Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Fine di un anno «bellissimo» (e meno male)

Questo governo non ci è mai piaciuto: troppo statalismo e decrescita felice. Che cosa vuole fare Salvini?

Emanuele Boffi
10/08/2019 - 2:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Il premier Giuseppe Conte firma il decreto sicurezza tra i due vice Matteo Salvini e Luigi Di Maio

«L’anno bellissimo» pronosticato dal premier Conte è finito malissimo per la coalizione gialloverde, ma non saremo noi a dolercene. Come abbiamo scritto più volte, e anche di recente, questo governo non ci ha mai convinto. Troppo lontano da quelle che sentiamo come priorità per il nostro paese: troppo statalismo, troppo giustizialismo, troppo assistenzialismo, troppa retorica populista e miraggi di decrescita felice.

Non poteva durare

Pur senza troppo entusiasmo, non vedendo in giro dei Churchill o dei De Gasperi, per il 4 marzo 2018 avevamo indicato nello schieramento di centrodestra il contenitore adatto, se non ad esprimere, almeno ad ospitare certe istanze a noi care: la sussidiarietà, la libertà di educazione e di impresa, il sostegno alla famiglia costituzionalmente definita. L’obbrobrio che ne è uscito – il governo del cambiamento, col suo carico di revanscismo anti-élitario – non era il nostro. Non poteva durare e non è durato: meno male. Ora Toninelli avrà tempo per andare a scavare il tunnel del Brennero.

Di Maio come Icardi

Matteo Salvini ha fatto il suo capolavoro, trattando l’evanescente Luigi Di Maio peggio di come sta facendo Marotta con Icardi. Da socio di minoranza, ha invertito le percentuali coi grillini, ha cannibalizzato il consenso di Forza Italia, ha tenuto a bada il Pd, spingendolo ancora più a sinistra. Sebbene sul personaggio abbiamo molte riserve, dobbiamo ammettere che, strategicamente, finora, non ne ha sbagliata una.

LEGGI ANCHE:

Mario Draghi

«Era meglio tenersi Draghi, ma la caduta del governo non è la fine del mondo»

22 Luglio 2022
Mario Draghi

Con la caduta di Draghi fallisce l’autocommissariamento della politica italiana

21 Luglio 2022

Un po’ più complicato di così

Adesso i politologi sui giornali ci spiegano che il percorso per andare alle urne subito è accidentato e l’esperienza ci insegna che, come nel calciomercato agostano, niente è detto fino all’ultimo. Quel che si può dire ora è che questo governo ha fatto solo grandi pasticci (spazzacorrotti e reddito di cittadinanza su tutti) e che il “contratto” firmato a inizio legislatura è stato il bluff con cui la Lega ha convinto quegli allocchi dei cinquestelle a pensare che la politica è roba che si fa a tavolino e il resto è conseguenza. Ma è un po’ più complicato di così: non basta schiacciare un bottone su Rousseau perché le cose accadano. Così come non basta farsi tremila selfie al giorno per abbattere il debito pubblico italiano.

Chi glielo fa fare?

Si aprono mille scenari ed incognite: Salvini vuole andare a votare o sta bluffando di nuovo? Qualcosa ci dice che il leader leghista abbia machiavellicamente calcolato che “se va male” (cioè se non si vota, perché troppi parlamentari – renziani, azzurri di Forza Italia, pentastellati – rischiano il posto con nuove elezioni), lui potrà comunque lucrare consensi stando all’opposizione. Chi verrà, dovrà affrontare una fase impegnativa: manovra, clausole di salvaguardia, rapporti ostici con l’Europa. Chi glielo fa fare?

Pessime notizie

Staremo a vedere. Senza perdersi nei retroscena e rimanendo a quel che si vede sulla scena, Salvini dà l’idea di voler «correre da solo» e questa è una pessima notizia non solo per chi sta cercando di organizzare una proposta politica liberale, moderata, riformista, di “centro” (se si vota, non ce ne è il tempo), ma anche per lui stesso. Come disse a questo giornale, esattamente un anno fa, il sottosegretario Giancarlo Giorgetti il consenso in Italia è sempre più volatile: «Non bisogna mai perdere il contatto con la realtà». E la storia recente insegna: l’uomo solo al comando passa rapidamente dal bellissimo al malissimo.

Foto Ansa

Tags: giancarlo giorgettigovernospazzacorrotti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Mario Draghi

«Era meglio tenersi Draghi, ma la caduta del governo non è la fine del mondo»

22 Luglio 2022
Mario Draghi

Con la caduta di Draghi fallisce l’autocommissariamento della politica italiana

21 Luglio 2022
Silvio Berlusconi, Giorgia Meloni, Matteo Salvini

Maggioranza e non sentirla

18 Luglio 2022
Mario Draghi

L’improvvisa debolezza di Mario Draghi

19 Febbraio 2022
Tralicci di rete elettrica e impianti di produzione di energia

Caro bollette. Ma quali extra profitti: si rischia una strage di fornitori di energia

20 Gennaio 2022
Beppe Grillo

Il traffico di influenze e la lezione che Grillo e i grillini non imparano mai

19 Gennaio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist