Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog ARTempi

ARTempi

Fumetto – Zerocalcare nella città del decoro, fa riflettere ma sbaglia il bersaglio

Amedeo Badini
14/07/2015 - 10:33
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

zerocalcare4Il fumetto ormai da anni, anche in Italia, sta vivendo una serie di riconoscimenti da parte della letteratura tradizionale, a partire della candidatura di Gipi al premio Strega del 2014. Quest’anno anche Zerocalcare è arrivato in finale, segnando un’interessante inversione di tendenza. Proprio l’autore romano è stato ospite, per la prima volta, dell’inserto culturale de La Repubblica, ovvero la Domenica, il 10 Maggio 2015, con un breve racconto di sei tavole (che si può trovare qui). La storia si intitola “La città del decoro” e intende illustrare, con lo stile dell’autore romano, il suo punto di vista sul senso civico e sul dibattito, che da tempo ha preso piede, sul paesaggio urbano e sulla pulizia delle città, e sul degrado che può prendere il sopravvento.

Il breve pamphlet mostra come il senso civico imperante – quello che impone di tenere pulita la strada e di non sporcare in giro – a volte possa tracimare ed entrare nella sfera dell’intolleranza e della lotta contro chi è diverso o ha avuto meno possibilità. Nel trarre queste considerazioni, Zerocalcare gioca come al solito con argute e divertenti metafore – in questo caso usa i Puffi di Peyo e il villaggio dei funghi per mostrare la città – per ironizzare sul tema e mostrarne gli eccessi. In particolare, utilizza svariati, e veri, commenti su Facebook di persone che, pur di eliminare il degrado, sono disposte alle azioni più abbiette e criminali. A livello narrativo dunque, ci troviamo al solito buon livello dell’autore, che dimostra di saper trattare temi spinosi – si veda anche quello su Kobane –  e di non aver paura di rivolgersi ad un pubblico diverso da quello del suo blog o dei centri sociali che ha sempre frequentato. Se lo stile e la scelta presuppongono l’alto livello artistico di Zerocalcare, e il senso del messaggio che non coglie nel segno.

L’autore in maniera nichilista e un po’ approssimativa indica in chi vuole difendere il decoro urbano e migliorare la qualità delle città un gruppo di persone rancoroso e violento, capace di mascherare sotto l’ipocrisia del senso civico un istinto violento e rapace. Ma Facebook e il livore di certi commenti non può essere preso a modello per rappresentare la società: il rumore dei social network indica sicuramente un malessere diffuso, ma non rappresenta tutta la società. Eppure un movimento di pulizia volontaria come Retake Roma o l’Associazione Nazionale Antigraffiti di Milano dovrebbero essere considerati come gruppi benemeriti e virtuosi, capaci di mischiare il volontariato e il senso del bene comune. E se è anche vero che alcuni siti, come questo, a volte esagerino e non siano sempre capaci di gestire l’alto tasso molto polemico e poco costruttivo che generano, rimane la presenza di un problema che non può essere sottovalutato.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

04

Zerocalcare, a nostro parere, non ha descritto in maniera completa e accurata il fenomeno del degrado urbano, accomunandolo con un senso di intolleranza, purtroppo presente nel paese, ma che con il perseguimento del decoro cittadino non ha punti in comune: chi desidera una città pulita viene appaiato all’intollerante. L’autore mischia le carte, adducendo che chi vuole difendere la pulizia del marciapiede vuole in realtà bruciare i barboni e i senzatetto: un traslato un po’ troppo forte, un paragone non realistico. Ha puntato il dito sulle derive comportamentali, comunque minori, presenti nella società, senza accusare chi, con cinismo e disprezzo della comunità, rovina e sporca il paesaggio, dal graffito alla carta per terra. Inoltre, rischia in parte di generare l’ennesimo scontro di rivalità, innescando un ulteriore divario di cui proprio non c’era bisogno, specie in un paese litigioso come il nostro. Peccato, perché il tema è di grande importanza per un paese come l’Italia, devastato dall’incuria e dalla mancanza di senso civico e del bene pubblico a tutti i livelli, purtroppo, e che ha fatto dell’abusivismo e della colata di cemento, a partire proprio da Roma, una delle leve di sviluppo, con la connivenza di tutti. Lo stesso autore ricorda la teoria della finestra rotta: partire da questo concetto sarebbe sicuramente utile, partendo dal piccolo lavoro che, ognuno di noi, come cittadino, può fare. Speriamo che questo piccolo articolo possa essere di stimolo per cominciare.

@Badenji

Tags: domenicarepubblicaZerocalcare
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L’ex presidente della Corte costituzionale Gustavo Zagrebelsky

Contro il premierato della Meloni vietato ragionare: si deve abbaiare

8 Novembre 2023

Zerocalcare e gli altri impavidi boicottatori di Lucca Comics

1 Novembre 2023
Il leader di Azione Carlo Calenda

Calenda e la sua (quasi) perfetta analisi del disastro Marelli-Fiat-Cgil

2 Ottobre 2023
Natalia Aspesi

Nella selva estiva di Repubblica i lanzichenecchi diventano “cerebrolesi” e “donne bruttine”

12 Agosto 2023
Il presidente americano Joe Biden con il primo ministro italiano Giorgia Meloni alla Casa Bianca, Washington, 27 luglio 2023 (Ansa)

Bisognerebbe applicare il “Codice Spazzacorona” agli articoli del Nyt su Meloni

29 Luglio 2023

Mettono la ciliegina sul letame e la chiamano torta di cioccolato

18 Maggio 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist