Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Giannino: Anticorruzione, un’arma spuntata che ci complicherà solo la vita

In ogni azienda ci sarà un responsabile per i reati di corruzione commessi a sua insaputa. Voglio vedere a che prezzo le imprese troveranno manager disposti a sobbarcarsi evenienze simili

Oscar Giannino
26/10/2012 - 8:26
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Il disegno di legge anticorruzione è cosa buona e giusta. Come idea, però, più che per la sostanza. Ho scritto e ripeto che Mario Monti ha fatto bene a mettersi al seguito del Quirinale tirando energicamente la giacchetta ai partiti della maggioranza perché capissero che contro la corruzione dilagante occorreva uno scatto di reni. Malgrado l’apparenza delle statistiche giudiziarie, secondo le quali diminuirebbero sia i delitti di corruzione e concussione, sia i denunciati e i condannati con sentenza definitiva per questi reati, la realtà appare del tutto opposta agli italiani e agli osservatori stranieri. Il fenomeno sembra più esteso che mai. Le nostre leggi, totalmente inadeguate. La realtà italiana largamente connivente e rassegnata.

I costi sono spaventosi, per quanto approssimativa sia la stima della Corte dei conti di 60 miliardi di euro l’anno, a cui il governo ha aggiunto, con il rapporto ad hoc predisposto dal ministero della Pubblica amministrazione (Pa), la valutazione di un freno alla crescita delle piccole e medie imprese dal 25 al 40 per cento, secondo il settore di appartenenza. La concorrenza leale viene smantellata da chi tra i privati decide di godere del rapporto discrezionale con una Pa pronta a fare gare, prezzi e bandi ad hoc per gli amici degli amici. Le opere pubbliche salgono di costo, anzi spesso si fanno solo quelle dietro le quali c’è corruzione, mentre i Comuni virtuosi non possono pagare i fornitori né realizzare alcunché, strangolati dal patto di stabilità interna. Le multinazionali se ne vanno, e gli investimenti diretti esteri preferiscono altri paesi.

Eppure, detto tutto questo, il più delle norme del ddl anticorruzione ripetono vecchi errori e li amplificano, invece di sanarli. Si crede in Italia che bandire l’imperfettismo umano significhi moltiplicare fattispecie e pene edittali. È la tendenza del formalismo strutturalista panpenale, che va per la maggiore da qualche decennio, e che è l’esatto opposto di incentivi innanzitutto economici e reputazionali che premino la compliance spontanea e la diffusione della sua cultura. Che, nel lungo tempo, nel carattere di un popolo come nell’agire dei suoi operatori economici e dei suoi attori civili e politici ottiene risultati assai migliori della paura delle manette.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Che senso ha, per esempio, ripetere per la corruzione l’errore commesso con la 231, per la responsabilità oggettiva penale delle imprese? Il responsabile anticorruzione in ogni azienda sarà civilmente e penalmente responsabile per eventuali reati di corruzione commessi a sua insaputa. E sarà suo l’onere della prova di aver fatto tutto ciò che si doveva per evitarli. Voglio vedere a che prezzo le imprese troveranno manager disposti a sobbarcarsi evenienze simili. Che dire dell’introduzione della corruzione tra privati, con effetti tali da procurare nocumento all’impresa? Bisognerà stare attenti d’ora in poi a praticare sconti pur di aggiudicarsi commesse di apparati e sistemi Ict: un pm potrebbe sostenere che è corruzione che danneggia il compratore, in quanto la fornitura è intesa a diminuirne la pianta organica di dipendenti.

Ancora: a cosa servono le black list anticorruzione? Non è bastata la risibile esperienza pluridecennale dei certificati antimafia? Continuo. Siete davvero convinti che sia precisamente configurabile in concreto l’estremo che dia sostanza inequivoca al nuovo reato di traffico d’influenze, e cioè allo scambio di voti per interessi alle elezioni? Non devo essere il solo a dubitarne ma per primo l’estensore della norma. Che è evidentemente un puro spauracchio per politici, visto che la pena prevista può essere inferiore a quella del millantato credito già oggi indicata nel codice penale. Idem dicasi per la previsione dell’induzione quale circostanza definitoria aggiuntiva dei reati corruttivi. Sono tutti nuovi strumenti nella panoplia delle inchieste su politica, Pa e privati. In realtà aggiungono solo sapone scivoloso a pochissime fattispecie di reato alle quali magari bisogna invece cambiare il tipo di pena, con interdizioni lunghe e permanenti all’esercizio del diritto passivo di voto, come al godimento di diritti politici ed economici da parte di imprese e manager.

Purtroppo le colpe sono anche dell’eterogenea maggioranza che sostiene Monti. Il centrodestra ha puntualmente riprovato a inserire nel testo norme ad personam per procedimenti in corso. Né ha un giustificato motivo per resistere all’introduzione di fattispecie come l’autoriciclaggio, chiesto giustamente da anni dai magistrati secondo quanto previsto in molti altri ordinamenti. E così, tra fughe in avanti indotte dalla magistratura per un verso, e freni contraddittori da parte della politica dall’altro, l’impressione data agli italiani e al mondo intero è ancora una volta quella di penosi distinguo, pasticci e furbizie. Resteremo così lontanissimi, c’è da scommetterci, dall’avere codici di comportamento, livelli di trasparenza e di responsabilità disciplinare nella Pa capaci di scoraggiare davvero le sistematiche violazioni di un’idea anche solo elementare dell’etica civile.

Tags: corte dei contiddl anticorruzionemontioscar gianninopubblica amministrazione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Governo Meloni Pnrr

Pnrr. La cooperazione che serve per raggiungere gli obiettivi e superare la “firmite”

25 Novembre 2023
Ingresso del palazzo della Corte dei conti a Roma

Il “caso Corte dei conti” per capire il senso dell’isterismo anti Meloni

30 Giugno 2023
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante il tavolo con le associazioni di categoria a Palazzo Chigi, Roma, 30 maggio 2023 (Ansa)

Governo Meloni senza opposizione (in attesa della sinistra)

2 Giugno 2023
Salvini codice degli appalti

«Il nuovo Codice degli appalti è una buona notizia, chi polemizza fa masochismo»

2 Aprile 2023
Nicola Zingaretti e Virginia Raggi

Maxi spreco Torre Parnasi. Provate a immaginare uno scandalo così in Lombardia

20 Luglio 2020
Telecamera davanti al Quirinale

Che idea del paese vuoi avere se tutto è filtrato dall’occhio di Roma?

3 Maggio 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist