Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Le Filippine si avvicinano alla Cina e si allontanano dalla democrazia»

Il nuovo presidente è il figlio dell'ex dittatore Marcos, deposto dalla "Rivoluzione dei Rosari", la sua vice la figlia di Duterte. Un missionario a Manila racconta a Tempi un paese sempre più povero e corrotto

Paolo Manzo
23/05/2022 - 6:25
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Marcos Jr Filippine
Ferdinand ‘Bongbong’ Marcos Junior, neopresidente delle Filippine (foto Ansa)

Il figlio del defunto ex dittatore Ferdinand Marcos, Marcos Jr più noto con il suo soprannome Bongbong, si insedierà alla presidenza delle Filippine il 30 giugno prossimo, dopo avere vinto le elezioni del 9 maggio scorso, sconfiggendo Leni Robredo, attuale vicepresidente. Il mondo liberale, i movimenti democratici e la Chiesa cattolica si erano schierati con la Robredo, un avvocato per i diritti umani che ha promesso un’opposizione tenace sia a Bongbong che a Sara Duterte, la figlia dell’autoritario presidente uscente Rodrigo Duterte, eletta vicepresidente. Oggi la comunità cattolica costituisce l’82 per cento della popolazione del paese asiatico e la domanda che gli analisti si fanno è come sia stato possibile, visti i precedenti, che il popolo filippino, molto credente, abbia votato per la coppia Bongbong-Duterte.

I missionari cacciati dalle Filippine

Nel 2018, Duterte padre cacciò infatti quattro missionari dal paese con l’accusa, infondata, di aver partecipato ad attività politiche. Tra loro c’era suor Patricia Fox, una religiosa australiana che viveva nelle Filippine da tre decenni e la cui sola colpa era stata quella di avere denunciato la letale politica antidroga del presidente uscente. Per la cronaca, una politica che è costata la vita a migliaia di persone sospettate di spaccio o tossicodipendenza e uccise in controverse operazioni della polizia su cui indaga la Corte Penale internazionale.

Difficile comprendere come abbiano potuto dimenticare i filippini la battuta volgare, sempre del padre della neo vicepresidente, su un’altra missionaria australiana, violentata e uccisa: «Era così bella. Che spreco!». Per non dire di quando, paragonandosi a Hitler che aveva ucciso milioni di ebrei, Duterte padre disse testualmente: «Ci sono 3 milioni di tossicodipendenti nelle Filippine. Sarei felice di massacrarli tutti». Ma molti cattolici lo ricordano anche per essersi chiesto «Chi è questo stupido Dio?», criticando in un suo comizio in diretta tv la storia biblica di Adamo ed Eva cacciati dall’Eden dopo aver mangiato il “frutto proibito”.

La “Rivoluzione dei rosari”

Pessima anche la relazione del padre del neopresidente con la Chiesa cattolica, grande protagonista della cosiddetta “Rivoluzione dei rosari” che portò alla sua caduta. Fu infatti solo dopo l’appello alla popolazione lanciato dal cardinale Jaime Sin dai microfoni di Radio Veritas “in difesa della verità e della libertà” che nel 1986 centinaia di migliaia di fedeli filippini, da tutte le province del paese, si ammassarono davanti al santuario dell’Edsa per poi invadere le strade della capitale, circondando i blindati di Marcos pregando e recitando insieme il rosario. Furono quei cinque giorni di rivoluzione pacifica che misero fine a 20 anni di regime. Un evento passato alla storia delle Filippine appunto come la “Rivoluzione dei rosari”.

Com’è stato dunque possibile che il 64enne Marcos jr abbia ricevuto con Sara Duterte il sostegno di 31 milioni di filippini? In primo luogo per la disillusione nella democrazia, mai così alta secondo i sondaggi, e per il fallimento delle politiche pubbliche nel soddisfare le esigenze di base dei Filippine, dove «la povertà è sempre più diffusa, la disuguaglianza è aumentata in modo esponenziale e la corruzione nel mondo politico rimane dilagante», spiega a Tempi un missionario da Manila che per motivi di sicurezza ci chiede l’anonimato. Un voto di protesta, dunque, ma soprattutto un clima di disinformazione e propaganda dilagante, denunciato da tutti gli osservatori internazionali, un elemento che ha favorito pesantemente la vittoria del figlio dell’ex dittatore. Inoltre, Marcos Jr «è stato abile nello sfruttare il voto dei giovani, che non hanno memoria storica degli anni della dittatura, abbattuta 36 anni fa dalla Rivoluzione dei rosari», analizza il missionario.

L’appello dell’arcivescovo di Manila

Oggi a Manila il clima è teso. Nei giorni scorsi la giornalista e premio Nobel per la Pace Maria Ressa ha rilasciato un duro comunicato denunciando il rischio di un ritorno di tendenze anti-democratiche e nella capitale si susseguono manifestazioni contro “le disfunzioni” del sistema di voto. Manifestazioni disperse con durezza dalla polizia. Per questo, lo scorso 17 maggio, il cardinale Jose Advincula, arcivescovo di Manila, ha dichiarato che «in questo momento, sarebbe meglio che tutti mantenessero la calma e che tutti credessero nel processo democratico».

Marcos Jr ha definito più volte il regime dittatoriale del padre “l’età d’oro” delle Filippine e ha incentrato tutta la sua narrativa elettorale sul cercare di ripulire l’immagine della sua famiglia. Inoltre, ha già promesso che porterà avanti le politiche di repressione al traffico di droga attuate dal suo predecessore e sostenitore Rodrigo Duterte. «Duterte è stato un disastro ma con Marcos Jr le cose rischiano di peggiorare ancora», spiega a Tempi il missionario. «Anche perché – aggiunge – con il nuovo presidente le Filippine sono destinate ad avvicinarsi sempre più alla dittatura cinese e ad allontanarsi dalla democrazia. Mala tempora currunt».

Tags: Chiesadrogadutertefilippine
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Costituzione italiana

Indagine sulla categoria politica più abusata da tutti: il bene comune

4 Ottobre 2023
Il cardinale George Pell

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

23 Settembre 2023
Attivisti della Dulf vendono droga in Canada

In Canada arrivano gli «spacciatori etici»

18 Settembre 2023
Papa Francesco (Ansa)

Il complicato rapporto tra cristianesimo ed economia

17 Settembre 2023
La nuova mappa ufficiale della Cina

La Cina “invade” Russia, India e Giappone (oltre a Taiwan)

1 Settembre 2023
cannabis

Con la stretta del governo, gli araldi della cannabis che “fa benissimo” dicono che “non fa nulla”

27 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist