Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

I figli delle coppie omogeneri e il dramma (censurato) del «vuoto d’origine»

Un editoriale per riflettere davvero sulla "stepchild adoption", scritto per M&P dalla psicologa dei legami familiari Eugenia Scabini. Lettura irrinunciabile

Eugenia Scabini
11/02/2016 - 13:01
Società
CondividiTwittaChattaInvia

famiglia-mamma-papa-vigeland-park-shutterstock_162778787

Editoriale tratto dal sito dell’Associazione Medicina e Persona – Nei giorni scorsi, anche in relazione al dibattito che si sta svolgendo nelle aule del Senato, alcuni autorevoli professionisti della sanità (pediatri, psichiatri, psicologi) hanno espresso i loro pareri sulla cosiddetta “stepchild adoption”, pareri che hanno avuto un importante risalto mediatico. Abbiamo chiesto ad Eugenia Scabini, presidente del Comitato scientifico del Centro di ateneo Studi e ricerche sulla Famiglia e professore a contratto di Psicologia dei legami familiari (Facoltà di Psicologia) dell’Università cattolica di Milano, un editoriale che ci fornisse alcuni elementi per comprendere e valutare ciò di cui si sta dibattendo. Lo offriamo a tutti per approfondire la conoscenza e la riflessione.

L’acceso dibattito sul tema della filiazione per le coppie dello stesso sesso, per la sua valenza altamente emotiva, si presta ad affermazioni di stampo ideologico e rende difficile invece l’emergere di interrogativi che aiutino davvero a riflettere, cosa quanto mai necessaria per una questione la cui importanza non può sfuggire a nessuno.

LEGGI ANCHE:

Samantha Mathews con marito. L'influencer ha accettato di fare la surrogata per una coppia conosciuta sui social (foto dall'account Instagram wearedanandsam)

La surrogata influencer: «Ho partorito un figlio per una coppia conosciuta su Instagram»

9 Agosto 2022
Emanuele Boffi, Monica Ricci Sargentini, Marco Sarto

Il politically correct nuoce «irreparabilmente» a donne e bambini

19 Luglio 2022

Una di queste è l’affermazione fatta propria anche dall’American Psychological Association (Patterson, 2005) che le ricerche psicosociali dimostrerebbero unanimemente non esservi alcuna differenza nello sviluppo dei bambini nati e cresciuti da coppie dello stesso sesso rispetto ai figli di coppie eterosessuali.

La perentorietà di questa affermazione è già sospetta perché, come sa un buon ricercatore, le ricerche (specie nel campo della psicologia) mentre portano conferme ne dichiarano i limiti e aprono a nuove domande.

E in questo caso, come ha ben rilevato Loren Marks (2012), i limiti metodologici sono particolarmente consistenti: i campioni sono prevalentemente di comodo, composti da membri militanti di organizzazioni omosessuali, quasi inesistenti le ricerche longitudinali, l’età dei figli raramente raggiunge la giovinezza, età in cui emerge con più evidenza il tema identitario. Per non parlare poi di domande del tipo “cosa si intende per benessere del bambino?”, “come si misura?”.

Perciò è d’obbligo assumere un atteggiamento di cautela nella generalizzazione di questi risultati (Cigoli e Scabini, 2013), visto peraltro che altre ricerche con campioni rappresentativi (Regnerus, 2012; Sullins, 2015) danno un panorama meno confortante sullo stato di “salute” di tali figli.

Ma oltre a ciò vale la pena di porsi un interrogativo che raramente è posto.

Perché mai far dipendere una così radicale messa in discussione della famiglia e della filiazione dai risultati di ricerche che, per loro natura, ci danno informazioni parziali e richiedono ulteriori approfondimenti?

Se ci volgiamo poi all’esperienza clinica il panorama si fa altrettanto confuso. Soprattutto per quanto riguarda l’apporto della psicoanalisi si fa avanti prepotente la tendenza a liquidare frettolosamente le vicissitudini identitarie legate alla costellazione edipica che per decenni sono state portate a supporto dell’importanza, per lo sviluppo del bambino, di potersi identificare col padre e con la madre. Il corporeo, segnato dalla differenza sessuale, viene invece da alcuni autori che si rifanno alla psicoanalisi (Lingiardi e Carone, 2013) annullato e assorbito dal mentale (in linea con le posizioni più radicali delle teorie del gender) e l’essenza della genitorialità viene identificata nella qualità della relazione tra i partner, indipendentemente dalla combinazione sessuale della coppia.

Così essere genitori ha poco a che fare con essere dei generanti (né tanto meno viene posto il tema della genealogia familiare del genitore) e il possesso di competenze e la capacità di fornire cure adeguate è ciò che legittima l’essere genitori e che consente ai bambini di crescere bene.

Peccato che disponiamo di una immane mole di evidenze a proposito di bambini adottati, accolti in famiglie e oggetto di cure affettuose e competenti, che malgrado ciò riportano, e spesso con tormento, itinerari di vita dominati dalla domanda sulla loro origine. E si noti che, in questo caso, i genitori hanno il “vantaggio” di non aver deliberatamente scelto questa condizione per i figli e quindi di non doverne direttamente rispondere.

E come mai allora non viene dato spazio al dramma del vuoto d’origine che o dalla parte del padre o dalla parte della madre affligge e affliggerà i figli delle coppie omogeneri?

E non si dica che tale dramma può essere aggirato semplicemente facendo leva sulla trasparenza dell’informazione perché il figlio, in quei casi, non accede al padre ma ad un donatore di seme o peggio non incontra una madre ma una donna che ha venduto il suo corpo… e il genitore sarebbe quello che l’ha comprato. E non servono certo gli abbellimenti semantici che trasformano l’utero in affitto in gestazione di sostegno o addirittura in gestazione per altri, a rispondere alla domanda di senso dei figli.

Perciò, i termini dell’attuale dibattito sullo sviluppo dei bambini figli di coppie omogeneri sono, a parere di chi scrive, mal posti.

Non si tratta tanto di dimostrare o documentare che essi ricevono buone e competenti cure e, dalla risposta positiva a questo quesito, legittimare questa modalità di generare. Il punto non è documentare la presenza di una buona qualità di relazione tra genitori e figli. Perché mai infatti coppie omogeneri non dovrebbero essere attrezzati in questo senso? L’interrogativo è di tipo diverso: come e a quale prezzo può strutturarsi e svilupparsi un’identità con un vuoto di senso relativamente alla propria origine?

Il tema dell’origine e il suo cruciale interrogativo (Cigoli e Scabini, 2014) rimane infatti come ferita al cuore dell’identità del soggetto umano in crescita che è in grave difficoltà a rispondere alla domanda “chi sono io?” se non può rispondere alla domanda “da dove vengo?”.

* * *

Bibliografia

Cigoli, V., Scabini, E. (2013). Sul paradosso dell’omogenitorialità. Vita e Pensiero, 3, 101-112.

Cigoli, V., Scabini, E. (2014). Sacro e tragico familiare: il caso delle omogenitorialità. Quaderni de gli Argonauti, 27, 17-32.

Lingiardi, V., Carone, N. (2013). Adozione e omogenitorialità: l’abbandono di Edipo?. Funzione Gamma , 2013, 30.

Marks, L. (2012). Same-sex parenting and children’s outcomes: A closer examination of the American psychological association’s brief on lesbian and gay parenting. Social Science Research,41(4), 735-751.

Patterson, C. J. (2005).Lesbian and Gay Parents and Their Children: Summary of Research Findings. Lesbian and Gay Parenting: A Resource for Psychologists (2 Edition). Washington, D.C.: American Psychological Association.

Regnerus, M. (2012). How different are the adult children of parents who have same-sex relationships? Findings from the New Family Structures Study.Social Science Research, 41(4), 752-770.

Sullins, P. D. (2015). Emotional Problems among Children with Same-Sex Parents: Difference by Definition. British Journal of Education, Society&Behavioural Science, 2015, 7(2), 99-120.

Foto Vigeland Park da Shutterstock

Tags: Adozionieugenia scabiniIdeologia Gendermaternità surrogatamedicina e personastepchild adoptionunioni gayUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Samantha Mathews con marito. L'influencer ha accettato di fare la surrogata per una coppia conosciuta sui social (foto dall'account Instagram wearedanandsam)

La surrogata influencer: «Ho partorito un figlio per una coppia conosciuta su Instagram»

9 Agosto 2022
Emanuele Boffi, Monica Ricci Sargentini, Marco Sarto

Il politically correct nuoce «irreparabilmente» a donne e bambini

19 Luglio 2022
Molte detransitioners raccontano di aver iniziato a mettere in discussione il genere influenzate dai coetanei sui social media

Chloe, Helena e le altre, transgender pentite e influenzate dai social

23 Giugno 2022

I gazzettieri della morte e la manifestazione ScegliAmo la Vita a Roma

21 Maggio 2022

Ragazzini sbagliano i pronomi, indagati per “molestie sessuali”. Ecco dove portano leggi e gender a scuola

19 Maggio 2022
Giorgia Meloni

Giorgia Meloni, la femminista

3 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist