Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

George, il marito della prima donna cristiana morta sotto le bombe a Gaza: «So che Dio non si dimenticherà mai di noi»

L'uomo di 75 anni si trova ora a Gerusalemme, dove sta vicino al figlio, gravemente ferito e ricoverato all'ospedale San Giuseppe, dove lo accudiscono le suore. «C'è un momento in cui ti chiedi: "Dov'è Dio?"»

Leone Grotti
31/07/2014 - 14:59
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

ayyad-george-cristiani-gaza-gerusalemmeLo scorso 27 luglio a Gaza è morta la prima donna cristiana dall’inizio del conflitto a causa di un bombardamento israeliano. George Ayyad (nella foto), il marito di 75 anni, con l’aiuto della Caritas è riuscito a uscire dalla Striscia e a trasferirsi a Gerusalemme, dove all’ospedale di San Giuseppe sta vicino al figlio Jerjis, che nell’attacco ha riportato ustioni sul 90 per cento del corpo e ha dovuto subire l’amputazione di entrambe le gambe.

COLPITO UN MERCATO. Il conflitto tra Hamas e Israele, cominciato lo scorso 8 luglio, continua a mietere vittime. Solo ieri sono morte circa 70 persone (1.336 dall’inizio del conflitto) a causa del bombardamento di una scuola dell’Onu e di un mercato di Gaza. Prima dell’attacco l’esercito israeliano aveva annunciato una tregua umanitaria di quattro ore ma i terroristi di Hamas l’hanno respinta.

«DOV’È DIO?». All’ospedale di San Giuseppe le suore che vi lavorano cercano di impedire che all’elenco delle vittime si aggiunga il nome di Jerjis. Insieme a lui, ci sono molti bambini provenienti da Gaza tra gli 11 e i 15 anni, tutti gravemente feriti e in terapia intensiva. Suor Gilbert Saliba, presidente dell’ospedale, spiega che non si fa alcuna distinzione tra musulmani e cristiani nelle corsie. «C’è un momento quando guardi tutta questa sofferenza in cui ti chiedi: “Dov’è Dio?”. Ma dopo guardo alla croce e vedo Gesù Cristo che pende da quella croce, vedo quanto dolore ha sofferto e capisco che lui è ancora vivo in tutto questo dolore. E noi sappiamo che lui vuole usare i nostri cuori, i nostri occhi e le nostre mani per essere misericordioso verso questi esseri umani». La suora afferma anche che si prega molto in ospedale, per aiutare i feriti ad accettare questo dolore.
«Le famiglie e i feriti sanno che siamo qui per aiutarli e prenderci cura di loro», spiega la sorella Muna Totah. «Non conta di che religione siano. Tutti ci chiamano angeli e percepiscono il nostro amore».

LEGGI ANCHE:

Joe Biden accordo Arabia Saudita

Biden media tra Arabia Saudita e Israele per riacquistare credibilità in Medio Oriente

25 Maggio 2022
Shireen Abu Akleh Palestina Israele

La morte della giornalista Shireen Abu Akleh ha riunito per la prima volta tutti i palestinesi

22 Maggio 2022

«SAPPIAMO CHE DIO NON CI DIMENTICHERÀ». George Ayyad è tra questi. Ricorda ancora il momento dell’esplosione: «Un missile di avvertimento è caduto sul tetto», racconta al Catholic News Service. «Io stavo preparando da mangiare. Sono andato sul tetto a controllare ma non  mi sarei mai aspettato di vedere un altro missile cadere dentro casa». Quando è sceso dal tetto, continua l’uomo, «ho visto mia moglie e mio figlio sotto le macerie. Non c’erano persone armate in casa, non pensavo ci avrebbero colpiti». George è sopravvissuto insieme al figlio di 28 anni, Anton: «Noi sappiamo che Dio non si dimenticherà mai di noi e si prenderà cura di noi. Sono grato perché mio figlio Anton sta bene e Jerjis si sta riprendendo».

SOLIDARIETÀ. George ha anche parole di ringraziamento per i medici e le suore dell’ospedale: «Se anche cercassi in tutto il mondo, non potrei mai trovare un uomo migliore di Jamil Koussa», il direttore generale del San Giuseppe. Mentre parla, uno sconosciuto entra nella stanza di ospedale, lo abbraccia e gli regala dei soldi. Tutti gli abitanti di Gerusalemme fanno quel che possono per aiutare l’ospedale a prendersi cura dei feriti e a coprire i costi, offrendo cibo e donazioni in regalo.

@LeoneGrotti

Tags: cristiani gazagazagerusalemmeguerra gazaguerra hamasguerra israelehamasIsraele
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Joe Biden accordo Arabia Saudita

Biden media tra Arabia Saudita e Israele per riacquistare credibilità in Medio Oriente

25 Maggio 2022
Shireen Abu Akleh Palestina Israele

La morte della giornalista Shireen Abu Akleh ha riunito per la prima volta tutti i palestinesi

22 Maggio 2022
Il premier di Israele, Bennett, e il presidente russo, Putin, durante un incontro del 2021

Dopo le tensioni con la Russia, Israele si trova a un bivio

7 Maggio 2022
Israele Gerusalemme Ucraina

La difficile posizione di Israele tra sostegno all’Ucraina e difesa della propria sicurezza

11 Aprile 2022
Il funerale di una delle vittime dell’attentato terroristico del 29 marzo a Bnei Brak, Israele

Il terrorismo islamico torna a colpire Israele. E stavolta viene “dall’interno”

1 Aprile 2022
Custodia di Terra Santa

A Gerusalemme sta accadendo un miracolo ecumenico

23 Marzo 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist