Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

I soliti falsi miti dietro al progetto tedesco di legalizzare la cannabis

Il governo Scholz si prepara a regolamentarne distribuzione e consumo a scopi ricreativi con il solito armamentario di ragioni sbagliate, dalla tutela della salute alla lotta al mercato nero

Rachele Schirle
28/10/2022 - 6:23
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia

Cannabis Germania

Ieri il governo tedesco ha presentato un piano per legalizzare la cannabis, mossa che lo renderebbe uno dei primi paesi in Europa a rendere legale l’erba. Secondo la proposta avanzata dal ministro della Salute Karl Lauterbach, l’intento è quello di regolamentare la distribuzione controllata e il consumo di cannabis per scopi ricreativi tra adulti.

La road map tedesca per legalizzare la cannabis

È un passo ulteriore dopo quello dello scorso anno, quando l’esecutivo di Olaf Scholz ha raggiunto un accordo per introdurre una legge per consentire la distribuzione controllata di cannabis in negozi autorizzati. Il piano presentato da Lauterbach renderebbe la Germania il secondo paese dell’Unione Europea a legalizzare la cannabis dopo Malta, dando con tutta probabilità il via a un effetto domino negli altri paesi europei in cui al momento la cannabis è legalizzata soltanto per scopi medicinali limitati, o in cui al massimo ne è stato depenalizzato l’uso.

La road map del governo socialista tedesco è quella già vista in diverse proposte di legalizzazione presentate già altrove, con il limite di essere motivata dal solito ritornello di “conseguenze positive” che tale decisione avrebbe: la lotta al mercato nero, la difesa della salute dei giovani, un aumento degli introiti per le casse dello stato attraverso le tasse, creazione di posti di lavoro. Scrive Reuters:

LEGGI ANCHE:

Olaf Scholz ha annunciato che la Germania invierà carri armati Leopard 2 in Ucraina

«I tank occidentali non cambieranno la guerra in Ucraina»

26 Gennaio 2023
Olaf Scholz Cancelliere Germania

Le difficoltà di Scholz in Germania dietro al caso dei tank Leopard

26 Gennaio 2023

«Il governo prevede inoltre di introdurre una tassa speciale sui consumi, oltre a sviluppare attività di educazione e prevenzione relative alla cannabis. Legalizzare la cannabis potrebbe portare alla Germania entrate fiscali annuali e risparmi sui costi di circa 4,7 miliardi di euro e creare 27.000 nuovi posti di lavoro, secondo un sondaggio dell’anno scorso. Circa 4 milioni di persone hanno consumato cannabis in Germania l’anno scorso, il 25 per cento delle quali aveva un’età compresa tra 18 e 24 anni, ha detto Lauterbach, aggiungendo che la legalizzazione eliminerebbe il mercato nero della cannabis».

Critiche da farmacisti e ministro della Salute bavarese

La Germania presenterà il documento alla Commissione europea per la pre-valutazione e redigerà una legge solo dopo che la Commissione avrà dato il via libera. La decisione ha però già suscitato diverse reazioni, non tutte favorevoli, anzi. L’associazione dei farmacisti tedeschi ha denunciato i rischi per la salute che comporterebbe la legalizzazione della cannabis, e il fatto che la concorrenza con fornitori puramente commerciali metterebbe le farmacie «in conflitto medico».

Critiche anche dal ministro della Salute bavarese, che ha sottolineato il pericolo che così la Germania diventi una destinazione del turismo della droga in Europa. «Il consumo di cannabis comporta rischi sanitari e sociali significativi e talvolta irreversibili», ha detto, «qualsiasi forma di banalizzazione è completamente irresponsabile». Naturalmente a favore della misura i Verdi, per i quali il commercio legale proteggerà meglio i giovani e la salute, «perché condizioni troppo restrittive per il mercato legale promuovono solo il mercato nero di cannabis particolarmente forte».

I falsi miti a sostengno della legalizzazione della cannabis

Come detto, le ragioni a sostegno della legalizzazione della cannabis non sono nuove, anzi, e nonostante vengano ripetute in continuazione questo non le rende più vere. Come aveva spiegato a Tempi qualche tempo fa Giovanni Serpelloni, medico specialista in neuroscienze delle dipendenze, già capo del dipartimento Politiche antidroga di Palazzo Chigi, che «qui si tratta di guadagno. Soldi, tanti, quelli delle multinazionali che ovunque sia stata depenalizzata e legalizzata vedono solo business, il green gold».

Falso anche l’assunto per cui legalizzare l’erba vuol dire colpire il mercato nero: «Prove scientifiche, statistiche, ed esperienze inequivocabili […] ci dicono che non è vero. Innanzitutto, sappiamo dai dati che i maggiori utilizzatori di cannabis sono i minorenni[…]. La cannabis poi rappresenta una parte quasi insignificante degli affari delle mafie, che fanno i grossi guadagni con le droghe pesanti», e con droghe leggere che hanno livelli di thc molto più alti di quelle legali, livelli a cui lo stato non può competere.

Falso anche dire che renderla legale sarebbe un modo per tutelare la salute dei giovani, spiegava Serpelloni che «oltre il 95 per cento delle persone che in Italia sono in terapia per eroina e cocaina nei SerD hanno cominciato con la cannabis». In sintesi esiste una «quota di popolazione giovanile che ha, per svariate motivazioni legate alla loro genetica, al contesto sociale e familiare in cui vivono, una vulnerabilità ed una attrattiva verso l’uso di sostanze stupefacenti aumentata, per cui diventano escalator e cercano altre sostanze dopo aver provato la cannabis come droga di entrata. Questa è la popolazione da proteggere. Se tu legalizzi la cannabis non solo non li proteggi, ma allarghi la platea dei potenziali utilizzatori e quindi dei vulnerabili che possono iniziare a usare droghe più psicoattive».

Legalizzare la cannabis è una priorità in Europa?

Il discorso è rischioso e complesso, tonnellate di dati contrastanti dicono che la legalizzazione porta quasi sempre a un aumento di consumatori di droga e non ferma mafie e mercato nero. «È davvero una priorità in Italia e in Europa?», si chiedeva ancora Serpelloni. «O ci sono altre priorità come il lavoro, la scuole, l’economia, la prevenzione del Covid? E siamo sicuri che diffondere droga possa aiutare l’economia e la salute pubblica già seriamente minacciata? Quanto ci costa la popolazione vulnerabile che diventa dipendente? Chi si arricchisce, lo stato o i privati?». La speranza è che qualcuno in Germania si faccia queste domande prima di diventare un “modello da seguire” in tutta Europa.

Foto Ansa

Tags: cannabisdroghe leggereGermanialegalizzazione cannabis
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Olaf Scholz ha annunciato che la Germania invierà carri armati Leopard 2 in Ucraina

«I tank occidentali non cambieranno la guerra in Ucraina»

26 Gennaio 2023
Olaf Scholz Cancelliere Germania

Le difficoltà di Scholz in Germania dietro al caso dei tank Leopard

26 Gennaio 2023
Caramelle gommose alla cannabis

Allarme negli Usa: «L’industria della cannabis punta ai bambini»

23 Gennaio 2023
La Russia testa un missile balistico intercontinentale

La guerra in Ucraina scatena la corsa al riarmo globale

19 Gennaio 2023
La premier Giorgia Meloni con la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, Palazzo Chigi, Roma, 9 gennaio 2023 (Ansa)

Meloni-Von der Leyen, pari e patta. Ma la “quadra” con l’Ue si può trovare

10 Gennaio 2023
Dolci alla cannabis e marijuana

Usa. Sempre più bambini in ospedale per i dolci alla cannabis

9 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Da sinistra: Letizia Moratti, Attilio Fontana, Mara Ghidorzi e Pierfrancesco Majorino candidati alle elezioni regionali in Lombardia presso gli studi Rai a Milano, 24 gennaio 2023 (Ansa)

Il mio voto alle regionali della Lombardia (e una richiesta di unità)

Peppino Zola
5 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist