Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog L'eroe del giorno

L'eroe del giorno

Amava così tanto la sua fede che, poiché non sapeva parlare, iniziò a scrivere: Francesco di Sales

Pino Suriano
24/01/2014 - 17:25
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

San-Francesco-di-SalesFrancesco di Sales era il primogenito di una nobile e ricca famiglia savoiarda. Avrebbe potuto trascorrere la vita a godere dei suoi beni, invece la trascorse a diffondere ciò a cui più teneva, la sua fede. Divenuto sacerdote (nei disegni di suo padre sarebbe dovuto essere un brillante giurista) provava a esprimerla con ogni sforzo, la predicava ogni giorno dall’altare, ma forse gli mancava qualcosa, quel talento oratorio che altri suoi colleghi sembravano avere: le sue parole, insomma, non facevano effetto. Eppure, nonostante questo, non lasciò perdere: aveva troppo a cuore il contenuto che voleva esprimere, e così cambiò metodo.

Anziché parlare, scrisse: fogli volanti, i cosiddetti “manifesti”, che egli stesso diffuse in giro per le strade. Erano tante argomentazioni legate da un unico intento: correggere gli errori dell’eresia calvinista. Ovunque, senza confini e senza schemi. “È un errore – scrisse – voler escludere l’esercizio della devozione dell’ambiente militare, dalla bottega degli artigiani, dalla corte dei principi, dalle case dei coniugati”.

E in tempi di perdita della ragione, di politica gridata, di continui effetti speciali, è bello riscoprire, nel ricordo di questo Santo celebrato oggi, il valore della parola scritta, la sua bellezza nel porre in modo ordinato il pensiero, facendolo passare dal vaglio dell’organizzazione mediata e dallo studio, costringendolo a interrogarsi, a porsi il problema  della comprensione altrui, a specchiarsi nelle sue stesse pause quasi mai prive di significato (a proposito, che bellissimo strumento è la tanto bistrattata punteggiatura, colei che rende visibili le pause del pensiero).

Davvero abbiamo bisogno di pensare e ripensare più volte a quello che facciamo. Ce lo insegna questo Papa, genio della comunicazione e apparente campione di spontaneità, ma, al contrario, campione del discernimento, che il suo maestro Ignazio di Loyola ha insegnato al mondo.

È vero, ci insegna a non essere schiavi degli schemi preordinati, a essere disponibili a cambiarli (una volta ha tolto di mezzo un discorso preparato per “parlare con il cuore“) ma con la pedagogia del discernimento ci ricorda anche di pensare, prima di agire, il che può significare anche scrivere, prima di parlare, preparare il discorso o la lezione, prima di affastellare parole, il che non è per forza indice di impreparazione o artificiosità, ma può essere rispetto e cura per chi ascolta e apprende.

San Francesco di Sales, dal 1923, per volere di Pio XII è il patrono dei giornalisti, che da lui dovrebbero imparare l’amore per la propria opinione, per ciò che appare loro vero, ad onta di un malinteso neutralismo scetticista tanto in voga. Ma, ancor di più, è il patrono dei sordomuti, coloro che hanno il dono di comprendere più di tutti gli altri, desiderandola, quale gran miracolo sia la parola, scritta o pronunciata, ponte tra le distanze, tra i drammi individuali, tra le “camere separate” che talvolta ci riduciamo a essere. L’ha creata Dio, la parola, come del resto tutte le cose. Spesso, però, la usa il Diavolo per la menzogna, che è “affermare con le parole ciò che non è”.

I santi, in fondo, servono anche a questo, a ricordarci l’uso di ciò che abbiamo in dono. Non lo faremo mai perfettamente, e forse neppure loro lo hanno fatto. Francesco lo sapeva bene, ma lo rendeva tranquillo una certezza: “Non è per la grandezza delle nostre azioni che noi piaceremo a Dio, ma per l’amore con cui le compiamo”.

@PinoSuriano

Tags: francescoPapa Francescopio xiSan Francesco di Salessantoscritturasordomuti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Greta Thunberg, Oljehamnen, Svezia, 24 luglio 2023 (Ansa)

Debelliamo l’uomo per salvare l’ambiente?

2 Settembre 2023
Selfie con la sagoma in cartone di Vladimir Putin, Mosca, 28 giugno 2023 (foto Ansa)

Le relazioni pericolose tra Putin e Prigozhin spiegate da Machiavelli

1 Settembre 2023
Papa Francesco, estimatore della Russia, è in difficoltà con i fedeli dell'Ucraina

Perché il Papa elogia la «grande Russia di Pietro I e Caterina II»

30 Agosto 2023
Papa Francesco, Gmg, Lisbona, Portogallo, 6 agosto 2023 (Ansa)

Quante sorprese nei discorsi del Papa alla Gmg

25 Agosto 2023
Antonio Polito

Per il Corriere è una questione di potere, per i ciellini di “presenza”

23 Agosto 2023
Meeting Baturi

Meeting. «Per vivere con tutti da fratelli bisogna avere un amico»

22 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist