Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Fermi tutt*, a Macao c’è magrebin* e magrebin*

Il centro sociale milanese occupato dai migranti, panico tra compagni che chiamano la polizia. Ma non strumentalizzate la cosa perché loro si battono per dare un tetto «a tutt*», «afgan*, egizian*, sirian*». Pure ai «gahanes*»

Caterina Giojelli
27/09/2021 - 13:50
Società
CondividiTwittaChattaInvia
6 febbraio 2021, la protesta di Macao e dei centri sociali davanti a Palazzo Marino per chiedere più spazi e stop agli sgomberi
6 febbraio 2021, la protesta di Macao e dei centri sociali davanti a Palazzo Marino per chiedere più spazi e stop agli sgomberi (foto Ansa)

Fermi tutt*, ci sono magrebin*. Non fosse tragica sarebbe comica: il centro sociale Macao chiama la polizia per sgombrare i migranti. Accade a Milano, nell’ex borsa del Macello di viale Molise 68, palazzina liberty occupata – ops, “liberata” – dai compagni griffati Apple – ops, “lavoratori dell’arte” -: raccontano i giornali che lo scorso giovedì è in corso una mostra sull’antirazzismo quando un gruppo di magrebini fa irruzione armato di spranghe e coltelli. Panico tra compagni che scappano da Macao mentre i barbari si barricano dentro. E che fanno gli antirazzisti antileghisti spodestati dai nuovi occupanti? Chiamano la celere per sgombrarli.

Macao vs migranti, visual art vs coltelli

Arrivati, i poliziotti non trovano nessuno, gli invasori sono scappati. E chi sono questi magrebini? Racconta il Giorno che alcuni “referenti di Macao” parlano di “componente violenta”: tra le palazzine accanto a Macao, a loro volta occupate da centinaia di migranti, famiglie, minori non accompagnati, lavoratori che non possono permettersi un affitto e beneficiari del «cordone di muto ascolto» degli antagonisti, c’è qualche testa calda, spacciatori, violenti. «Avevamo già subìto dei furti notturni: il mese scorso sono spariti strumenti e macchinari utilizzati nella falegnameria per la formazione dei migranti». E giovedì un magrebino molesto allontanato dalla mostra è tornato con i rinforzi che hanno occupato il centro occupato, da qui la chiamata al 112 per lo sgombero (nel frattempo i nordafricani si sono sgomberati da soli).

Si capisce, «la gente era terrorizzata». Si capisce anche che non ci siano più i compagni di una volta (quelli dell’«Acab» permanente o degli striscioni a Palazzo Marino «Destra o sinistra, chi sgombera è un fascista»), e che chi ha fatto di «produzione artistica come un processo praticabile per ripensare il cambiamento sociale, elaborare una critica politica indipendente e come spazio per modelli di governance e produzione innovativi» abbia poco da brandire «arti performative, cinema, visualarts, design, fotografia, letteratura, newmedia, hacking» davanti a spranghe e coltelli.

LEGGI ANCHE:

Il 24 luglio l'Ocean Viking recupera 87 migranti al largo della Libia

Dalla guerra alla crisi. Così è montata la marea dei migranti nell’Italia più debole

26 Luglio 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio con il sindaco di Milano, Beppe Sala, presso il Consolato d'Italia a New York, 17 maggio 2022

Il limite del Naviglio per Beppe Sala

8 Luglio 2022

Un tetto a tutt*. Pure ai “gahanes*”

Più indecifrabile resta il piano di battaglia culturale con cui i nuovi compagni intendono affrontare a mani nude e performance artistiche la questione immigrazione. In una filippica anti fake news tossiche indirizzata su Facebook al «candidato sindaco della destra Luca Bernardo» – che ad agosto proponeva a Repubblica di sgomberare i centri sociali per fare posto a donne e bambini profughi afghani con un linguaggio che secondo Macao finiva per «polarizzare su stereotipi divertenti ma inesistenti» la campagna elettorale – gli attivisti si davano alla lotta senza quartiere per il DIRITTO ALLA CASA (il caps lock è degli attivisti) di centinaia «cittadin* migranti» come quelli che occupano le palazzine di fianco a Macao, in questi termini: «Il candidato sindaco al comune di Milano, per vincere le elezioni, dovrebbe scrivere a La Repubblica una lettera in cui dichiara il proprio impegno a investire soldi pubblici per garantire un tetto a tutt*, afgan*, egizian*, sirian*, marocchin*, algerin*, gahanes* e italian*. Questa promessa, siamo cert*, costruirebbe consenso all’interno delle tanto blasonate periferie. Sicur* di aver chiarito il malinteso, auguriamo buona campagna elettorale a tutt*».

Macao è per «per tuttз»

A tutt*. Pure ai “gahanes*”. Ma non è finita, i compagni fanno sul serio, in seguito ai fattacci di giovedì sera, davanti all’inaccettabile «incuria delle istituzioni e ai tentativi di strumentalizzazione delle forze politiche, chiamiamo una due giorni di confronto, attività e dibattito l’8 e il 9 di ottobre. Un incontro con il quartiere e la città per capire come superare questa situazione e come garantire più vivibilità per tuttз sul territorio». Tuttз. Che forse era un tuttə, non si sa mai, neanche di che se ne potrebbero fare dell’asterisco e dell’accoglienza lessicale alcun* migrant*.

Tags: macaoMigrantiMilano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il 24 luglio l'Ocean Viking recupera 87 migranti al largo della Libia

Dalla guerra alla crisi. Così è montata la marea dei migranti nell’Italia più debole

26 Luglio 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio con il sindaco di Milano, Beppe Sala, presso il Consolato d'Italia a New York, 17 maggio 2022

Il limite del Naviglio per Beppe Sala

8 Luglio 2022
Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022
Milano, piazza Duomo

Un po’ di sussidiarietà per Milano. Coinvolgere il non profit nel Pnrr

28 Giugno 2022
Uomo con sigaro toscano

Lo sbirro canaglia che vi ruberà il cuore

5 Giugno 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il capolavoro di Letta: rendere indispensabile il centrodestra
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist