Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Finanze francesi poco credibili». Le promesse di Hollande si scontrano con i mercati

La Francia deve tagliare 5 miliardi l'anno per il pareggio di bilancio, ma solo la riforma delle pensioni farà spendere per la previdenza un miliardo in più l'anno.

Leone Grotti
05/06/2012 - 15:08
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Gli obiettivi della nostra politica finanziaria sono due: correggere il disavanzo eccessivo entro il 2013 al 3 per cento del Pil e raggiungere il pareggio di bilancio nel 2017». Il punto di arrivo della finanziaria francese annunciato dal neo primo ministro Jean-Marc Ayrault è in linea con quello che i mercati chiedono alla Francia: aggredire in modo deciso il debito pubblico. Un po’ meno con le promesse fatte in campagna elettorale dal nuovo presidente Francois Hollande.

Il nuovo inquilino dell’Eliseo, oltre a minacciare di non firmare il Fiscal compact se Angela Merkel e l’Europa non prenderanno misure decise per la crescita, ha battuto Nicolas Sarkozy promettendo mari e monti per quanto riguarda pensioni, scuola, lavoro, imprese e tasse. Hollande il 30 maggio ha infatti approvato un decreto che aumenta del 25 per cento le risorse in aiuto delle famiglie con figli che vanno a scuola, per un costo di 380 milioni di euro. Una meraviglia per i francesi, un po’ meno per i mercati che hanno rivisto al 4,2 per cento l’aumento del deficit francese nel 2013. Ma questa era la più piccola delle promesse del neo presidente.

Hollande ha anche assicurato, in controtendenza con il resto d’Europa, di far scendere l’età di pensionamento alla soglia dei 60 anni, almeno per quei lavoratori che hanno cominciato a lavorare da giovanissimi. Il suo governo deve ancora affrontare la concertazione con le parti sociali, ma è sicuro che, a fronte delle 500 mila persone che beneficeranno della riforma, dovrà essere speso almeno un miliardo di euro in più all’anno. Una cifra importante, che si deve sommare alle promesse sull’aumento dei salari minimi: Oltralpe, la legge fissa il salario minimo a 1.398,37 euro lordi al mese per 35 ore. Il 1° luglio di ogni anno il governo rivaluta la cifra per adeguarla all’inflazione degli ultimi 12 mesi. Hollande ha promesso che non si limiterà a questo, ma l’aumenterà ancora di più. Una misura molto costosa che, tra l’altro, non piace alle imprese, che si lamentano perché se aumenta il costo del lavoro perderanno competitività.

LEGGI ANCHE:

Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
Il presidente della Francia, Emmanuel Macron

Disastro Macron alle elezioni: la Francia è «ingovernabile»

21 Giugno 2022

Hollande potrebbe approfittare delle lamentele delle impreseper obbedire alla legge dell’austerity senza perdere la faccia. Ha infatti dichiarato che «per mantenere il debito pubblico sotto la soglia del 3 per cento serve uno sforzo». Ha anche aggiunto che non vuole «destabilizzare le aziende» e tutto fa pensare che almeno per quest’anno non ci sarà nessun aumento dei salari. Anche perché le previsioni di crescita per il 2012 sono basse: appena lo 0,5 per cento. Così, il suo motto «un po’ per le imprese, un po’ per i salari» rischia di naufragare a poche settimane dalla sua elezione. Attualmente il gradimento di Hollande è al 62%, come Sarkozy ai tempi d’oro, ma il socialista non vuole far la fine del suo avversario.

Hollande si trova dunque già chiuso tra due fuochi, rappresentati dalle promesse in campagna elettorale e le richieste dei mercati, che a giudicare da Grecia e Spagna sembrano non perdonare il minimo errore. Il presidente francese spera di fare cassa tassando le rendite e i grandi patrimoni, ma potrebbe non bastare visto che un rapporto realizzato per l’ex primo ministro Fillon, e tenuto nascosto fino ad ora, informa che la Francia per raggiungere l’agognato pareggio di bilancio entro il 2017 dovrà fare economie per 5 miliardi l’anno. E non a caso, mentre il primo ministro Jean-Marc Ayrault annuncia gli obiettivi finanziari della Francia, il ministro dell’Economia Pierre Moscovici ricorda che la Francia dovrà lottare in Europa contro «il deficit di credibilità finanziaria» di cui soffre: «Il cammino è duro se vogliamo raggiungere l’obiettivo del 3 per cento nel 2013». Le promesse di Hollande fanno a pugni con le richieste di Merkel e mercati. Il cambiamento (del programma) è ora?

@LeoneGrotti

Tags: ayraultfinanziariaFranciahollandemoscovicisalario minimo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
Il presidente della Francia, Emmanuel Macron

Disastro Macron alle elezioni: la Francia è «ingovernabile»

21 Giugno 2022
Eric Zemmour

La caduta dopo l’illusione. Il doppio fallimento di Eric Zemmour

20 Giugno 2022
McDonald's

Il costoso menu per McDonald’s in Francia

20 Giugno 2022
Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022
Melenchon esulta in Francia per l'ottimo risultato ottenuto alle elezioni legislative

In Francia trionfano l’astensionismo e la «sinistra Allahu Akbar»

14 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non siamo ancora pronti per la versione solenne e indignata di Giggino Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist