
FUTURO SPAZIALE PER IL PIEMONTE
Si è visto due settimane fa il caso dell’Innovation Community della Provincia di Como. Un altro esempio di intervento positivo per un nuovo sviluppo viene dal Piemonte. Qui ha preso piede il distretto aeronautico e spaziale della Regione Piemonte che ha come obbiettivo lo sviluppo dell’eccellenza tecnologica aeronautica e spaziale piemontese. Tale settore è giunto alla ribalta della vita economica internazionale quando, poco tempo fa, ha vinto la gara di appalto per la fornitura di elicotteri alla difesa americana. Pochi sanno che il settore aerospaziale in Piemonte oggi dà lavoro ad oltre diecimila addetti altamente qualificati. Questa peculiarità è sottolineata dall’iniziativa intrapresa da cinque prestigiose aziende: Alenia Aeronautica, Alenia Spazio, Avio Group, Galileo Avionica, Microtecnica, insieme al Politecnico di Torino e con il coordinamento dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino.
Il progetto, con il concorso delle istituzioni, persegue l’attivazione di finanziamenti locali e nazionali prioritari dedicati alla ricerca in campo aerospaziale, sulla base delle eccellenze e della vocazione industriale presenti sul territorio. è stata elaborata un’indagine dettagliata delle eccellenze in termini di know how, attrezzature, laboratori, e progetti di ricerca già attivi in Piemonte. I risultati di questa indagine, sotto forma di “Dossier delle Eccellenze”, sono stati sottoposti all’attenzione delle Istituzioni locali. Si sono così individuate due priorità strategiche di ricerca: i sistemi e le tecnologie aeronautiche per la sicurezza e i sistemi e le tecnologie per l’esplorazione spaziale. Tali aree rispecchiano le caratteristiche tipiche di tradizione, capacità e competenze presenti in Piemonte: lo sviluppo e l’integrazione di sistemi aeronautici e spaziali complessi idonei al volo e alla permanenza nello spazio in condizioni di sicurezza. Su queste priorità si stanno approfondendo i progetti e le tecnologie chiave necessarie per soddisfare i requisiti definiti dalla Comunità europea nel periodo 2005-2020. Su queste basi, lo sviluppo di un Distretto Aeronautico e Spaziale Piemontese rappresenta un fattore strategico significativo ed autorevole, rilevante sia a livello nazionale sia europeo. è un esempio di un’Italia che non si rassegna al declino e cerca un nuovo sviluppo. Così, mentre si discute sui rimedi da adottare, come ha detto lunedì in un dibattito in università Statale a Milano l’economista Salvati, potrebbe capitare di scoprire che stanno già nascendo presenze per un futuro migliore. Speriamo che i politici, sussidiariamente, osservino e imparino.
*Presidente Fondazione Sussidiarietà
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!