Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Finanze francesi poco credibili». Le promesse di Hollande si scontrano con i mercati

La Francia deve tagliare 5 miliardi l'anno per il pareggio di bilancio, ma solo la riforma delle pensioni farà spendere per la previdenza un miliardo in più l'anno.

Leone Grotti
05/06/2012 - 15:08
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Gli obiettivi della nostra politica finanziaria sono due: correggere il disavanzo eccessivo entro il 2013 al 3 per cento del Pil e raggiungere il pareggio di bilancio nel 2017». Il punto di arrivo della finanziaria francese annunciato dal neo primo ministro Jean-Marc Ayrault è in linea con quello che i mercati chiedono alla Francia: aggredire in modo deciso il debito pubblico. Un po’ meno con le promesse fatte in campagna elettorale dal nuovo presidente Francois Hollande.

Il nuovo inquilino dell’Eliseo, oltre a minacciare di non firmare il Fiscal compact se Angela Merkel e l’Europa non prenderanno misure decise per la crescita, ha battuto Nicolas Sarkozy promettendo mari e monti per quanto riguarda pensioni, scuola, lavoro, imprese e tasse. Hollande il 30 maggio ha infatti approvato un decreto che aumenta del 25 per cento le risorse in aiuto delle famiglie con figli che vanno a scuola, per un costo di 380 milioni di euro. Una meraviglia per i francesi, un po’ meno per i mercati che hanno rivisto al 4,2 per cento l’aumento del deficit francese nel 2013. Ma questa era la più piccola delle promesse del neo presidente.

Hollande ha anche assicurato, in controtendenza con il resto d’Europa, di far scendere l’età di pensionamento alla soglia dei 60 anni, almeno per quei lavoratori che hanno cominciato a lavorare da giovanissimi. Il suo governo deve ancora affrontare la concertazione con le parti sociali, ma è sicuro che, a fronte delle 500 mila persone che beneficeranno della riforma, dovrà essere speso almeno un miliardo di euro in più all’anno. Una cifra importante, che si deve sommare alle promesse sull’aumento dei salari minimi: Oltralpe, la legge fissa il salario minimo a 1.398,37 euro lordi al mese per 35 ore. Il 1° luglio di ogni anno il governo rivaluta la cifra per adeguarla all’inflazione degli ultimi 12 mesi. Hollande ha promesso che non si limiterà a questo, ma l’aumenterà ancora di più. Una misura molto costosa che, tra l’altro, non piace alle imprese, che si lamentano perché se aumenta il costo del lavoro perderanno competitività.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Hollande potrebbe approfittare delle lamentele delle impreseper obbedire alla legge dell’austerity senza perdere la faccia. Ha infatti dichiarato che «per mantenere il debito pubblico sotto la soglia del 3 per cento serve uno sforzo». Ha anche aggiunto che non vuole «destabilizzare le aziende» e tutto fa pensare che almeno per quest’anno non ci sarà nessun aumento dei salari. Anche perché le previsioni di crescita per il 2012 sono basse: appena lo 0,5 per cento. Così, il suo motto «un po’ per le imprese, un po’ per i salari» rischia di naufragare a poche settimane dalla sua elezione. Attualmente il gradimento di Hollande è al 62%, come Sarkozy ai tempi d’oro, ma il socialista non vuole far la fine del suo avversario.

Hollande si trova dunque già chiuso tra due fuochi, rappresentati dalle promesse in campagna elettorale e le richieste dei mercati, che a giudicare da Grecia e Spagna sembrano non perdonare il minimo errore. Il presidente francese spera di fare cassa tassando le rendite e i grandi patrimoni, ma potrebbe non bastare visto che un rapporto realizzato per l’ex primo ministro Fillon, e tenuto nascosto fino ad ora, informa che la Francia per raggiungere l’agognato pareggio di bilancio entro il 2017 dovrà fare economie per 5 miliardi l’anno. E non a caso, mentre il primo ministro Jean-Marc Ayrault annuncia gli obiettivi finanziari della Francia, il ministro dell’Economia Pierre Moscovici ricorda che la Francia dovrà lottare in Europa contro «il deficit di credibilità finanziaria» di cui soffre: «Il cammino è duro se vogliamo raggiungere l’obiettivo del 3 per cento nel 2013». Le promesse di Hollande fanno a pugni con le richieste di Merkel e mercati. Il cambiamento (del programma) è ora?

@LeoneGrotti

Tags: ayraultfinanziariaFranciahollandemoscovicisalario minimo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Addobbi natalizi agli Champs-Elysees, Parigi (Ansa)

«Cancelliamo Natale e Pasqua. Al loro posto un giorno di festa Lgbt o della laicità»

28 Maggio 2023
Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023
Brad Pitt nel film Snatch (2008)

«Sono nato uomo. Sono il male, sono il male, sono il male»

24 Maggio 2023
transfobia

«Bambini, siete transfobi!»

21 Maggio 2023
La carta professionale del sacerdote con Qr code in Francia per contrastare gli abusi sessuali

Francia. Non è “schedando” i preti che si combattono gli abusi sessuali

17 Maggio 2023
Giorgia Meloni in Repubblica Ceca viene attaccata da Francia e Spagna

Il protagonismo dell’Italia spaventa Francia e Spagna

12 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist