Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

Giovanni Uomocazzo, una fiaba per bambini danesi

In Danimarca la rete di Stato trasmette un cartone il cui protagonista è un uomo dal pene lunghissimo. E faranno anche quella sulla Donnavagina

Luigi Amicone
08/01/2021 - 2:00
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

Cronache di mezzo lockdown / 26

Trentacinque gradi sotto zero in Spagna e mezza Italia sommersa dalla neve. Freddo mai visto da cinquant’anni. Però il pianeta si riscalda. Chissà se si raffreddava… Però i danesi, che sono poi i padroni della Groenlandia, praticamente del ghiaccio e del gelo di mezzo mondo, sentono la necessità di ritornare in testa anche in fatto di fiabe. Così per rinnovare gli antichi fasti della Sirenetta e dei fratelli Grimm, la fantastica tv statale di Copenaghen – l’analogo di Rai 1 – sabato 2 gennaio ha lanciato un fantastica serie di fiabe animate dove il personaggio principale è: una variante vichinga di Holly e Benji? No. Pippo, Pluto, Paperino in versione beghina? No. Le avventure di Willy il Coyote e Beep Beep nei mari del Nord? No. Greta di pongo e salviamo il pianeta? Mai dire mais? Raga, non scherziamo. Qui, come dicono i democratici italiani, ci stiamo confrontando con una moderna democrazia del nord “più avanti di noi” – dicono i democratici – una democrazia così avanti che intanto ha dichiarato l’anno “Down Syndrome free”.

E adesso? Cos’è che la Danimarca esporterà in tutto il mondo dopo averne inaugurato la visione per i bambini di età compresa tra i quattro e gli otto anni nel primo canale della te di Stato? La prova che i danesi sono così avanti, che da Omero a Disney loro ci fanno un baffo, è questa serie straordinaria per bambini nientepopodimeno che dedicata al mitico eroe John Dillermand, letteralmente: “Giovanni Uomocazzo”. Mica il Giovanni Battista. Altro che il Giovanni D’Inghilterra. E non parliamo di Giovanni dalle Bande Nere. No, qui il mito si innalza oltre ogni immaginazione olimpica.

Giovanni Uomocazzo ha, infatti, un pene straordinario. Talmente straordinario che può compiere operazioni di soccorso, disegnare murales, issare una bandiera e persino rubare il gelato ai bambini. È così magico il nostro John che con il suo pene più lungo del mondo supera ogni difficoltà e nessun cattivo lo può fermare perché lui mette al servizio del Bene (ma anche del Pene) i suoi genitali da record.

Una persona normale di un normale paese latino cattolico dunque corrotto, sessuofobo e minchione cosa può pensare se non che questi danesi per non raccontare che hanno sfondato il fondo del barile, si sono finiti il cervello in canne e dopo che per cinque secoli si sono frustrati e martellati gli zebedei col protestantesimo non sanno più in che modo gridare che non sono più cristiani, né atei, né un cazzo, anzi no, sono l’Uomocazzo?

In effetti, la controversia – di cui ci dà conto traducendo dal Guardian il nostrano Post – sarebbe tra il docente universitario di gender che si lamenta di un’operazione che arriva proprio l’anno in cui in Danimarca è arrivato il #Meetoo e perciò il docente di gender trova un tantino inadatto lo stereotipo maschilista dell’Uomocazzo. E dall’altra parte, a difesa del sudettazzo, la psicologa sociale difende l’operazione della fiaba cartonata di Stato con il notevole ragionamento che «il cartone animato raffigura un uomo che è impulsivo e non sempre ha il controllo, che commette errori come fanno i bambini, ma, soprattutto, Uomocazzo fa sempre le cose giuste. Si assume la responsabilità delle sue azioni. Quando una donna nello spettacolo gli dice che dovrebbe tenere il suo pene nei pantaloni, per esempio, lui ascolta. È carino. E responsabile».

Mi sono commosso. Soprattutto perché la rete televisiva di Stato ha confermato la serie “fiabesca”. E perché il geniale autore del fortunato cartoon dell’Uomocazzo ha risposto alle critiche promettendo «un programma su una donna senza controllo sulla sua vagina» e che la cosa più importante era che i bambini si divertissero con John Dillermand. Ragazzi, ma quanto sono avanti questi delle democrazie progressiste del nord?

Tags: cartone animatodanimarca
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Danimarca alternativet

Le deputate danesi e la nemesi perfetta dell’uguaglianza

14 Settembre 2023
Il primo ministro danese, la socialdemocratica Mette Frederiksen (Ansa)

In Danimarca governa la sinistra perché fa politiche da “destra xenofoba”

16 Gennaio 2023

«Super Baffo contro Trump», la ridicola propaganda per bambini di Maduro

12 Dicembre 2021
Un barcone di migranti diretto a Lampedusa

Migranti, l’Italia chiede aiuto all’Ue. Rispondono tre paesi: «Ne accogliamo 22»

5 Giugno 2021

A grandi balzi verso l’atroce utopia di una società “libera dai Down”

17 Marzo 2021

Rigori al Milan: improbabile non vuol dire impossibile

3 Febbraio 2021

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist