Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home News

Finalmente l’abbiamo capita anche noi: Tempi è nostro, ma non è nostro

Anche se tutto intorno a noi vorrebbe ridurci a consumatori indifferenti, noi vorremmo continuare a raccontare l’inaspettato che accade ogni mattina che Dio manda in Terra

Emanuele Boffi
05/12/2022 - 18:04
News
Copertine del mensile Tempi, anno 2022
CondividiTwittaChattaInvia

Capita spesso che qualcuno ci chieda: “Allora, come va Tempi?”. Qualche mese fa, io e Pietro Piccinini ci siamo sentiti rivolgere la domanda da un amico imprenditore che voleva sapere se la “cosa” stava procedendo economicamente senza scossoni. Così ho iniziato a raccontare in quale situazione eravamo partiti cinque anni fa, con quali pochi mezzi, i rischi che ci eravamo presi, i sacrifici che avevamo dovuto sopportare e la fatica e le ore sottratte al sonno. Al tempo stesso, dicevo, rimanevamo ogni volta impressionati dalla generosità di molti amici, che ci aiutano senza chiedere nulla in cambio, e dalla passione di tanti abbonati, che ci sostengono molto al di là dei nostri meriti.

Anche io, in fondo, stavo raccontando la solita storia che raccontano tutti gli imprenditori, piccoli o grandi che siano. “Non avevo niente, e guarda che cosa ho fatto”. È il mito della nostra epoca, la favola di Bill Gates che, partito da un garage, è diventato multi miliardario. A tutti piace riproporre questa solfa perché a tutti piace fare la ruota del pavone. Persino Donald Trump una volta raccontò di “essersi fatto da solo” perché il padre, per aiutarlo a iniziare, gli aveva prestato «solo un milione di dollari». Ah, la vanità! Non v’è nulla di più diffuso della vanità dei finti umili.

Tuttavia, quella volta, Pietro disse una frase che mi è rimasta impressa: «Sì, insomma, in sintesi, potremmo dire che Tempi è nostro, ma non è nostro». Ecco la definizione perfetta e corretta, anti retorica, anti mitologica, non “vanitosa”, di quel che è questa piccola grande impresa giornalistica. Tempi è nostro, ma non è nostro.

È nostro perché è senz’altro vero che per editarlo ogni giorno ci mettiamo dentro soldi, tempo e fatica. Ed è nostro perché sappiamo benissimo che se ci comportassimo da meri impiegati o dipendenti fantozziani, non durerebbe a lungo. È nato come foglio corsaro, piccola barca in mezzo ai transatlantici dell’informazione, ed è probabile che una certa caratteristica di vascello leggero dovrà mantenerla sempre, se vuole preservare una certa autonomia e indipendenza di giudizio. Volete che non lo sappiamo anche noi come si fa ad accordarsi col Potere per avere qualche fetta più o meno grande di consenso, fama, quattrini? Ma Tempi è così “nostro”, e tale è la sua natura amiconiana, che non siamo anime candide (questo no), ma nemmeno pronti a qualsiasi compromesso. Il motto dantesco «nomina sunt consequentia rerum» resta il nostro modo di intendere la professione giornalistica, il rispetto del «dato» di realtà (Hannah Arendt) la nostra stella polare, il «parlare seriamente» (Shakespeare) il nostro modo di raccontare cosa accade ogni giorno sul palcoscenico del mondo.

Tuttavia, come diceva Pietro, «Tempi non è nostro» per almeno due ragioni. La prima è che è, effettivamente, così. Se non fossimo stati aiutati cinque anni fa e non fossimo aiutati oggi da tanti amici e abbonati che ci sostengono, ora non saremmo qui a scrivere queste quattro righe. Ed è vero per una seconda ragione di ordine generale, perché non solo Tempi, ma anche la moglie, gli amici, i figli… tutto “è nostro, ma non è nostro”. Questo è il solo sentimento della vita che ci fa sentire appassionati a tutto, ma schiavi di niente, nemmeno della nostra presunzione di essere in grado di rinchiudere il mondo su un foglio di carta. C’è di più, ogni volta.

E anche se tutto intorno a noi vorrebbe ridurci a consumatori indifferenti di ciò che scorre sul nastro trasportatore degli acquisti (che sia una serie tv, una bibita gassata, la cancel culture o il gender fluid, poco cambia), noi vorremmo continuare a raccontare l’inaspettato (il “non nostro”) che accade ogni mattina che Dio manda in Terra. Lo facciamo come possiamo e come ne siamo capaci. Con una rivista mensile e un sito internet sempre più ricco, oggi. Con newsletter tematiche e chissà cosa d’altro domani, vedremo. Sempre nella consapevolezza che Tempi è nostro, ma non è nostro. Per fortuna.

Una versione di questo articolo è pubblicata nel numero di dicembre 2022 di Tempi. Abbonati per sfogliarlo in versione digitale. E se non sei mai stato abbonato a Tempi o vuoi regalare un abbonamento a un nuovo sottoscrittore, approfitta dell’offerta Natale 2022: fino al 31 gennaio 2023 il prezzo è speciale!

LEGGI ANCHE:

La copertina del numero di febbraio 2023 di Tempi, dedicata al business degli accessori per cani e gatti

Gatti, B-XVI e inflazione. Cosa c’è nel numero di febbraio di Tempi

3 Febbraio 2023
Luigi Amicone e Roberto Perrone

Roberto Perrone, l’angelo custode della nostra amicizia

30 Gennaio 2023
Tags: abbonamenti Tempitempitempi dicembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Da sinistra: Letizia Moratti, Attilio Fontana, Mara Ghidorzi e Pierfrancesco Majorino candidati alle elezioni regionali in Lombardia presso gli studi Rai a Milano, 24 gennaio 2023 (Ansa)

Il mio voto alle regionali della Lombardia (e una richiesta di unità)

Peppino Zola
5 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist