Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Gli appelli degli intellettuali a Grillo? Mieli: «Un rito da Partito comunista»

L'ex direttore del Corriere e gli appelli dei vari Saviano, Spinelli e Serra (con Jovanotti e don Gallo) per un accordo Pd-M5S: «Non provocano altro che il risentito ludibrio di Grillo»

Redazione
13/03/2013 - 14:35
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Gli appelli degli intellettuali per un accordo Grillo-Pd? Ricordano quelli comunisti. Lo ha detto l’ex direttore del Corriere della Sera, Paolo Mieli, a Simona Brandolini del Corriere del Mezzogiorno. Nell’intervista – riprodotta su Italia Oggi – Mieli discute di Machiavelli per arrivare a parlare dell’attualità politica. «Gli intellettuali italiani – dice Mieli – non sanno tenere separati i loro desiderata da ciò che analizzano e l’esempio tipico sono gli appelli degli intellettuali di queste ultime ore».

ANALISI E DESIDERI. Mieli fa riferimento a quelli firmati da Settis, Spinelli, Serra, che – assieme a Benigni, don Gallo, Jovanotti e Saviano – si sono fatti promotori della richiesta al M5S di accettare un accordo col Pd. «Ci sono state le elezioni – spiega Mieli -, tre poli hanno avuto il maggior numero di voti, il movimento di Grillo è il primo partito in Italia. E un gruppo di intellettuali, che per lo più ha votato il Pd, chiede all’elettorato di Grillo di fare un atto di sottomissione, di lasciare perdere gli impegni che hanno preso in campagna elettorale e acconciarsi ai loro desideri».
Mieli si dice «strafavorevole all’idea che i parlamentari del M5S votino un governo di centrosinistra», ma «so separare quello che desidero dall’analisi».

CERIMONIA COMUNISTA. «Che validità può avere – si chiede Mieli – un appello di intellettuali esplicitamente a favore del partito concorrente di Grillo? Sarebbe la stessa cosa se intellettuali di centrodestra chiedessero a Grillo di allearsi con Berlusconi. Un appello senza valore». Tra l’altro «alcuni dei sottoscrittori sono candidati a fare ministri o addirittura i capi di Stato. Combinazioni del genere indeboliscono la loro posizione, anche se sono convinto che molti dei firmatari rifiuterebbero prebende di ogni tipo. Diverso è per Fo o Celentano che hanno preso una posizione chiara in favore di Grillo subito». Insomma, queste iniziative «assomigliano a una cerimonia, a un retaggio che non è la storia di tutte le componenti del centrosinistra, ma di un unico partito. Quello degli appelli è un rito del Partito comunista. Inavvertitamente questi intellettuali si sono portati dietro questo rito dell’appello per perorare la causa del partito, nobilissima impresa, sicuramente disinteressata, ma in una maniera tale da ricordare i precedenti e da non avere nessuna efficacia se non provocare il risentito ludibrio di Grillo e dei suoi e, ove mai avesse successo, il successo di una campagna del genere sta a indicare la debolezza di chi si fa conquistare».

LEGGI ANCHE:

Il leader del M5s Giuseppe Conte dopo l'incontro col presidente mario draghi, Roma, 6 luglio 2022

E comunque Conte gliele ha cantate a Draghi

7 Luglio 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

Amministrative. «Quella della sinistra è una vittoria nel deserto»

28 Giugno 2022

SE FOSSE ALLEATO CON LA DESTRA. Di Grillo e del suo M5s, Mieli dice che «nessuno si fa carico della questione delle questioni e cioè che Grillo è avverso all’Europa e ha avuto accenni di forte ostilità nei confronti degli ebrei. Se Grillo si fosse alleato con la destra sarebbero diventati valori supremi da contrastare. Ma siccome è il centrosinistra che si deve alleare con lui, questi elementi si trascurano».

Tags: benigniBeppe Grillocelentanodario fodon gallojovanottipaolo mielisaviano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il leader del M5s Giuseppe Conte dopo l'incontro col presidente mario draghi, Roma, 6 luglio 2022

E comunque Conte gliele ha cantate a Draghi

7 Luglio 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

Amministrative. «Quella della sinistra è una vittoria nel deserto»

28 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Beppe Grillo con la muta da sub con il simbolo del Movimento Cinque Stelle a Villa San Giovanni (Reggio Calabria) da dove partì la traversata a nuoto per la Sicilia, 10 ottobre 2012

Ve lo ricordate, voi, Beppe Grillo?

17 Giugno 2022
il direttore artistico del festival di Sanremo tra i vincitori Mahmood e Blanco

Da dove arriva tutta questa aridità? Lettera su Sanremo

7 Febbraio 2022
Il segretario del Partito Democratico Enrico Letta in piazza del Parlamento durante le elezioni del Presidente della Repubblica alla Camera dei Deputati a Montecitorio, Roma, 27 gennaio 2022.

Tre noterelle a margine sull’elezione del Capo dello Stato

28 Gennaio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist