Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«Felicità non è questione di chili». Ma chi l’ha detto?

Armi no, persone di colore sì ma non vessate, trans e gay sì ma non cattivi, sesso sì ma solo previo “consent”, grassi sì ma solo se non vogliono dimagrire. Ma di che dovrebbe parlare una serie tv per teenager che passi la censura?

Caterina Giojelli
29/07/2018 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia



Ricapitolando: niente bullismo, niente razzismo, niente omofobia, niente sessismo e ora niente cicciofobia. E che si guardano i ragazzini in tv? Meno male che a riscrivere il concetto di commedia grottesca ora ci pensano loro, le oltre centosettantacinquemila donne (centosettantacinquemila) che in queste ore, spinte da non si capisce quale amara disillusione, stanno ingaggiando una battaglia per chiedere la cancellazione di una serie tv per teenager, protagonista una ex balenottera liceale che dopo essersi fratturata la mascella perde una caterva di chili e torna a scuola bella e determinata a vendicarsi di chi per anni l’aveva bullizzata.
CICCIA E PETIZIONI. La cosa non è piaciuta all’antimafia di quelle che se non si indignano per qualcosa devono prendersela con qualcuno, e quel qualcuno oggi è Netflix con la sua Insatiable, serie tv scritta da Lauren Gussis, e interpretata dalla giovane Debbie Ryan: «Per troppo tempo è stato raccontato alle donne e alle ragazze più impressionabili che per essere popolari, per avere amici, per trovare un fidanzato, per essere una persona interessante fosse necessario essere magri», recita l’immancabile petizione su Change.org che si scaglia contro la cultura della dieta e l’oggettivazione del corpo femminile. «Le ragazze penseranno che per essere felici hanno bisogno di perdere peso, questa serie causerà disordini alimentari».
Già, la dura legge della causa effetto, troppo alto il rischio di fat shaming (quel fenomeno sociale che va a stigmatizzare le persone obese o in sovrappeso). Il bello è che questa serie non l’ha ancora vista nessuno: uscirà il 10 di agosto ma poco importa, è bastato il trailer con la protagonista che aggirandosi per i corridoi di scuola con gli sguardi perculanti di cheerleader e compagni addosso racconta: «Mi chiamo Patty. Il liceo era un incubo. Mentre i miei compagni perdevano la loro verginità io ero a casa, riempire un altro vuoto». Poi il cazzotto ed eccola qualche mese dopo ancheggiare tra banchi, pomiciate e concorsi di bellezza, affamata come prima ma non di gelato, di rappresaglia.
IL CASO HEATHERS. La protesta delle anti-Insatiable segue il già bizzarro caso del reboot per teenagers Heathers, cancellato dai palinsesti da Paramount Network ancor prima del debutto: troppe armi in un periodo pieno di sparatorie a scuola, fu la giustificazione ufficiale. Inoltre c’era quel fattaccio compiuto dagli zelanti produttori che per tenere il passo dei tempi avevano deciso di rivisitare il soggetto originale, trasformando il gruppetto dei protagonisti, che nell’omonima commedia degli anni Ottanta spadroneggiavano a scuola, in una ragazza omosessuale di colore, un ragazzo che si identifica come genderqueer, una ragazza sovrappeso. Da qui la fatwa lanciata dagli utenti guardando il trailer: un nero, un trans, una obesa, questi soggetti provengono da gruppi vittime di bullismo e non il contrario, pertanto lo show tutto progressivamente aggiornato finì per essere bollato come reazionario e conservatore.
ARMI MAI, TRANS SOLO SE BUONI, SESSO SOLO PREVIO CONSENT. Insomma, come la fai sbagli, il politicamente corretto non fa prigionieri manco tra le sue icone e ora il problema è il sovrappeso. Certo, a rendere tutto ancor più meravigliosamente grottesco basterebbe ricordare che a difendere la genuinità di Insatiable sia l’attrice Alyssa Milano, membro del cast ed esponente di spicco del movimento #MeToo e della crociata contro il sessismo, ma anche tre piccolissime considerazioni a margine. Chi ha detto che la tv debba rappresentare la chiesa del bene e del male, il sagrato del giusto principio e dei sani valori? Cosa diamine dovrebbe raccontare una serie tv sugli adolescenti che passi la censura (armi mai, bulli nì però solo bianchi, persone di colore sì ma non vessate, trans e gay sì ma non cattivi, sesso sì ma solo previo “consent”, ciccioni sì ma solo se non vogliono dimagrire)? Ma soprattutto, dopo tutti questi anni di frullamento di retorica ipocalorica, la vita sana, le carotine dell’orto di Michelle Obama, perché non si può dire che negli occhi di una femmina che sale sulla bilancia e vede persi quei dannati chili in più risplende la gioia e la stessa gelida premeditazione che scintillava in quelli di Lucrezia Borgia, Mata Hari, Giovanna d’Arco e Rita Levi Montalcini il giorno in cui scoprì il Fattore di Crescita Nervosa?

LEGGI ANCHE:

Spot caf Francia

Troppi bianchi eterosessuali nello spot, la gauche francese protesta

3 Agosto 2022
Peanut man noccioline

Nell’America che ha paura di tutto, anche un sacchetto di noccioline è un problema

24 Luglio 2022
Tags: Politicamente Correttoserie tv
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Spot caf Francia

Troppi bianchi eterosessuali nello spot, la gauche francese protesta

3 Agosto 2022
Peanut man noccioline

Nell’America che ha paura di tutto, anche un sacchetto di noccioline è un problema

24 Luglio 2022
Ironico manifesto di rivendicazione di diritti su terre americane da parte dei nativi Salish della costa

La battaglia del prof punito dall’università per un’opinione troppo libera

20 Luglio 2022
Emanuele Boffi, Monica Ricci Sargentini, Marco Sarto

Il politically correct nuoce «irreparabilmente» a donne e bambini

19 Luglio 2022

Le violenze e gli stupri politicamente corretti di Telford, in Inghilterra

18 Luglio 2022
Federico Palmaroli - Osho, Piero Vietti, Peter Gomez, Alberto Mingardi sul palco della festa di Tempi a Caorle, Premio Luigi Amicone

“Non si può più dire niente?”. La sintesi dell’incontro a Caorle

16 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Enrico Letta, l’ispettore Clouseau chiamato a commissariare il Pd
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist