Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Gingrich vuole la Luna ma la Florida ha i piedi per terra e preferisce Romney

I sondaggi danno Mitt Romney avanti di 16 punti rispetto a Newt Gingrich, che ha trionfato in South Carolina. Decisivo uno degli ultimi confronti, con il cattolico che ha proposto un investimento per la creazione di una base sulla Luna. Romney ha replicato: «La Luna è bella ma non possiamo permettercela. Costa troppo».

Benedetta Frigerio
31/01/2012 - 13:28
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

A poche ore dal voto in Florida di martedì, Newt Gingrich torna secondo, in calo netto rispetto a una settimana fa quando anche i sondaggi del Sunshine State lo davano vincente su Mitt Romney. Questa settimana Romney avrebbe speso ben 6,8 milioni di dollari in spot elettorali. Ideandone alcuni mirati solo ad attaccare lo sfidante Gingrich sulla sua vita passata, non proprio ordinata ma per cui l’ex speaker si era dichiarato pentito dopo la conversione al cattolicesimo nel 2008. Ma se la South Carolina lo aveva già perdonato, portandolo in cima al podio dei repubblicani, alla Florida il redento Newt sembra proprio non andare giù.

Durante l’ultimo dibattito, poi, Gingrich non è stato brillante come negli ultimi. Ha confuso diversi piani, ha giocato più in difesa che in attacco ed è caduto dopo aver proposto un investimento per la creazione di una base sulla Luna entro otto anni. Romney, infatti, lo ha ridicolizzato così: «La Luna è bella ma non possiamo permettercela. Costa troppo». E Gingrich, cosciente di una crisi economica particolarmente sentita in Florida, ha taciuto. Per ora sono 460 mila i repubblicani che nel Sunshine State, dove si può votare in anticipo, hanno già espresso la loro preferenza. E secondo gli ultimi sondaggi Romney ha recuperato di molto, superando Gingrich di ben 16 punti. Dalla parte dell’ex speaker resta il volto patriottico e le posizioni decise su cui punta per unire i conservatori e porsi in netto contrasto rispetto al presidente Obama. In effetti Gingrich ha appena ottenuto anche l’appoggio di Herman Cain, dopo quello della deputata del Minnesota Michele Bachmann, di Rick Perry e Sarah Palin. I sondaggi in Florida danno Rick Santorum, l’altro candidato repubblicano più simile a Gingrich, al terzo posto. Santorum ha però abbandonato i comizi per raggiungere la sua ultima figlia, affetta da una sindrome rara, ricoverata in ospedale. L’ex senatore della Pennsylvania ha comunque chiarito che non si ritirerà dalle primarie, «che non corre per essere secondo» e che tornerà a fare campagna elettorale in Nevada. Gingrich, però, chiede a Santorum di ritirarsi, dato che «i nostri voti sommati sono superiori a quelli di Romney».

La Florida è considerata un campo di battaglia decisivo non solo per le elezioni del Gop, ma in generale per i presidenti in corsa, essendo uno di quei cinque paesi insieme a Nevada, Arizona, Michigan afflitti maggiormente dalla crisi edilizia e che in generale mutano spesso orientamento partitico. È possibile che quest’anno cresca l’astensione alle urne: secondo i sondaggi molti di quelli che hanno votato Obama nel 2008 sono delusi dall’incapacità del presidente di risolvere il problema delle migliaia di famiglie sul lastrico per via dei pignoramenti, ma tanti si rifiutano di votare un candidato repubblicano, increduli su una possibilità di risoluzione da parte dei conservatori in corsa. La sensazione che questo non sia solo il sentimento di uno Stato trova conferma nelle proiezioni pubblicate ieri da Rasmussen Reports che registrano il distacco maggiore da novembre a oggi tra il presidente in carica e i candidati repubblicani: Obama ha il 47 per cento delle preferenze rispetto a Romney che ne ha invece 41. E se paragonato con Gingrich la differenza cresce ancora di più: il presidente è al 47 per cento mentre l’ex speaker al 35.

Tags: floridagingrichgopObamaPresidenziali Usaromneysantorum
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Kevin McCarthy

Dopo Trump, i repubblicani sono sempre più divisi (e trumpiani)

11 Gennaio 2023
Donald Trump

La carriera politica di Donald Trump è finita?

21 Dicembre 2022
Biden Congresso

Come cambia l’agenda di Biden con il nuovo Congresso Usa

10 Dicembre 2022
Ron DeSantis ha trionfato in Florida

DeSantis, il trionfatore delle midterm che ha «ucciso l’ideologia woke»

10 Novembre 2022
Gop McCarthy Midterm

Verso il voto di Midterm. Le (poche) idee dei Conservatori per riprendersi l’America

31 Ottobre 2022
Covid California

Covid, la California avverte i medici: o la pensate come il governo o tacete

14 Ottobre 2022

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist