Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

C’è un pm di Mani pulite che non vuole raddrizzare l’Italia a colpi di legge & manette

Gherardo Colombo ha avuto il coraggio di criticare lo stop generalizzato alla prescrizione proposto dal suo ex collega Casson. Perché «le persone cambiano»

Maurizio Tortorella
05/10/2016 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

gherardo-colombo-mani-pulite-ansa

Pubblichiamo la rubrica di Maurizio Tortorella contenuta nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Negli anni Novanta, quasi un quarto di secolo fa, mi ero formato l’opinione che Gherardo Colombo, nel pool milanese di Mani pulite, fosse il magistrato che più mi convinceva: Colombo era sommesso, riflessivo, intelligente, colto, modesto. In più, non era mai arrogante, al contrario di tanti suoi colleghi. Certo, anche lui faceva errori, e probabilmente qualche “frisson” ideologico ha governato alcune sue scelte. A volte l’ho anche criticato, nelle mie cronache di questo o quel processo dove era pubblico ministero, ma non se n’è mai lamentato.

LEGGI ANCHE:

L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023
Rovine di una chiesa

La crisi che dobbiamo affrontare va ben oltre la politica

5 Agosto 2022

Poi Colombo è andato in pensione nel 2007, con anni di anticipo. Ha fatto altro. Eppure oggi, quasi ogni volta che parla, dice cose che mi confermano nella mia opinione di tanto tempo fa. Per questo, in questa rubrica, vorrei rendergli merito. Perché è un uomo intellettualmente onesto. Ed è merce rara.

Il 20 settembre, Colombo ha preso posizione sulla riforma della prescrizione. Al Senato si sta discutendo la riforma del Codice penale e un suo ex collega divenuto parlamentare del Pd, Felice Casson, ha presentato emendamenti che definirei brutali. Casson ha proposto, per esempio, che nei reati ambientali la prescrizione decorra non dal momento in cui il fatto viene commesso ma da quando il pm ne ha notizia; e ha ipotizzato anche uno stop definitivo e generalizzato alla prescrizione dopo la sentenza di primo grado.

«A un certo punto deve finire»
Che cosa ne ha detto Colombo? «Io credo che tutte le situazioni debbano avere una soluzione, prima o poi. Esistono reati che sono imprescrittibili, reati di una gravità assolutamente particolare. Sarebbe necessario che alcuni effetti non possano mai diventare definitivi: cioè se io costruisco un immobile in un luogo in cui è vietato, da adesso e per sempre quell’immobile deve essere abbattuto. Però questo è un piano diverso rispetto a quello della responsabilità personale che, secondo me, a un certo punto e per qualsiasi reato, dovrebbe finire. E mi riferisco anche ai reati che oggi sono imprescrittibili».

Insomma, Colombo è convinto che non serva a nulla allungare all’infinito la prescrizione. «A un certo momento – dice – le persone cambiano: più passa il tempo e più ci si trova di fronte a persone completamente diverse da come erano quando hanno commesso il reato. È necessario intervenire per aiutare questo processo di cambiamento delle persone che hanno commesso i reati, per riuscire a fare capire che quello che è stato fatto è male, è sbagliato, e non deve essere rifatto».

Colombo critica anche la tendenza al continuo inasprimento delle pene («Non serve a nulla») e l’eccesso di legificazione («Questa continua produzione legislativa, invece, è il sintomo che qualcosa non va. Più aumenta il numero delle leggi, più il sistema non funziona. È il segnale della mancanza di fiducia nella sovranità dello Stato»).

Una eccezione
Infine, Colombo spara un fuoco d’artificio sul tema della carcerazione preventiva, che si staglia nel buio del dibattito giudiziario: «Io sono dell’idea che bisognerebbe ricorrere molto, e molto di più, a misure alternative. (…) Bisognerebbe essere estremamente ligi nel verificare la sussistenza delle condizioni che secondo il Codice di procedura penale giustificano e legittimano la carcerazione preventiva, cioè l’eccezione: perché la carcerazione preventiva è una eccezione, visto che toglie la libertà personale a chi ancora non è stato condannato. Bisogna stare molto attenti».

Il problema è che oggi anche Gherardo Colombo è un po’ un’eccezione, esattamente come lo era 25 anni fa.

@mautortorella

Foto Ansa

Tags: felice cassongherardo colombomani pulitemaurizio tortorella
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023
Rovine di una chiesa

La crisi che dobbiamo affrontare va ben oltre la politica

5 Agosto 2022
A un gazebo della Lega a Roma vengono raccolte firme per i referendum sulla giustizia

Referendum giustizia. I nostri cinque sì, nonostante tutto

10 Giugno 2022
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia

La riforma della giustizia? «Acqua fresca»

15 Aprile 2022
Manifestazione del Popolo viola

La nemesi di Mani pulite

8 Aprile 2022
Manifestazione del Movimento 5 stelle

Anatomia di un suicidio politico

2 Aprile 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist