Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Galeazzi, giornalista anti-trombone che sapeva arrivare ovunque

Addio allo storico cronista Rai che intervistava tutti. Bon vivant, preparato e abile a improvvisare, più "super" che "super partes". Epiche le sue telecronache del canottaggio

Roberto Perrone
13/11/2021 - 6:20
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

La morte di Giampiero Galeazzi mi lascia un po’ così, stranito. Sapevo che stava male e male mi fa non averlo più sentito. L’avrei dovuto chiamare io, ma ero convinto, che, prima o poi l’avrebbe fatto lui, come accadeva. Magari per propormi di scrivere un libro insieme.

Nessuno diceva no a “Bisteccone”

Per chi non sa di chi parliamo, per tutti quelli persi dietro a qualche serie tv, in qualche social, per quelli con la faccia nello smartphone, Giampiero, scomparso ieri a 75 anni, è stato il campione di un giornalismo leggendario, impensabile oggigiorno e quindi estinto. Era il cronista Rai che arrivava dappertutto, quello che non parlava al citofono, quello che non aveva telecamere nascoste, ma solo una grande e grossa telecamera puntata sulla “vittima” di turno. Vittima, perché Giampiero, detto “Bisteccone” per la sua stazza, incombeva sugli intervistati che non si sottraevano alle sue domande.

Non lo facevano, però, per paura, quanto per simpatia. Tutti insieme, le bordocampiste e i bordocampisti, gli intervistatori e le intervistatrici di oggi, senza offesa e con molto rispetto, non riuscirebbero a sintetizzare il suo stile diretto, affabile, mai cortigiano, sempre pronto alle domande più scomode. Però, a differenza di tanti suoi colleghi, poste con una bonomia che invitava a rispondere.

LEGGI ANCHE:

tv talk show

L’assurda discussione su chi ha più o meno diritto di parlare nei talk show

28 Marzo 2022
Una delle opere di Badiucao in mostra a Brescia

«In ognuno di noi c’è un tank man». L’incredibile mostra di Badiucao

17 Febbraio 2022

Nessuno gli si negava. Gli ero stato accanto nel calcio, nel tennis, all’Olimpiade. E a tavola. «Grazie per le mangiate», mi scrisse in uno dei suoi ultimi messaggi. Era un bon vivant, che non si negava nulla, proprio come me. Era un giornalista preparato, ma gli piaceva improvvisare. Era un canottiere. Aveva frequentato l’Olimpiade con il remo azzurro nel 1968. Era diventato il cantore dei fratelli Abbagnale e di Peppiniello di Capua, poi di Antonio Rossi e di Josefa Idem, remo da canottaggio e da canoa. Le sue telecronache che gli azzeravano la voce le potete trovare su YouTube. Indimenticabili. Non ho mai capito come facesse a contare i colpi di remo, i cui numeri snocciolava come in una filastrocca. Poi ho scoperto che era laureato in Economia con una tesi in statistica.

Galeazzi era “il” giornalista

Qualcuno lo prendeva in giro, ma ne ho visti pochi di giornalisti gettarsi nella mischia come lui. Certo il fisico lo aiutava, ma la sua forza era la passione. Il giorno dello storico scudetto del Napoli 1987, sfidò i gavettoni di spumante e di acqua per intervistare Maradona e gli altri protagonisti. Fradicio, disfatto, uscì dallo spogliatoio come da un uragano in Florida, ma con tutte le voci dei protagonisti. Era un gaudente, gli piaceva la buona tavola attorno a cui, come da tradizione, raccontava storie, aneddoti, avventure. I giornalisti, quorum ego, sono dannatamente autoreferenziali, ma lui no. Giampiero era un narratore straordinario che metteva la storia, e non se stesso, al primo posto. Proprio come quando commentava il canottaggio e il tennis, o intervistava qualcuno.

Giornalista serio, ma non pieno di sé. Un anti-trombone, dotato di auto-ironia. Qualcuno lo derideva, qualcuno pensava che non fosse un grande giornalista ma solo uno showman per le sue comparsate a Sanremo o da Mara Venier. Sciocchi. Giampiero era “il” giornalista. E non aveva neanche paura di dire che era della Lazio. Mi viene da ridere se penso a quelli che teorizzano che non bisogna tifare, che nascondono le loro emozioni, per “essere super partes”. Giampiero lo era, super. Punto.

Ricordo, con lui, trasferte e notti di racconti e cognac, di stuzzichini e assenza di sonno. Sì, sono immagini di vecchio giornalismo ormai sparito. Ma io c’ho avuto il culo di viverlo, direbbe il mio amico Fred Perri, e voi ciccia. Voi vi beccate questo, ingessato e bellino, precisino e tutto uguale, noioso come una canzone degli Inti-Illimani. Io mi tengo Galeazzi, un uomo ironico, capace di passare dall’Olimpiade a Domenica In, di scherzare su se stesso come pochi sanno fare. Perché sapeva quello che era. «Il tempo è galantuomo» mi ha scritto nell’ultimo messaggio. Forse qualcosa aveva patito, forse non tutti l’avevano capito. Io, modestamente, sì. Buone telecronache, non perdere la voce, lassù dove andrai.   

Tags: Giampiero GaleazziOlimpiadiraitelevisione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

tv talk show

L’assurda discussione su chi ha più o meno diritto di parlare nei talk show

28 Marzo 2022
Una delle opere di Badiucao in mostra a Brescia

«In ognuno di noi c’è un tank man». L’incredibile mostra di Badiucao

17 Febbraio 2022
ll conduttore Sigfrido Ranucci posa per i fotografi durante la trasmissione di Rai3 "Report"

Il giornalismo moralista di Report è immorale

15 Febbraio 2022
La finale di Miss Italia 2021è stata trasmessa sulla piattaforma Helbiz Live

Miss Italia, chi l’ha visto?

15 Febbraio 2022
Gu Eileen (Ailing) con la medaglia d'oro conquistata alle Olimpiadi di Pechino 2022

Gu Eileen e Zhu Yi. Le due facce della propaganda olimpica cinese

10 Febbraio 2022
Le opere di Badiucao sulle Olimpiadi invernali di Pechino 2022

La Cina esporta la censura negli Stati Uniti e in Italia

9 Febbraio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist