Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Solo alla Fiom poteva venire in mente di fare uno sciopero «assolutamente irrazionale» a Grugliasco

Contro anche le altre sigle sindacali, la Fiom sciopera nello stabilimento che continua a registrare segni "più". Difficile capirne le motivazioni

Marco Margrita
18/06/2014 - 17:55
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

La Fiom, che pure aveva “aperto credito” al rilancio sotto il segno della Maserati dello stabilimento di Grugliasco (qui la storia sulla copertina di Tempi), ha scioperato (è la prima volta) anche nello stabilimento che ha registrato il più nitido dei “segni più” sul bilancio della casa automobilistica torinese. Ieri l’altro, senza l’appoggio di alcuna altra sigla sindacale, il sempre più radicale sindacato guidato dal telegenico Maurizio Landini, ha proclamato l’astensione di un’ora dal lavoro: uscita dalla fabbrica e assemblea davanti all’ingresso di corso Allamano. Uno sciopero contro cui non si è schierata solo l’azienda, ma anche gli altri sindacati, che nei giorni precedenti all’agitazione hanno volantinato contro l’iniziativa di Fiom-Cgil. Secondo il segretario torinese dei metalmeccanici cigiellini Federico Bonomo, «tra i lavoratori c’è malcontento per le condizioni di lavoro e perché la trattativa sul contratto si è arenata e non sta portando soldi nelle tasche dei lavoratori».

MALCONTENTO RELATIVO. Un malcontento relativo, se anche le più alte rivendicazioni del sindacato parlano di un «30 per cento di adesione». Cifre ben minori quelle di Fiat, che ha definito «incomprensibile questo sciopero». Secondo il Lingotto, «l’adesione è stata di poco inferiore all’11 per cento dei lavoratori, 209 persone su 2.019, per una perdita complessiva di undici vetture. Difficile comprendere la protesta, per rinnovare l’impianto con i nuovi modelli l’investimento della Fiat è stato di circa 1 miliardo di euro, in uno stabilimento che quando è stato rilevato dalla Fiat, più di quattro anni fa, era fermo da diversi anni senza alcuna prospettiva produttiva».

BOOM DEGLI ORDINI. Nei giorni scorsi, altre sigle sindacali avevano indetto, dando indiretta conferma dell’andamento positivo della produzione, uno sciopero – poi revocato – per l’esiguità delle ferie (solo due settimane, invece delle tre richieste). Una riduzione dovuta proprio al successo di vendita della Ghibli e della Quattroporte, in seguito al quale il gruppo ha annunciato che altri 350 lavoratori verranno spostati dalle carrozzerie di Mirafiori a Grugliasco. Dove sono già stati riassorbiti i 1.100 ex dipendenti della ex Bertone, acquisita da Sergio Marchionne nel 2009. Il boom degli ordini comporta anche turni più gravosi per i dipendenti: da settembre, per esempio, si lavorerà anche il sabato.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

IRRAZIONALE. Di fronte alle proteste, quelle messe in atto più che quelle paventate, l’azienda automobilistica evidenzia come «si sia svolta in uno degli stabilimenti automobilistici più moderni del mondo, che adotta tecnologie all’avanguardia e dove vengono costruite automobili di lusso che stanno ottenendo un grande successo internazionale. In un momento, poi, come questo dell’economia italiana dove la disoccupazione ha raggiunto punte senza precedenti, scioperare in un impianto che sta creando posti e opportunità di costruire prodotti di alta qualità che per oltre il 90 per cento vengono esportati, è assolutamente irrazionale».

LEGGI ANCHE:

«Le auto elettriche costano il 50 per cento in più». Abbiamo un problema

6 Dicembre 2021

Utero in affitto. Maurizio Landini travolto dalle donne

17 Giugno 2019
Tags: fiomgrugliascoMaseratimaurizio landinisergio marchionne
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

«Le auto elettriche costano il 50 per cento in più». Abbiamo un problema

6 Dicembre 2021

Utero in affitto. Maurizio Landini travolto dalle donne

17 Giugno 2019

2016. L’anno in cui la Cisl sorpasserà la Cgil

22 Agosto 2015
L'ad di Fca Sergio Marchionne in una pausa dei lavori del Workshop Ialia Usa, oggi 5 giugno 2016, all'isola di San Clemente, nella laguna a sud di Venezia. ANSA/ANDREA MEROLA

«Marchionne punta a “diventare grande” e ha ragione»

17 Giugno 2015

2015, un anno di belle speranze e poca sostanza. Ecco perché le riforme di Renzi non ci aiuteranno a crescere

25 Gennaio 2015

Riusciranno 36 mesi di nazionalizzazione dell’Ilva a salvare l’acciaio italiano e 16 mila posti di lavoro?

4 Gennaio 2015
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il Pd lo sa che nel blog dei grillini Zelensky è trattato come una specie di Saddam?
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Grazie a papa Benedetto XVI che ci aiuta a non lasciarci confondere
    Augusto Pessina
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist