uniti dal 1973. Secondo molti commentatori, la decisione è anche antidemocratica, secondo la distorta concezione per cui la democrazia è rispettata soltanto quando dà corpo alle istanze liberal. Ma la verità è che, contrariamente a quando dichiara la scrittrice americana Erica Jong al Corriere della Sera, negli Usa l’aborto non è un tabù e il dibattito si è evoluto negli anni, senza fermarsi come in Europa.
Sull’aborto l’America è divisa
Lo dicono innanzitutto i dati. Secondo l’annuale sondaggio di Marist Poll, pubblicato in occasione della Marcia per la vita di gennaio, oltre il 60 per cento degli americani vorrebbe che la Corte s...
Contenuto riservato agli abbonati: abbonati per accedere.
Già abbonato? Accedi con le tue credenziali: