Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Giannino: Cosa deve fare la famiglia “formica” in uno Stato “cicala”

Per investire bene bisogna differenziare, non inseguire gli erratici mercati europei. L’Italia è ancora ricca, deve imparare a fare un uso migliore di ciò che suda con la sua fronte.

Oscar Giannino
24/09/2012 - 8:30
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Può sembrare un paradosso, parlare di risparmio di questi tempi in Italia. E invece è proprio vero il contrario. La tempesta dell’euro, giunta al trentaduesimo mese e iniziata tre elezioni greche fa, ha regalato al mondo un’euroarea sfibrata e per metà in recessione dura, il calo del ritmo di crescita dei paesi trainanti, asiatici e latinoamericani, e l’ipotesi che con il rallentamento americano anche Obama corra rischi per la sua rielezione. Per le famiglie e le imprese italiane, sono tempi amari. La crisi del 2012 colpisce con grande durezza il 75 per cento del Pil composto da offerta e consumi di beni e servizi per il mercato interno, a differenza di quella 2008-2009 che pesava su export, cioè solo su un quarto del Pil. Per questo, con una recessione severa ma che pesa meno della metà di quella di allora, perdiamo invece il doppio in termini di consumi procapite, dovuti al minor reddito disponibile per il venire meno di quello da lavoro con l’impennata dei disoccupati, le enormemente accresciute pretese fiscali dello Stato, il credit crunch bancario, il fatto che tutti sono diventati cattivi pagatori, a cominciare ancora una volta dallo Stato insolvente verso le imprese per 7 punti di Pil, tra debiti commerciali e crediti fiscali. Con il minor reddito disponibile, scende anche la propensione al risparmio, che dal 17 per cento dei bei tempi di un decennio fa è oggi sotto il 10 per cento. Cresce l’avversione al rischio, la Borsa è sprofondata ai livelli di fine anni 80, cresce la tendenza a tenere quote sempre più elevate del proprio risparmio in cash, per la paura di una ulteriore botta “di sistema”, venga dallo Stato italiano oppure dall’imposizione di un programma straordinario impostoci da Ue e Fmi per abbattere il debito pubblico: ciò che la politica italiana ha la colpa di non aver saputo e voluto fare in tutti questi anni, in cui ha preferito alzare insieme spesa, tasse e debito.

È proprio per tutte queste ragioni, da film del terrore, che al contrario bisogna ragionare con molta attenzione sui propri risparmi, sul flusso da accantonare sul minor reddito, sul proprio stock patrimoniale, che per le famiglie italiane – loro formiche, lo Stato cicala – è assai più alto della media dei Paesi avanzati. Occorre scegliere con grande attenzione il professionista da cui farsi consigliare. Essere pronti a disintermediare e abbandonare le banche “storiche” da cui ci si serviva, poiché l’altissima fedeltà al proprio istituto, una fedeltà che gli italiani mostrano da sempre nella storia, alla lunga è un difetto, non un vantaggio. Perché bisogna sapere e ricordare che il sistema bancario italiano ha assai meno asset tossici di altri, a cominciare dalle banche tedesche, ma in questo 2012 vede venire al pettine alcuni gravi problemi strutturali. Abbiamo 55 agenzie bancarie per 100 mila abitanti, in Olanda sono 17. Troppi dipendenti, troppi mattoni, troppi costi fissi. Mentre la reddititivà di sistema tende a zero e bisogna ripatrimonializzare gli istituti di credito, con i soci storici che mancano a propria volta di capitali. Poco internet banking, basso il cross selling, cioè la capacità di offrire prodotti e servizi finanziari congegnati per le soglie di rischio, di reddito e di patrimonio di ciascuno. Mentre salgono le rettifiche da perdite sui crediti, visto che nella crisi si alza il numero di chi non è in grado di onorare gli impegni.

In questo quadro non facile per le banche italiane, a pagare è inevitabilmente il cliente. I fondi ingenti ottenuti dalle banche italiane con le aste straordinarie della Bce non sono bastati nemmeno a coprire le obbligazioni bancarie in scadenza nel 2012 e 2013, e in più lo Stato ha chiesto alle banche di tornare a comprare una media equivalente di circa 30 miliardi di euro di titoli pubblici al mese. Ecco perché le banche, che incorporano nei propri costi di funding lo spread dei titoli pubblici, alla fin fine non hanno di che dare a famiglie e imprese. Eppure, ripeto, delle allocazioni di risparmio sagge e interessanti, come somma tra rendimenti e rischio, ce ne sono eccome. Bisogna differenziare, non inseguire i mercati europei troppo erratici, guardare ai molti paesi che continueranno a crescere in maniera molto sostenuta negli anni a venire, pensare ai propri figli e a quando si sarà anziani, e non ci sarà il welfare pubblico a dare una risposta per tutti, se non ci avremo pensato prima. L’Italia è ancora molto ricca. Bisogna che impari a fare un miglior uso di ciò che suda con la sua fronte.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ
Tags: Famigliaoscar gianninopiù meseRisparmio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

In Spagna arriva l’app per uomini, spazzoloni e pignatte

28 Maggio 2023
Neonato

Per decidere di fare un figlio più che posti all’asilo nido servono ragioni e speranza

24 Maggio 2023
Famiglia figli

Gli italiani vorrebbero almeno due figli, ma non li fanno

16 Maggio 2023

Vita, famiglia e libertà educativa. I miei impegni per il Lazio

5 Febbraio 2023

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023
Foto di Scott Graham per Unsplash

Cosa ci dice l’aumento delle richieste di prestiti sulla situazione delle famiglie italiane

20 Dicembre 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist