Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Fedriga ha vinto perché non ha fatto (facili) promesse elettorali

Il governatore del Friuli-Venezia Giulia ha stravinto grazie ad un consenso costruito con buon senso e pragmatismo. Poche parole e tanto lavoro

Flavio Zeni
08/04/2023 - 5:35
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Massimiliano Fedriga, presidente del Friuli-Venezia Giulia (Ansa)
Massimiliano Fedriga, presidente del Friuli-Venezia Giulia (Ansa)

[afto]

Nelle elezioni tenutesi il 2 e 3 aprile 2023, con il 64,24 per cento dei voti Massimiliano Fedriga è stato eletto alla presidenza della Regione Friuli-Venezia Giulia. È il primo caso di riconferma in quella regione, dopo il primo mandato dal 2018 al 2023.

Come ha subito dichiarato, Fedriga non si attendeva una fiducia così ampia e ha aggiunto: «Sento la responsabilità di corrispondere all’enorme fiducia dei cittadini, vorrei che anche il nuovo mandato si caratterizzasse per il lavoro nella quotidianità, senza facili promesse e che si possa programmare il futuro della Regione nel lungo periodo, non solo nel breve».

Il successo della sua lista

Della coalizione a sostegno di Fedriga facevano parte la Lega-Fedriga presidente, che ha visto aumentare dal 10,9 al 19,02 per cento i voti rispetto alle politiche 2022, quando la Lega correva con il simbolo Salvini presidente. Al secondo posto della coalizione, si è affermata Giorgia Meloni-Fratelli d’Italia, con il 18,1, in leggero calo rispetto a settembre 22, mentre con il 17,77 per cento dei voti il terzo posto è stato conquistato dalla lista Fedriga presidente, seguita da Forza Italia al 6,67 e da Autonomia responsabile. Perciò, l’apporto personale di Fedriga al risultato finale è stato decisivo, oltre le migliori aspettative.

In proposito, basti pensare che il secondo candidato alla presidenza della Regione, quel Massimo Moretuzzo sostenuto dal Pd, dalla civica Moretuzzo, dai 5 stelle scesi al 2,4 per cento, da Alleanza Verdi Sinistra, da Open Sinistra e da Slovenska Skupnost, ha messo insieme il 28,37 per cento dei voti. Quindi, la coalizione Fedriga ha più che doppiato il centro sinistra, distaccandolo di oltre 35 punti percentuali. E poi, al terzo posto, si è classificata la lista Insieme Liberi al 3,98 per cento, rappresentativa dei no vax, mentre al quarto e ultimo posto, con il 2,75 per cento dei voti (10.869), si è piazzata la Coalizione Maran, cioè l’insieme di Azione-Italia Viva-Più Europa-Renew Europe. Forse quest’ultima lista ha scontato dazio per l’annuncio di voler presentare una proposta di legge regionale contro l’omolebsbobitransfobia e a favore dei diritti Lgbtqia+. Entrambe le ultime due liste, non avendo superato lo sbarramento del 4 per cento dei voti, non son riuscite a far eleggere candidati.

Nessuna promessa irrealizzabile

Tra i molti commenti che hanno definito il risultato del tutto annunciato e prevedibile, si è distinto Alberto Monticco, segretario generale della Cisl regionale, che al Tg3 ha dichiarato: «Si tratta di una vittoria scontata, anche per la pochezza degli avversari».

La vittoria di Fedriga, che ha ottenuto le più alte percentuali di consenso nelle zone montane (71,77 per cento dei voti nella circoscrizione di Tolmezzo), e il successo della lista personale non sono dovuti a promesse elettorali mirabolanti, che il presidente ha scelto di non fare, come ha ripetuto ad ogni comizio elettorale e anche nella conferenza stampa dopo le elezioni, quando ha affermato che «abbiamo cercato di dimostrare che la politica, anche quella del consenso, si può fare senza le solite facili promesse elettorali. Dobbiamo iniziare a guardare la prospettiva della regione nei prossimi 10, 20 anni e non semplicemente alla prossima scadenza elettorale, perché quest’ultima prospettiva è quella che ha fatto perdere opportunità al nostro Paese».

Un uomo dei fatti

Certo, il successo di Fedriga è motivato da una serie di fattori, come la lunga militanza politica (iscritto alla Lega a 15 anni), l’esperienza maturata in tre mandati da parlamentare, da capogruppo della Lega alla Camera dal 2014, da presidente della Regione dal 2018 e, infine, da presidente della Conferenza delle Regioni dal 2021. Perciò, l’affidabilità personale e politica di Fedriga, il suo essere un uomo dei fatti, più che delle parole, è stata testimoniata dalla stessa Giorgia Meloni; nel comizio di fine campagna elettorale a Udine il 31 marzo scorso l’ha definito «una persona leale, di cui ti puoi fidare, con il quale puoi avere un confronto serio e costruttivo».

Ed è stato lo stesso Fedriga a spiegare il successo della sua lista personale, quando ha affermato che «ha svolto il ruolo per cui è nata, aggregare chi non guarda più ai partiti tradizionali, ma vuole ugualmente contribuire alla vita sociale e politica».

Infine, in relazione all’affluenza elettorale scesa al 44,4 per cento rispetto al 49 delle regionali del 2018, Fedriga ha ringraziato gli altri candidati alla presidenza, perché «portando avanti un confronto elettorale civile, non è scesa molto l’affluenza, che è un problema più generale del Paese».

Tags: friuliGiorgia MeloniLegaMassimiliano Fedriga
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elly Schlein nella sede del suo comitato elettorale, dopo la comunicazione dei risultati parziali delle primarie del Pd, Roma, 27 febbraio 2023 (Ansa)

L’illusione di Schlein & Co. di fare politica con i clic

2 Ottobre 2023
Il presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni con il cancelliere tedesco Olaf Scholz a Palazzo Chigi

I soldi tedeschi alle Ong del Mediterraneo piacciono più ai giornali italiani che in Germania

29 Settembre 2023
Lo spot Esselunga "La pesca"

Dai Esselunga, facci lo spot sulla famiglia queer di Capracotta

28 Settembre 2023
Giorgia Meloni

Le mosse di Meloni per non perdere la fiducia del mondo industriale e finanziario

27 Settembre 2023
La prima pagina del Figaro sulla vittoria di Giorgia Meloni un anno fa

Attenzione, ora votano per “l’estrema destra” anche donne anziane e persone istruite

27 Settembre 2023
Il presidente della Germania, Olaf Scholz

Migranti e Ucraina. Che nostalgia della Germania europea di Kohl

26 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist