Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

A Gerusalemme sta accadendo un miracolo ecumenico

Dalla frammentazione all'unità. Cattolici, armeni e greco ortodossi al lavoro insieme per il restauro del pavimento della basilica del Santo Sepolcro. Reportage dalla Terra Santa

Massimo Camisasca
23/03/2022 - 6:25
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
La basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme
Foto di Gianfranco Pinto – Copyright Custodia di Terra Santa

Mentre nella martoriata terra dell’Ucraina militari che provengono dalle comunità ortodosse dipendenti dal patriarcato di Mosca combattono contro i propri fratelli ortodossi o cattolici di rito orientale e latino, a Gerusalemme sta accadendo un miracolo ecumenico. I fratelli non si combattono ma lavorano assieme per realizzare un sogno: il restauro del pavimento della basilica del Santo Sepolcro, il luogo dove Cristo è morto, è stato deposto ed è resuscitato.

Non si tratta di piccola cosa. La Basilica potrebbe essere un luogo di divisione: essa, infatti, secondo un antico accordo, è affidata in parte ai francescani custodi della Terra santa, in parte agli armeni e in parte ai greco ortodossi. Una frammentazione è diventata un’esperienza di unità. In quella basilica si prega assieme e ora assieme si sta lavorando.

Nel 2016-17, sotto la guida del patriarcato greco ortodosso si era realizzato il restauro dell’edicola di Cristo, dove il Maestro era stato deposto ed era risorto.

LEGGI ANCHE:

I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023
Yousef Zaknoun

«La pace in Terra Santa è prima di tutto un’opera culturale»

2 Marzo 2023

«Mentre stavamo restaurando l’edicola, ci siamo accorti della necessità di intervenire sul pavimento», mi dice il custode di Terra santa Francesco Patton. «Oltre a controllare lo stato di salute delle pietre bisognava metter mano ai problemi di umidità causata dalle infiltrazioni dell’acqua che da tempo immemorabile segnavano il basamento della chiesa, intervenire sulle fognature che avevano fatto il loro tempo, … un’opera di risanamento totale».

In una prima fase si procederà alle investigazioni scientifiche per studiare i diversi materiali del pavimento onde poi procedere a una ripulitura delle pietre. Si cercherà di non sostituire nulla, se non ciò che è assolutamente deteriorato.

Tutto il pavimento è stato suddiviso in dieci aree che verranno scoperte progressivamente in modo da non intralciare le celebrazioni e il passaggio dei pellegrini.

«Vogliamo preservare il più possibile i materiali presenti nella basilica», ha dichiarato la coordinatrice del progetto Paola Croveri. «Queste pietre hanno visto milioni di pellegrini. I nostri colleghi del Politecnico di Milano stanno documentando in maniera molto precisa ogni centimetro della superficie del pavimento. Presto cercheremo di capire cosa c’è sotto».

Gli esperti analizzeranno tutte le possibili informazioni sulla storia della costruzione e degli interventi successivi. In collaborazione con il dipartimento elettrico astronautico e di ingegneria energetica della Sapienza di Roma verranno analizzate e studiate le trasformazioni di luce naturale e acustica del Santo Sepolcro.

A tutto ciò provvederà il Centro per la conservazione e il restauro “la Venaria Reale” di Torino, l’università La Sapienza di Roma sarà invece responsabile degli scavi archeologici. Cosa si troverà sotto il pavimento? Le pietre attuali risalgono al XI° e XII° secolo, all’epoca dei crociati. Naturalmente i lavori permetteranno anche un completo rifacimento dell’impianto idraulico ed elettrico profondamente segnati dal tempo.

Tutte e tre le comunità religiose seguiranno i lavori: le decisioni sono state prese assieme e siglate in un accordo del novembre 2019, prima dello scoppio della pandemia. I costi saranno coperti dalle offerte di tutte e tre le comunità che confluiranno in un solo conto condiviso. Questo mio breve reportage da Gerusalemme è anche un invito alla collaborazione di coloro che vogliono donare qualcosa per quest’opera che rimarrà nella storia della fede e della religione. La spesa sarà di circa 11 milioni di dollari. I lavori dureranno poco più di due anni.

Tags: CristianiCustodia di Terra Santagerusalemme
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023
Yousef Zaknoun

«La pace in Terra Santa è prima di tutto un’opera culturale»

2 Marzo 2023
La scuola dei padri mechitaristi ad Aleppo, in Siria

Aleppo. «Serve un miracolo. Aiutiamo i cristiani a rimanere in Siria»

12 Febbraio 2023
La statua della Madonna della cattedrale di Iskenderun, in Turchia, è rimasta in piedi nonostante la chiesa sia crollata

La carità tra le macerie di Iskenderun. «È Dio che si fa presente»

10 Febbraio 2023

Il Monte del Tempio, uno spazio per le religioni dei figli di Abramo

18 Dicembre 2022
Ata Fathimaharloei e la moglie Somayeh Hajifoghaha con i figli (Twitter)

La famiglia cristiana in fuga dall’Iran che la Francia non vuole aiutare

9 Dicembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist