Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Rocca (Assolombarda): «Regioni sprecone? Vero. Ma la risposta è più federalismo, non meno»

L'appello di Gianfelice Rocca (Assolombarda) ai "saggi" della riforma costituzionale: l'Italia non abbandoni la via delle autonomie e della responsabilità

Redazione
19/09/2013 - 15:43
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Il presidente di Assolombarda Gianfelice Rocca non si rassegna all’idea che l’Italia abbandoni la strada verso il federalismo. «La competizione globale nel mondo è sempre più fra grandi aree che godono d’ampia autonomia» – scrive il rappresentante degli industriali della Lombardia in un commento pubblicato oggi dal Corriere della Sera – e dunque sarebbe un grave errore arrendersi alla disillusione verso una riforma già avviata, purtroppo pasticciata, e per questo sempre più rinnegata.

AUTONOMIA SFIDUCIATA. «Da un paio d’anni ormai – spiega Rocca – la confusa articolazione delle responsabilità pubbliche fra governo centrale e governo locale ha alimentato una reazione di segno contrario sempre più evidente. Io la chiamo “autonomia sfiduciata”». Oggi ormai, «dopo vent’anni di molte parole e controversi tentativi d’attuare pezzi di federalismo», l’opinione pubblica sembra essersi convinta che esso sia in fondo «un’inutile bardatura». Del resto lo ha confermato anche il ministro per le Riforme Gaetano Quagliariello, il quale – constata deluso Rocca – ha detto che tra i “saggi” incaricati di elaborare proposte di riforma della Costituzione «vi è consenso circa la necessità d’”aumentare le competenze esclusive dello Stato”, nell’ambito della revisione del titolo Quinto».

AUTONOMIA SPENDACCIONA. È vero che fin qui «l’Italia – anche con la confusa riforma del titolo Quinto – non ha realizzato né federalismo, né autonomia vera», concede Rocca. Ed è vero che una delle conseguenza peggiori di questa mancata riforma è «l’irresponsabilità della spesa pubblica: nel 2012, secondo la Corte dei Conti, le amministrazioni locali hanno speso 230 miliardi di euro ma ne hanno incassati solo 140, al netto d’interessi e soprattutto di trasferimenti dal governo centrale». È di queste cifre mostruose «che si alimenta oggi l’”autonomia sfiduciata”», sottolinea il leader degli industriali lombardi. «Ma se consideriamo l’esperienza di altri Paesi, la risposta non è la ricentralizzazione secca».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

SANITÀ E ISTRUZIONE. Al contrario, è all’esempio della tanto ammirata Germania che Roma deve guardare. «Dobbiamo rivedere profondamente il titolo Quinto, ri-centralizzando le sole competenze strategiche come quelle in materia d’energia e infrastrutture, ma con un decentramento vero in materie come la sanità e – voglio dirlo, sapendo di toccare un tabù – l’istruzione». Per Rocca «non si tratta solo di assicurare alle Regioni crescente autonomia impositiva», ma è anche e soprattutto una questione di responsabilità. Analogamente a quanto accade in Germania, infatti, anche in Italia le Regioni «dovrebbero essere strutturalmente in pareggio di bilancio, come i Länder tedeschi, ai quali la riforma del 2009 applica tale obbligo in modo ancora più rigido che per il governo nazionale. Ma in Germania le università sono dei Länder e così la sanità. Il governo federale interviene con incentivi per creare competizione, ma si guarda bene dall’intervenire sui diversi modelli organizzativi».

VIVA LA RESPONSABILITÀ. Nella stesso Belpaese, insiste Rocca, ci sono esempi di autonomia virtuosa: «Laddove in Italia esistono condizioni di più forte autonomia e statuti speciali, per esempio nel caso dell’istruzione tecnica in Trentino, si ottengono risultati migliori nei test di valutazione internazionale “Pisa”». Insomma, conclude Rocca rivolgendosi ai già citati “saggi”, «la riforma dello Stato deve partire (…) da una nuova cultura dell’amministrazione», e questa «può essere battezzata soltanto da un forte senso di responsabilità», la «responsabilità delle amministrazioni nei confronti degli elettori». Il federalismo serve proprio a questo. «Le imprese lombarde contribuiranno meglio e di più alla proiezione e alla crescita dell’Italia nel mondo, se la politica ci consentirà di operare in contesti istituzionali con più autonomia e non meno».

Tags: AssolombardaautonomiaautonomieCorriere della SeracostituzioneFederalismogaetano quagliarelloGermaniaGianfelice Roccariforma costituzioneriforma statosaggi costituzionetitolo V
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio (s), e il ministro della Difesa, Guido Crosetto, alla Camera. Roma, 19 luglio 2023 (Ansa)

Giustizia. Qualche riforma in più, qualche intervista in meno

28 Novembre 2023
Cartelli contro la violenza sulle donne e in ricordo di Giulia Cecchetin all'esterno dell'università di Palazzo Nuovo, Torino, 21 novembre 2023 (Ansa)

La destra ha il fiatone perché insegue sempre la sinistra

27 Novembre 2023
La stretta di mano tra Giorgia Meloni e Olaf Scholz

Italia e Meloni isolate in Europa? La narrativa non regge più

24 Novembre 2023
Manifestazione a favore dell'aborto in Francia

Francia. Il diritto all’aborto in Costituzione danneggia anche le femministe

11 Novembre 2023
Il cancelliere tedesco Olaf Scholz e la presidente del Consiglio italiana Giorgia Meloni, 8 giugno 2023 (Ansa)

Perché la Schlein non chiede l’espulsione dal Pse anche del “meloniano” Scholz?

10 Novembre 2023
Meloni President of the Republic of Mozambique Filipe Nyusi piano Mattei

Il piano Mattei inizia a prendere forma

9 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist