Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Fate come se (non) foste a casa vostra

L’iniziativa del Mef cambierà la mentalità di un paese abituato a trattare le banche come un materasso in cui mettere i soldi al sicuro? Rispondono Bernardo e Zanetti

Fiorina Capozzi
07/10/2017 - 2:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

finanza

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Documenti difficili da capire anche solo per aprire un conto corrente. Difficoltà a paragonare proposte di strumenti finanziari da parte di banche differenti e testi infarciti di vocaboli anglosassoni che non rendono la vita facile ai risparmiatori. Il mondo del credito e della finanza non è un libro aperto per tutti. E forse anche per questo è accaduto che investimenti a rischio siano finiti nelle tasche sbagliate. Tutta colpa della scarsa alfabetizzazione italiana o anche di intermediari aggressivi focalizzati solo sul business? E soprattutto, dopo i crac bancari recenti, da dove si può ripartire per ricostruire il rapporto di fiducia fra clienti e banche?

Tempi lo ha chiesto a due esponenti di primo piano della politica italiana: da un lato, il deputato del Partito democratico Maurizio Bernardo, presidente della commissione Finanze della Camera e uomo vicino al segretario del partito, Matteo Renzi; dall’altro, l’onorevole Enrico Zanetti, segretario di Scelta civica, già viceministro dell’Economia e delle Finanze (Mef) nel governo Renzi, di recente passato al centrodestra dopo un incontro ad Arcore con Silvio Berlusconi. Due visioni diverse per un tema che preoccupa molto gli italiani.

LEGGI ANCHE:

Draghi Meloni destra italia

Cosa non capiscono le banche d’affari spaventate dalla destra italiana

3 Giugno 2022
Foto di Mediamodifier per Unsplash

Crescono le attese del settore del credito alle famiglie per il 2022

1 Aprile 2022

Per il presidente Maurizio Bernardo, il Comitato per l’educazione finanziaria è la chiave di volta che consentirà al paese di recuperare terreno sul fronte dell’alfabetizzazione finanziaria. «Di fatto finora, a differenza di altri paesi, l’Italia non ha mai avuto una regia su questo argomento», precisa il deputato pd a Tempi. «Non c’è mai stata una legge che sancisse la qualifica di educazione finanziaria non solo in ambito scolare ma anche nel mondo delle professioni. Aver definito l’educazione finanziaria e creato questo comitato significa aver dato finalmente vita a una nuova strategia nazionale a tutela del risparmio».

Per Bernardo il Comitato, appena istituito al Mef, è un primo passo per migliorare un sistema che ha mostrato tutti i suoi limiti . Nei recenti fatti bancari di malafinanza «credo ci sia stata una responsabilità diffusa fra tutti gli stakeholder (tutti i soggetti coinvolti, ndr) e le istituzioni», puntualizza. «Non è mio costume addebitare responsabilità, ma rilevo come la sensazione sia che tutti gli attori in gioco abbiano viaggiato per conto loro. È come se banche, autorità di vigilanza e istituzioni avessero operato su binari paralleli. Per questo è importante la legge appena varata: finalmente nasce sotto il cappello del Mef un comitato che fornirà le linee guida per sviluppare una nuova cultura economico-finanziaria». Per il presidente della commissione Finanze è stata proprio l’assenza di un modello di riferimento a rendere in passato i risparmiatori più vulnerabili. Anche a dispetto del fatto che esistessero delle iniziative a favore dell’educazione finanziaria. «Sui siti di Consob o di Bankitalia ci sono state campagne di comunicazione su temi economico-finanziari», continua Bernardo. «Non si può dire quindi che le autorità di vigilanza non abbiano fatto nulla. È mancata invece una cabina di regia, capace di mettere assieme tutti gli sforzi di diversi soggetti nell’interesse generale. È mancato cioè il piano di coordinamento generale».

A ciascuno la sua parte
Adesso le cose sono destinate a cambiare. A patto che ci sia il contributo di tutti. Incluse le associazioni dei risparmiatori, presenti nel Comitato con l’Adusbef, da sempre molto critica nei confronti del mondo bancario e finanziario. «Le associazioni dovranno avere un ruolo costruttivo», spiega Bernardo. «Dovranno contribuire a diffondere una nuova cultura finanziaria che passerà non solo attraverso il mondo dell’associazionismo, ma anche delle categorie produttive, delle professioni e delle università. In questo modo, si potranno raggiungere non solo quelli che saranno i consumatori finanziari di domani con interventi nelle scuole, ma soprattutto coloro che già oggi acquistano questi prodotti». Tanto più che sul mercato si affacciano nuovi intermediari e nuovi prodotti legati a doppio filo con il futuro pensionistico degli italiani. «Abbiamo il dovere di mettere i risparmiatori in condizione di saper valutare i prodotti finanziari le cui caratteristiche dovranno essere semplificate nelle proposte degli intermediari», aggiunge Bernardo, evidenziando come «la semplificazione della documentazione aiuterà molto» a ricostruire il rapporto fra clienti e banche.

Inoltre, nella sua visione, anche i sindacati potranno dare un contributo. Soprattutto quelli bancari, offrendo formazione ai propri iscritti e puntando su un codice etico per gli associati. «Del resto qualcuno questi prodotti li ha venduti ai risparmiatori, e non credo sia stato l’amministratore delegato. Non possiamo accusare solo i banchieri».

«I risultati? Non tarderanno»
Bernardo evidenzia come il piano d’azione del Comitato sfrutterà tutti i canali di comunicazione a disposizione dello Stato: «Mi piacerebbe – dice – che anche la Rai, nel suo palinsesto, inserisse degli spazi dedicati alla cultura finanziaria. Era già previsto all’articolo 5 della “Buona scuola”. Inoltre dovranno essere sfruttate anche le nuove tecnologie con un lessico adeguato, “quotidiano” e di facile comprensione. In questo ha un compito anche il mondo della comunicazione, chiamato a usare termini più semplici e meno ancorati alla lingua inglese. Con l’impegno di tutti gli attori sono certo che i primi risultati non tarderanno ad arrivare». Anche grazie al supporto di una struttura che – annuncia Bernardo – non tarderà ad arrivare. A servizio del Comitato potrebbero infatti essere coinvolte, a costo zero, risorse provenienti dai ministeri interessati (Lavoro, Sviluppo economico, Istruzione e Mef), in modo da rendere subito operativi i nuovi progetti.

Per l’ex viceministro Enrico Zanetti non c’è dubbio alcuno sul fatto che l’Italia debba investire di più in educazione finanziaria. Tuttavia, se davvero si vuole ricostruire un rapporto di fiducia fra clienti e istituzioni finanziarie, è necessario un ulteriore passo in avanti: bisogna rendere certa la pena per chi ha abusato della fiducia dei risparmiatori. Per Zanetti si tratta di un punto centrale in uno Stato in cui la cultura economico-finanziaria è rimasta indietro per motivi quasi “strutturali”. «Siamo un paese di grandi risparmiatori piuttosto che di avventurosi investitori», spiega a Tempi. «La propensione al risparmio è tutt’altro che un male, ma indirettamente ha alimentato la convinzione diffusa che non serva avere chissà quali nozioni di finanza ancorché di base. In altri paesi dove invece c’è minore avversione al rischio e all’investimento finanziario, ciò non è avvenuto perché è questa stessa attitudine ad aver generato l’interesse a informarsi». Se l’Italia è al 63esimo posto nella classifica mondiale dell’alfabetizzazione finanziaria, non è colpa degli italiani, piuttosto secondo Zanetti è «la conseguenza di un’attitudine in sé tutt’altro che negativa».

Diverso è il tema della responsabilità del mondo politico, che non è stato in grado cogliere e interpretare il rapido mutamento della finanza. Per Zanetti, «la politica italiana non ha saputo coniugare adeguatamente la necessità di mettere sull’avviso i cittadini che il mondo stava cambiando con l’opportunità di evitare allarmismi, i quali paradossalmente avrebbero potuto alimentare e amplificare a loro volto i rischi che si volevano prevenire». La questione non è da poco in un contesto in cui associazioni dei consumatori e anche una parte della politica puntano il dito contro le autorità di vigilanza, su cui, nonostante le defaillance, il giudizio definitivo resta sospeso. «Gli organi di vigilanza non vanno né accusati a scatola chiusa come hanno fatto all’inizio i Cinque stelle, né assolti a scatola chiusa come ha fatto alla fine il premier Paolo Gentiloni», chiarisce Zanetti. «Andava aperta la scatola, ma ormai la vicenda della commissione d’inchiesta è una farsa imbarazzante da cui prendo totalmente le distanze. Due fatti sono comunque oggettivi. Primo: il presidente della Consob ha voluto, senza esserne costretto, eliminare i prospetti con gli scenari probabilistici di facilissima comprensione. Secondo: Bankitalia sapeva dal 2001 che le banche popolari venete determinavano il valore delle proprie azioni secondo modalità inadeguate che ne generavano la sopravvalutazione, ma non ha fatto niente, a parte scrivere lettere riservate ai soli amministratori delle stesse banche, che leggevano e continuavano».

Sicurezze e responsabilità
Fatti gravi come questi hanno minato alla radice la fiducia dei risparmiatori. Di qui l’impegno del Mef nella creazione del Comitato per l’educazione finanziaria in cui è entrata anche l’Adusbef, associazione a difesa degli utenti di servizi bancari e finanziari. «Di sicuro i rappresentanti dei consumatori aiuteranno a far capire che, quando si entra in banca, non si entra in territorio nemico, ma non è neppure come essere in casa propria», aggiunge l’ex viceministro. «Dovranno aiutare a far comprendere agli utenti che non esistono le obbligazioni e tanto meno le azioni senza rischio». Nella visione di Zanetti, però, è difficile che l’operazione coinvolga attivamente anche i sindacati, che pure attraverso i Caf hanno sviluppato in passato competenze rilevanti sui servizi fiscali ai cittadini.

Non resta che chiedersi se il Comitato per l’educazione finanziaria riuscirà davvero nell’intento di migliorare la cultura economica del paese. Secondo Zanetti è possibile che nuovi progetti aiutino i risparmiatori a districarsi nella giungla dei prodotti finanziari. Tuttavia da parte dello Stato c’è bisogno di un impegno maggiore. Si dovrebbe «andare nelle scuole a spiegare che, se una banca fallisce, è logico che chi ne ha sottoscritto le azioni perda il proprio investimento. Ma è altrettanto logico che chi ha provocato il dissesto vada in galera e chi non ha controllato adeguatamente pure», conclude. «Purtroppo non possiamo farlo, perché prenderemmo in giro i ragazzi, come dimostra anche la vicenda della commissione d’inchiesta. E questo sarebbe diseducativo, altro che educazione». Una problematica dolorosa, tanto più nel momento in cui si affacciano all’orizzonte sfide importanti come il cambiamento del sistema pensionistico e la necessità di sviluppare un sistema integrativo a sostegno degli assegni previdenziali di domani.

@fiorinacapozzi

Foto Shutterstock e Ansa

Tags: bancheeducazione finanziariaenrico zanettiMaurizio Bernardo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Draghi Meloni destra italia

Cosa non capiscono le banche d’affari spaventate dalla destra italiana

3 Giugno 2022
Foto di Mediamodifier per Unsplash

Crescono le attese del settore del credito alle famiglie per il 2022

1 Aprile 2022
Corrado Passera

La ricetta di Passera per fare impresa. «Basta con la scusa che “in Italia non si può”»

13 Marzo 2022
Ennio Doris

Le invenzioni di Ennio Doris, campione del capitalismo popolare

25 Novembre 2021
Consulenza finanziaria

Come cambia il Fondo di garanzia per le Pmi

8 Novembre 2021

Mps, abbiamo una banca e non sappiamo come sbarazzarcene

1 Novembre 2021

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist