Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Finkielkraut: «La reazione al virus ci dice che il nichilismo non ha ancora vinto»

L'intervista del Figaro al filosofo francese, convinto che l’epidemia di coronavirus stia riportando la società alle origini dell’umanesimo moderno

Rodolfo Casadei
31/03/2020 - 2:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Alain Finkielkraut

È un Alain Finkielkraut meno pessimista e meno polemico del solito quello che ha accettato di rilasciare a Le Figaro un’intervista sulle conseguenze dell’epidemia di coronavirus. Anche se nel suo discorso non mancano tristi constatazioni.

Com’era prevedibile, l’accademico di Francia non perde l’occasione epocale per compiacersi del fatto che il rallentamento da lui tante volte auspicato si sia realizzato, che il suo monito “Troppo alto, troppo veloce, troppo forte!” sia stato finalmente ascoltato, anche se solo per un motivo di forza maggiore:

«Fino a ieri, eravamo tutti messaggeri, o come diceva Michel Serres, “degli angeli”. Ci ubriacavamo dell’eliminazione delle distanze. La fluidità, la mobilità, l’ubiquità, avevano sostituito gli antichi modi di abitare la Terra. (…) C’era qualche ritardatario, ma i loro giorni erano contati: non avere un luogo di appartenenza stava diventando la legge universale del mondo umano. E poi ecco che un virus è scivolato fra gli angeli, e tutto si è guastato. All’imperativo di muoversi è succeduto il confinamento e, piacesse o no, ci siamo sottomessi all’imperativo che per tutti i millenials riassumeva lo spirito della reazione: “Rimani!”».

NO, NON SIAMO IN GUERRA

Finkielkraut è perplesso di fronte al ricorso alla metafora della guerra, che impone al popolo di essere unito davanti alla minaccia, notando che in realtà nei cosiddetti “quartieri sensibili” delle periferie (dove è vivo un “sentimento anti-francese”) è di fatto impossibile convincere le persone a rispettare i decreti di distanziamento sociale e che i “bobo” della sinistra chic si sono messi in viaggio per trascorrere la quarantena in località amene, senza curarsi del fatto che forse stavano diffondendo il contagio.

LEGGI ANCHE:

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023

Ma soprattutto ha poco senso parlare di guerra quando in realtà si sta facendo di tutto per salvare vite umane, con un altissimo costo economico:

«Ci viene continuamente ripetuto che il 98 per cento dei pazienti contagiati dal coronavirus guarisce. Se la logica economica regnasse incontrastata, le nostre società avrebbero scelto di non agire: la maggioranza della popolazione sarebbe stata contagiata e avrebbe sviluppato l’immunità, sarebbero morti i più vecchi, i più vulnerabili, insomma le bocche inutili. Non abbiamo accettato questa selezione naturale.

Il confinamento è diventato sempre più stretto per evitare il sovraffollamento degli ospedali e di trovarsi nelle condizioni di scegliere quali malati curare: quello no perché è allo stremo, quello sì perché è giovane. Forse la guerra ci costringerà a queste pratiche selettive, come si sente dire, ma esse ci fanno orrore. La vita di un anziano vale quanto quella di una persona nel pieno possesso dei suoi mezzi. L’affermazione di questo principio egualitario nella tormenta che attraversiamo mostra che il nichilismo non ha ancora vinto e che restiamo una civiltà».

IL BENE FONDAMENTALE

In secondo luogo, l’epidemia sembra riportare la società alle origini dell’umanesimo moderno, che non si dava per obiettivo quello di aumentare la produzione per aumentare i consumi, come è avvenuto con la modernità mondializzata, ma di offrire più salute per tutti, che era uno degli scopi che Cartesio assegnava al suo metodo:

«Questo progetto originale è bruscamente riapparso grazie alla crisi. La politica, che si era messa al servizio dell’economia favorendo quanto più possibile la circolazione dei capitali, degli uomini e delle merci, si è assunta il rischio di bloccare l’economia perché erano in gioco delle vite, e perché è la salute e non la salvezza quella che rimane sin dall’inizio dei tempi moderni “il primo bene e il fondamento di tutti gli altri in questa vita” (Cartesio)».

LA TREGUA VERSO LA NATURA

Il terzo aspetto positivo dell’epidemia secondo Finkielkraut sta nella tregua concessa al mondo naturale dalla pausa delle attività umane, che non solo permette alla natura di “rifarsi il trucco”, ma che potrebbe preludere a un rapporto rinnovato fra uomo e ambiente dopo la fine della crisi:

«A Venezia il mare è tornato azzurro e sarebbe stata segnalata la presenza di un delfino nelle acque del Canal Grande (in realtà la notizia è inesatta, ndt). Il riposo forzato dell’economia e dei trasporti rappresenta uno “shabbat” insperato per la Terra. Essa si rifà il trucco e le altre creature respirano. Intramezzato soltanto dal canto degli uccelli, il silenzio ha provvisoriamente ripreso possesso di tutti i luoghi da cui l’aveva cacciato uno spietato baccano. (…)

“L’uomo è dappertutto, dappertutto le sue grida, e il suo dolore e le sue minacce. Fra tante creature riunite, non c’è più posto per i grilli”, scriveva Albert Camus. Se l’uomo, grazie al confinamento, prenderà coscienza che non è solo, forse, quando la macchina verrà rimessa in moto, conserverà nelle orecchie la bellezza del silenzio. Forse ritroverà anche il gusto di condividere la Terra, il rispetto delle distanze e il senso dell’indisponibile. Non oso crederci».

LA CACCIA AL COLPEVOLE

L’accademico di Francia mette in guardia da quegli atteggiamenti che in Noi, i moderni aveva definito “cosmocriminologia” e “accusa illimitata”, già presenti nel dibattito pubblico intorno all’epidemia e apparentemente destinati a proliferare:

«Tutto deve essere calcolato, e per tutto ciò che sembra sfuggire al calcolo deve esserci un colpevole. Così alcuni non possono fare a meno di pensare la catastrofe sul registro dell’accusa e secondo la modalità dello scandalo. Chiedono di sapere chi siano i responsabili dell’accaduto, esigono con toni ultimativi che vanga messo a disposizione di tutti un farmaco di cui ignoravano l’esistenza fino alla settimana prima e si indignano della penuria di mascherine come ieri si indignavano del loro numero eccessivo dopo l’epidemia di influenza H1N1. (…)

Si dimentica che “gli uomini avanzano nella nebbia”, come ha ben detto Milan Kundera. E per rendere ancora più difficile il compito di quelli che ci governano, li si trasforma nei capri espiatori delle nostre paure primarie, li si traduce davanti al tribunale della stupidità superinformata, li si vuole costringere a prendere decisioni che più tardi e con la stessa arroganza gli si rimprovererà di aver preso».

Foto Ansa

Tags: alain finkielkrautAlbert CamuscornavirusCoronavirusFranciale figaroMilan Kundera
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023
Il leader della sinistra francese de La Francia Insoumise, Jean Luc Mélenchon e Annie Ernaux, premio Nobel per la Letteratura nel 2022, scrittrice e icona dei salotti liberal

Fenomenologia del boluche francese, anticapitalista caviar e champagne

10 Marzo 2023
Macron Angola Africa

Perché Macron in questi giorni è in Africa (c’entra anche la Russia)

4 Marzo 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist