Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Flat tax. Spaziani Testa (Confedilizia): «Buona idea, ma ci sono dei problemi»

Intervista a Giorgio Spaziani Testa, presidente di Confedilizia, sulla proposta di Nicola Rossi: «Condivido l'impostazione di fondo ma temo l'applicazione della nuova Irpef ai redditi presunti»

Francesca Parodi
11/07/2017 - 5:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

tasse-fisco

«Sull’impostazione di fondo della proposta dall’Istituto Bruno Leoni (Ibl) sono d’accordo, ma ci sono alcuni punti che non condivido». Continua il dibattito sulla flat tax al 25 per cento proposta dall’ex presidente dell’Ibl Nicola Rossi sul Sole 24 Ore, accompagnata dall’abolizione di Imu e Irap e altre misure. Dopo aver raccolto i contributi di Carlo Lottieri, Franco Debenedetti, Armando Siri, Francesco Forte, Arturo Diaconale, Daniele Capezzone e Marino Longoni, proponiamo l’analisi di Giorgio Spaziani Testa. Secondo il presidente di Confedilizia, «bisogna considerare la proposta nel suo complesso perché la flat tax ne è solo una parte. Alcune idee sono buone, ma quello che è meno condivisibile è la previsione di tassazione degli immobili non locati e l’attribuzione del catasto ai comuni».

Andando più nel dettaglio, spiega a tempi.it:

«Sull’impostazione di fondo, piena condivisione. L’idea di trasformare l’Irpef in una “tassa piatta” (al di là del livello dell’aliquota, sul quale si può ragionare) ha mille ragioni: stimolo alla produttività, spinta alla crescita, disincentivo all’elusione e all’evasione, oltre che semplificazione del sistema. Dal punto di vista della fiscalità immobiliare, rilevo un problema nel fatto che la nuova Irpef non si applicherebbe solo ai redditi effettivi, ma anche a quelli presunti. Sarebbero, infatti, tassate le rendite catastali di tutti gli immobili non locati, e cioè dell’abitazione di residenza (la cosiddetta “prima casa”), delle case di villeggiatura e di tutti gli immobili (case, negozi, uffici, magazzini ecc.) che i proprietari non riescono né a vendere né ad affittare (situazione purtroppo assai diffusa a partire dalla manovra Monti in poi)».

«È vero che, contestualmente, l’Imu verrebbe eliminata, ma con l’Irpef sulle rendite catastali si riproporrebbe la discriminazione fra tipologie di investimento che esiste già ora: il risparmio collocato in immobili sarebbe tassato su base patrimoniale (con esiti, quindi, sostanzialmente espropriativi), mentre quello indirizzato altrove sarebbe esente (salvo l’imposizione sugli eventuali guadagni). Con conseguenze ancora più preoccupanti per via di un’altra previsione contenuta nella proposta Ibl: l’attribuzione ai Comuni della competenza a determinare le rendite catastali, ipotesi accantonata anni fa proprio per il rischio di caos e di aumenti di imposizione tributaria senza limiti».

«La proposta prevede anche la sostituzione della Tasi (il “sedicente” tributo sui servizi, che in realtà è una Imu-bis) con una vera service tax a carico degli effettivi fruitori dei servizi e indipendente da elementi patrimoniali o reddituali. Scelta condivisibile, da Confedilizia portata avanti da anni, per la quale dovrebbe tuttavia valutarsi la fusione anche con la tassa rifiuti (che pesa per 10 miliardi di euro)».

@fra_prd

LEGGI ANCHE:

Incendio della "Torre del Moro", Milano, 30 agosto 2021.

A Milano approvata l’esenzione Imu per immobili in uso al non profit

3 Giugno 2022
Il ministro della Salute Roberto Speranza mentre lascia la Camera dei Deputati al termine del vertice di centrosinistra sul Quirinale (foto Ansa)

La pandemia “sospesa” per la corsa al Quirinale

27 Gennaio 2022

Tags: confediliziaflat taxgiorgio spaziani testaimuirpefistituto bruno leoniprima casatasi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Incendio della "Torre del Moro", Milano, 30 agosto 2021.

A Milano approvata l’esenzione Imu per immobili in uso al non profit

3 Giugno 2022
Il ministro della Salute Roberto Speranza mentre lascia la Camera dei Deputati al termine del vertice di centrosinistra sul Quirinale (foto Ansa)

La pandemia “sospesa” per la corsa al Quirinale

27 Gennaio 2022

«Con la riforma del catasto si rischiano danni incalcolabili»

1 Ottobre 2021
conte decreto

«Decreto Rilancio? Troppi soldi distribuiti a pioggia»

15 Maggio 2020
Luigi Di Maio e Matteo Salvini

Ha senso andare avanti con questo governo “populista” contro il popolo? No

27 Luglio 2019

La Cassazione distrugge le scuole paritarie e affossa il principio della parità

19 Aprile 2019
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist