Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Il complicato caso del film sulla figlia di Maometto che fa discutere il Regno Unito

Il governo inglese caccia un imam dall'ente governativo che combatte l'islamofobia per avere approvato le proteste (pacifiche) contro la pellicola "The Lady of Heaven". Musulmani divisi e gestori di cinema confusi

Rodolfo Casadei
14/06/2022 - 5:50
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
The Lady of Heaven figlia di maometto
Una scena di “The Lady of Heaven”

Quale linea si deve seguire quando un film a tema religioso prodotto e interpretato da musulmani offende altri musulmani, e un esponente dell’ente governativo che combatte l’islamofobia approva pubbliche proteste – non violente – contro il film e promuove una campagna perché il film sia ritirato dalle sale? Lo si caccia dall’ente in nome della libertà di espressione artistica, anche se quella libertà rischia di fomentare disordini e violenze fra i musulmani che vivono nel paese.

Non ha avuto dubbi il governo britannico, che attraverso il Dipartimento per il livellamento verso l’alto (sic), l’alloggio e le comunità, al quale è annesso l’Anti-Muslim Hatred Working Group, il Gruppo di lavoro contro l’islamofobia che riunisce figure accademiche e religiose indipendenti e rappresentanti di tutti i principali ministeri, ha notificato via lettera la decadenza dai suoi incarichi a Qari Asim, imam di una moschea di Leeds che dieci anni fa aveva ricevuto l’alta onorificenza di Membro dell’Ordine dell’Impero Britannico (Mbe) per il ruolo di riconciliazione civile svolto dopo gli attentati del 7 luglio 2012.

Le proteste di Asim contro il film sulla figlia di Maometto

La colpa di Asim, nominato consulente del Gruppo anti-islamofobia nel 2019, è di avere incoraggiato le proteste contro il film The Lady of Heaven, che racconta la storia di Fatima, figlia di Maometto, da un punto di vista sciita calibrato in modo da alimentare la polemica anti-sunnita. Asim aveva definito la pellicola «un film denigratorio che ha causato molto dolore e sofferenza nei musulmani».

LEGGI ANCHE:

Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
Nicola Sturgeon, primo ministro di Scozia

La Scozia ci riprova: nuovo referendum per l’indipendenza

16 Giugno 2022

Su Facebook aveva postato: «Il film manca di rispetto nei confronti del profeta Maometto e diffonde false informazioni sull’Islam. Lo scopo del film sembra essere quello di causare dolore e sofferenza, oltre a provocare divisioni e settarismo, che potrebbero provocare violenza. I musulmani sono comprensibilmente molto sconvolti dalla rappresentazione dispregiativa del Profeta (…) Tutti concordano sul fatto che il film è denigratorio, fattualmente scorretto, contrario all’etica islamica, e utilizza narrative settarie sunnite e sciite e razziste, e quindi potenzialmente potrebbe alimentare odio ed estremismo. Purtroppo, non fare nulla consente alle frange estreme di creare le proprie narrazioni e spingere le loro deviazioni e l’odio da tutte le parti».

Da qui la decisione di incoraggiare proteste non violente: «Abbiamo lavorato con molti fratelli e imam in tutto il paese per prendere contatto con i cinema», ha scritto il 6 giugno. «Alcuni imam hanno deciso di protestare e altri stanno dialogando con i gestori cercando di risolvere la situazione. Come comunità, in alcuni posti abbiamo avuto successo e quei cinema non proietteranno più il film, in altri luoghi le trattative sono ancora in corso».

La dura reazione del governo inglese

La reazione del governo britannico è stata durissima. Nella lettera con cui Asim è stato dimissionato si legge: «Il vostro recente sostegno a una campagna per limitare la libertà di espressione – una campagna che a sua volta ha incoraggiato le tensioni comunitarie – significa che non è più appropriato che lei continui il suo lavoro con il governo in ruoli progettati per
promuovere l’armonia fra le comunità. Lei ha incoraggiato una campagna in corso per impedire che i cinema proiettino il film The Lady of Heaven, un chiaro tentativo di limitare l’espressione artistica, e la campagna che ha sostenuto ha portato a proteste di piazza che hanno fomentato l’odio religioso».

«Questo chiaro coinvolgimento in una campagna per limitare la libertà di espressione», continua la lettera, «è incompatibile con il ruolo di consigliere del governo. Avrà senza dubbio visto i resoconti delle scene all’esterno di diverse sale cinematografiche. Queste includevano video profondamente inquietanti di canti settari e di odio contro gli sciiti. Come sa, l’odio antisciita è un problema di vecchia data e molto serio, che deve essere affrontato come parte di uno sforzo più ampio per combattere l’odio antimusulmano. Siamo rimasti delusi nel vedere che lei non ha condannato alcune delle proteste complici di questi comportamenti. Le sue azioni sono incompatibili con il ruolo di consigliere del governo sull’odio anti-musulmano».

Di cosa parla il film sulla figlia di Maometto

Ma di cosa parla il film The Lady of Heaven? È la storia di un’orfana irachena alla quale i terroristi dell’Isis hanno ucciso i genitori, che viene ospitata da un’anziana signora che le racconta la storia di Fatima, figlia di Maometto, come la tramanda la tradizione sciita. Secondo la tradizione sunnita Fatima è morta per il dolore causatole dalla morte del padre, invece secondo quella sciita sarebbe morta per le conseguenze di un raid condotto dal califfo Omar, il secondo successore di Maometto, riconosciuto dai sunniti ma non dagli sciiti, che lo considerano un usurpatore. La morale del film è che i successori di Maometto riconosciuti dai sunniti sono gli antenati dell’Isis… Nel film sono interpretati da attori in carne e ossa di carnagione scura, mentre le figure sacre dell’islam sono occultate con varie trovate cinematografiche per coerenza col divieto islamico di rappresentarle.

Anche l’Iran contro The Lady of Heaven

Che il film sia considerato potenzialmente incendiario lo ha riconosciuto la stessa Repubblica islamica dell’Iran, il più importante regime sciita del mondo, che ha vietato la proiezione del film nelle sale cinematografiche iraniane e in tivù. Famosi ayatollah iraniani come Naser Makarem Shirazi, Lotfollah Safi Golpaygani, Ja’far Sobhani e Hossein Noori Hamedani lo hanno condannato, come pure il governo di Tehran che lo ha giudicato un complotto occidentale per dividere i musulmani.

L’autore della sceneggiatura, Yassir al-Habib, è uno studioso sciita che risiede nel Regno Unito ed è a capo dell’Organizzazione Khoddam Al-Mahdi con sede a Londra, che ha preso d’assalto l’ambasciata iraniana nel Regno Unito un paio di anni fa. Prima di cercare rifugio in Inghilterra, Al-Habib è stato arrestato all’inizio degli anni 2000 in Kuwait per aver incitato alla divisione tra sunniti e sciiti maledicendo i califfi Abu Bakr e Omar. Dopo essere stato graziato dall’emiro del Kuwait nel 2004, Al-Habib è emigrato nel Regno Unito. Nel 2010 il Kuwait gli ha revocato la cittadinanza dopo che aveva pubblicamente definito Aisha, la più giovane moglie del profeta Maometto, un “nemico di Dio”.

Proteste pacifiche e odio antisciita

Qari Asim ha prontamente replicato ai suoi critici con una lettera resa pubblica attraverso Facebook. In essa si legge: «Capisco perfettamente e condivido i valori della libertà di parola, ma siamo tutti consapevoli che esiste un complesso e sfumato dibattito intorno alla libertà di parola e ai suoi limiti. Dove c’è il rischio di alimentare l’estremismo e le tensioni fra le comunità, la libertà di parola deve essere esercitata in modo responsabile nell’interesse generale. Sono dell’opinione che la contestazione e la critica del film The Lady of Heaven fanno parte della libertà di parola, a esclusione della violenza e dell’intimidazione».

«La mia posizione», prosegue, «è allineata a quella della grande maggioranza degli studiosi sunniti e sciiti e delle comunità che non sono favorevoli alla proiezione del film a motivo del suo contenuto divisivo e altamente settario che sembra mirato ad alimentare l’ostilità fra i musulmani». Infine si difende dall’accusa di avere alimentato l’odio verso gli sciiti: «Ho condannato inequivocabilmente l’odio antisciita che si è manifestato durante le proteste a Leeds che è arrivato alla mia attenzione. Non appena ho saputo che venivano intonati slogan antisciiti durante le proteste, ho pubblicamente e fermamente condannato questa retorica carica di odio nella nostra moschea di Makkah a Leeds. Ho anche preso contatto con la moschea sciita di Leeds per mostrare loro la mia solidarietà».

Le proiezioni annullate e quelle confermate

The Lady of Heaven ha esordito nelle sale britanniche il 3 giugno scorso, e doveva essere proiettato nelle catene dei cinema Cineworld, Vue e Showcase a Blackburn, Bradford, Bristol, Birmingham, Bolton, Cardiff, Coventry, Derby, Glasgow, Leeds, Leicester, Liverpool, Manchester, Milton Keynes , Paisley, Peterborough, Reading, Sheffield, Stockton Upon Tees, Wolverhampton e varie località di Londra. Cineworld ha confermato di aver ritirato il film da tutte le sue sedi a seguito delle proteste: «A causa dei recenti incidenti relativi alle proiezioni di The Lady Of Heaven, abbiamo deciso di annullare le prossime proiezioni del film a livello nazionale per garantire la sicurezza del nostro staff e degli spettatori». Gli altri due gestori di sale pare che invece manterranno i loro programmi.

Tags: film maomettoIslamregno unito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
Nicola Sturgeon, primo ministro di Scozia

La Scozia ci riprova: nuovo referendum per l’indipendenza

16 Giugno 2022
Resti di vestiti e sangue delle vittime della strage di Pentecoste nella chiesa di St Francis a Owo, in Nigeria

Nigeria. «Basta, la causa della strage di cristiani non è il cambiamento climatico»

15 Giugno 2022
Una scena del film Lady of Heaven

Cancel culture alla musulmana: ritirato il film sulla figlia di Maometto

9 Giugno 2022
La chiesa di St Francis di Owo, in Nigeria, dopo l'attacco terroristico della domenica di Pentecoste

Nigeria. «Noi cristiani siamo sotto shock, ma continueremo ad andare in chiesa»

8 Giugno 2022
La chiesa di St Francis di Owo, in Nigeria, dopo l'attacco terroristico della domenica di Pentecoste

«Tutta la Nigeria è sotto attacco: questa non è una guerra religiosa»

7 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist