Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Farmaci innovativi e sostenibilità del sistema sanitario nazionale

Cronaca dell'incontro tenutosi a Milano con Mario Melazzini, Luca Del Gobbo, Luca Pani e Sergio Harari

Elisabetta Longo
14/04/2016 - 0:20
Società
CondividiTwittaChattaInvia

tempi-motore-sanita

Si è tenuto a Milano il 13 aprile l’incontro promosso da Tempi e Motore Sanità, grazie al contributo di Amgen Srl, Celgene Srl, Lundbeck Italia Spa, Manutencoop Società Cooperativa, dal titolo “Farmaci innovativi e sostenibilità del sistema sanitario nazionale. Il superamento del tetto della spesa ospedaliera e territoriale: il percorso verso la nuova governance”. Ospiti del tavolo di discussione Luca Del Gobbo, assessore all’università e ricerca della Regione Lombardia, due voci autorevoli dell’Aifa, Mario Melazzini, il presidente, e Luca Pani, il direttore generale. Moderatore: Sergio Harari, medico pneumologo ed editorialista del Corriere della Sera.

INVESTIMENTI. L’assessore Del Gobbo ha sottolineato che la Lombardia è una delle Regioni più virtuose, dal punto di vista della ricerca, visto che anche lo scorso anno sono stati investiti 7 miliardi di fondi pubblici. C’è un portale apposito del sito della Regione Lombardia sul quale poter vedere l’avanzamento dei progetti di ricerca e, ha spiegato Del Gobbo, questo è importante perché la trasparenza è un valore necessario quando si tratta di fondi pubblici. Entro luglio 2016 c’è l’intenzione da parte dell’assessore di proporre una legge regionale sull’innovazione. Sarebbe la prima volta che accade in una Regione.

LEGGI ANCHE:

Attilio Fontana

Covid, Fontana racconta la «campagna studiata a tavolino» contro la Lombardia

4 Luglio 2022
Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022

REGOLAMENTAZIONI. Non ci sarebbe ricerca in Italia e nemmeno in Lombardia se non ci fosse la sorveglianza dell’Aifa, l’agenzia italiana del farmaco. Dallo scorso gennaio alla guida c’è Mario Melazzini, medico e paziente al tempo stesso, essendo affetto da anni dalla Sla: «La prima cosa che ho capito arrivando all’Aifa era che tutti i meccanismi di organizzazione erano molto più complessi di come li immaginassi da medico e da paziente. Il compito che mi sta più a cuore è quello che riguarda la ricerca sulle malattie rare e le ricerche indipendenti. E di conseguenza la rimborsabilità di questa categoria di farmaci. All’Aifa lavorano circa 400 persone, ma penso che dovrebbero essere ancora di più. Vorrei implementare le risorse di modo da garantire più sveltezza alle procedure di ammissione di una molecola, e al periodo di farmacovigilanza, fondamentale per verificare l’uso corretto del farmaco».

tempi-motore-sanita-01

IL SSN. Luca Pani, direttore generale Aifa, ha spiegato quali sono le figure che ruotano attorno al tavolo delle contrattazioni: «La prima figura è quella dei pazienti, solitamente riuniti in associazioni. Poi c’è chi si occupa della gestione del farmaco in senso stretto. Poi ci sono le altre agenzie regolatorie regionali, oltre all’Aifa che è nazionale. C’è l’industria farmaceutica, che produce gli stessi farmaci. E infine c’è il pagatore, che nel caso italiano è il sistema sanitario nazionale». Il Ssn è pesso definito un dinosauro lento, ma il professor Pani ci ha tenuto a sottolineare che è il fiore all’occhiello della sanità italiana: «Il nostro Paese è uno dei pochi rimasti in cui chiunque ha diritto a essere curato. Prendiamo per esempio i nostri vicini tedeschi. Se nel periodo di farmacovigilanza, il nuovo farmaco funziona solo per il 25 per cento dei casi, viene guardata la maggioranza del 75 per cento per cui non si hanno risultati di alcun tipo. Quel 25 per cento di persone allora dovranno pagare di tasca propria quel nuovo farmaco. In Italia questo non accade, perché il sistema sanitario provvede. Abbiamo il maggior numero di medici di famiglia, abbiamo una forte rete di farmacisti, c’è sempre un punto di contatto. Il paziente non si trova mai solo».

Tags: aifaluca del gobboLuca Panimario melazziniregione lombardiasanità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attilio Fontana

Covid, Fontana racconta la «campagna studiata a tavolino» contro la Lombardia

4 Luglio 2022
Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022
Una bambina riceve il vaccino Pfizer contro il Covid in Israele

Vaccino ai bambini. Tutti i dati che bisogna conoscere (e quelli che mancano)

27 Novembre 2021

Una legge per i giovani, scritta con i giovani

3 Novembre 2021
Alessandro Rivali davanti alla platea del Campus by Night 2021

Riconquistata la libertà, va conquistata la vita: il ritorno «col botto» del Campus by Night

13 Ottobre 2021
Locandina e programma del Campus by Night 2021 a Bologna

Cosa rende la vita “vita”?

5 Ottobre 2021

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Ritorno agli Esami di Stato

Maria Giovanna Fantoli
7 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ve la racconto io la secca del fiume Po
    Gabriele Soliani
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist