Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

La filosofia di Star Wars. Parte terza: l’etica, la politica e la vita

Terza puntata del nostro viaggio all'interno del mondo lucasiano. Il Lato Oscuro e la prometeica volontà dell’uomo, la Forza e il senso del sacrificio

Aldo Vitale
24/11/2015 - 9:35
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

Luke-Skywalker

Nel confronto tra jedi e sith non restano escluse l’etica, la politica della galassia e la vita.

La Forza è percepita dai jedi così che essi possano orientare la propria azione, il proprio comportamento verso il bene senza cedere al Lato Oscuro, e in ciò consiste il fondamento dell’etica jedi, cioè nella consapevolezza di un ordine universale che non può essere manipolato secondo il capriccio e l’egoismo personale.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Ecco in che senso il maestro jedi Obi Wan Kenobi evidenzia che «un jedi può sentire la Forza scorrere dentro di lui», quasi ricordando quell’agostiniana consapevolezza, fondativa di ogni discernimento razionale tra il giusto e l’ingiusto, per cui in interiore homine habitat veritas.

Per Obi Wan Kenobi la Forza scorre in un jedi, come la verità scorre nell’uomo per S. Agostino.

L’etica jedi è, dunque, un’etica razionale e relazionale, di apertura nei confronti dell’altro, del prossimo, riconoscendo in tale apertura l’impossibilità di soggiogare gli altri esseri viventi della galassia per raggiungere i propri scopi o per accrescere il proprio potere, cioè in definitiva l’impossibilità di negare la verità costitutiva dell’esistenza.

Diversamente per chi usa e si lascia usare dal Lato Oscuro, come i sith.

Il maestro jedi Yoda, infatti, insegna che «il Lato Oscuro è menzogna, inganno, diffondere il sospetto», cioè il germe di ogni divisione e di ogni inimicizia, quasi riecheggiando le parole di Dante che rinveniva la causa delle discordie e delle faide fiorentine nelle tre faville c’hanno i cuori accesi, cioè la superbia, l’invidia e l’avarizia (Inf. VI, vv. 74-75).

La profonda differenza etica tra jedi e sith si può evincere considerando la logica del sacrificio.

Un jedi crede nel proprio sacrifico (così il vecchio Obi Wan Kenobi si lascerà uccidere da Darth Fener sulla prima stazione da battaglia imperiale – la Morte Nera – dinnanzi al giovane Luke Skywalker), poiché solo così può dimostrare di anteporre il prossimo a sé evitando l’orgoglio del Lato Oscuro; il maestro, addirittura, si sacrifica per il proprio padawan, cioè per il proprio discepolo.

Un sith, invece, uccide e sacrifica il proprio maestro per prenderne il posto e accrescere il proprio potere (così ammette lo stesso Lord Sidious, ancora sotto le mentite spoglie del Cancelliere Palpatine, allorquando racconta al giovane Anakin Skywalker la fine del suo potente maestro sith Darth Plagueis da lui ucciso).

Il jedi sacrifica se stesso per gli altri; il sith, invece, sacrifica gli altri per se stesso; si ripropone quel confronto ideale tra l’etica di Kant, per cui l’umanità dell’altro deve sempre essere considerata un fine e mai un mezzo, e quella di Nietzsche, per cui il superuomo per affermarsi come tale può, anzi deve sopraffare gli altri (in ciò consistendo il suo non essere soggiogato alla mediocrità umana).

In questa dinamica bipolare anche la politica della galassia, cioè della Repubblica, assume rilevanza.

I sith, infatti, cercano di introdurre la discordia tra i vari sistemi planetari e le diverse popolazioni della galassia, per minare la stabilità politica e sociale della Repubblica.

Il Cancelliere Palpatine userà ogni mezzo come l’inganno, la menzogna, la reticenza, i complotti, la violenza epurativa contro l’ordine dei cavalieri jedi, per riuscire a scatenare una guerra e condurre il Senato della Repubblica a conferirgli poteri speciali per porre fine alla crisi, dopo aver formato un apposito esercito, l’esercito di cloni della Repubblica con cui riportare ordine nella galassia.

Si scopre, tuttavia, ben presto che il Cancelliere Palpatine è in effetti il Signore Oscuro dei sith, Lord Sidious, il quale, una volta concentrato tutto il potere su di sé, con il consenso unanime del Senato, sancirà la fine della Repubblica e la nascita del Primo Impero galattico auto-proclamandosi, appunto, Imperatore: «Nell’intento di garantire la sicurezza e una durevole stabilità la Repubblica verrà riorganizzata, trasformandosi nel primo Impero galattico per una società più salda, e più sicura».

Si scorgono le tinte della filosofia politica di Hobbes secondo cui il consenso di tutti i consociati serve a conferire il potere al leviatano che lo eserciterà per tutelare la pace e la sicurezza di tutti e di ciascuno.

I jedi, invece, si battono per la libertà e la democrazia; dichiara, infatti, lo stesso maestro jedi Obi Wan Kenobi al giovane Luke Skywalker: «Per oltre mille generazioni i Cavalieri jedi sono stati i guardiani di pace e giustizia nella vecchia Repubblica, prima dell’oscurantismo, prima dell’Impero».

La senatrice Padme Amidala sostenuta dai jedi, del resto, trova liberticida l’iniziativa del Cancelliere di soppiantare la Repubblica con l’Impero, anche se con il consenso di tutto il Senato; la senatrice laconicamente commenterà infatti dinnanzi all’entusiasmo del Senato dopo la proclamazione dell’Impero: «È così che muore la libertà: sotto scroscianti applausi».

Si intravede l’idea per cui il consenso non è sufficiente per fondare legittimamente un regime politico, e anche il rovescio della medaglia, cioè che il sistema democratico che soltanto sul consenso si fonda, senza valori indisponibili pre-costituiti da difendere e in cui riconoscersi, può trasformarsi spontaneamente in un regime tirannico.

Si può rivedere la critica che un grande teorizzatore della democrazia, impegnato lungo tutto il corso della propria vita contro i regimi liberticidi di destra e di sinistra di tutta Europa, come Giovanni Paolo II, ha mosso, dopo il crollo dei suddetti totalitarismi, anche alla democrazia intesa come aggregato procedurale, senza principi fondamentali non negoziabili.

Infine, viene in rilievo la concezione della vita, anch’essa diversa tra jedi e sith.

I jedi rispettano la vita e la morte, ogni creatura vivente della galassia e l’ordine naturale della vita che in essa è dato riconoscere.

Così, infatti, insegna Yoda a al giovane Anakin: «Prudente devi essere quando percepisci il futuro, la paura del distacco conduce al Lato Oscuro […]. La morte è parte naturale della vita. Gioisci per coloro che intorno si trasformano nella Forza, dolore non avere, rimpianto non avere, l’attaccamento conduce alla gelosia, l’ombra della bramosia essa è […]. Esercitati a distaccarti da tutto ciò che temi di perdere».

I sith, invece, tendono ad impadronirsi della vita, a schiacciare tutte le forme di vita esistenti nella galassia pur di soddisfare il proprio ego.

Così, conferma lo stesso Signore Oscuro dei sith sotto le mentite spoglie del Cancelliere Palpatine allorquando cerca di condurre il giovane Anakin Skywalker verso il Lato Oscuro: «Ti hanno mai detto della fine di Darth Plagueis, il Saggio? È una storia che i Jedi non raccontano. È una leggenda Sith. Darth Plagueis era un Signore Oscuro dei Sith così potente e così sapiente da poter usare la Forza per indurre i midi-chlorian a creare la vita. Aveva tale conoscenza del lato oscuro che riusciva a impedire a coloro che amava di morire […]. Il lato oscuro della Forza è la via per acquistare molte capacità da alcuni ritenute ingiustamente non naturali».

Sembra di sentire le parole di Nietzsche per cui «umanizzare il mondo significa sentircene sempre più padroni».

Non diversamente da quanti oggi ritengono sia esattamente questo il compito della scienza, il Lato Oscuro può arrivare, dunque, a soddisfare la prometeica volontà dell’uomo, cioè quella di creare la vita e fermare la morte, purché, appunto, si aderisca al Lato Oscuro, ci si dimostri cioè disponibili a negare la libertà, la dignità della vita altrui, il senso del sacrificio proprio per il prossimo, ed essere disposti anche a compromettere la pace scatenando la guerra.

Ma questo è un ulteriore capitolo.

(Qui la prima e la seconda puntata)

Tags: jedisithstar wars
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

star wars

Quei suprematisti di Star Wars

14 Gennaio 2020

Star Wars. Non un film memorabile ma un gran bel film

21 Dicembre 2015

“Star Wars. Il risveglio della Forza” affascina ma non osa abbastanza

16 Dicembre 2015

La filosofia di Star Wars. Parte quinta: i limiti

14 Dicembre 2015

La filosofia di Star Wars. Parte quarta: la guerra, la pace e la galassia

2 Dicembre 2015
STAR WARS, (aka STAR WARS: EPISODE IV - A NEW HOPE), Alec Guinness, 1977

La filosofia di Star Wars. Parte seconda: i profani, i jedi e i sith

17 Novembre 2015

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento del voto per le elezioni amministrative nel seggio in Piazza del Collegio Romano, Roma, 05 giugno 2016.

Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà

Peppino Zola
6 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist