Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Farina: «Dreyfus sono io. Se qualcuno deve pagare sono io, non Sallusti»

«Sallusti potrebbe finire in prigione per un errore giudiziario. Il testo a firma Dreyfus l'ho scritto io e me ne assumo responsabilità morale e giuridica». L'intervento di Renato Farina oggi alla Camera. «Chiedo per Sallusti la grazia del capo dello Stato»

Renato Farina
27/09/2012 - 9:05
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo il testo dell’intervento di Renato Farina alla Camera questa mattina, in merito al caso Sallusti.

Signor Presidente, intervengo per un obbligo di coscienza e per ragioni di giustizia.

Ieri il direttore Alessandro Sallusti è stato condannato in via definitiva e senza condizionale alla pena di 14 mesi di reclusione per diffamazione aggravata e omesso controllo.

LEGGI ANCHE:

Massimo Camisasca

Auguri a don Massimo Camisasca. Una vita dedicata a far conoscere la Straniera

3 Novembre 2021
Luigi Amicone al pellegrinaggio Macerata - Loreto nel 2019 (Foto Leonora Giovanazzi)

Addio ad Amicone, cattolico irregolare sempre in lotta ma col sorriso

21 Ottobre 2021

Ebbene, se Sallusti conferma la sua intenzione di rendere esecutiva la sentenza e di non chiedere misure alternative, accadrà un duplice abominio. Il primo è che sarebbe sancito con il carcere un puro incidente senza dolo tipico della professione giornalistica (è un delitto di opinione); il secondo abominio è che finirebbe in prigione per un errore giudiziario conclamato.

Infatti, so bene che non ha scritto lui il testo che gli è stato attribuito a firma Dreyfus. Quel testo l’ho scritto io! E me ne assumo la piena responsabilità morale e giuridica. Chiedo umilmente scusa alla persona offesa, il magistrato dottor Cocilovo, perché le notizie riferite su cui si basa quel commento sono sbagliate. Il dottor Cocilovo non aveva obbligato nessuna ragazza ad abortire, come ha riferito l’articolo di cronaca su cui ho impostato la mia opinione: l’ha autorizzata, ciò che per me resta gravissimo, ma di certo non è la stessa cosa, e chiedo scusa.

Sulla base di questa mia testimonianza chiedo umilmente per Sallusti la grazia del Capo dello Stato, la quale è una grazia e come tale è come la pioggia che benefica anche chi non la chiede. E dunque può bagnare anche la testa caparbia di Sallusti. Oppure chiedo: si dia spazio alla revisione del processo.

Sallusti. È partita la "caccia al Farina". Intervento integrale

Perché non ho detto nulla prima di ora? Lascio perdere la difesa dei miei sentimenti intimi. Dico solo che ho sempre avuto la sindrome della ballerina di prima fila. Stare sulla ribalta, meglio se da eroe coraggioso. Figuriamoci se non avrei amato esibirmi… Dunque perché non ho detto nulla prima? Ripercorro gli eventi.

Prima di dieci giorni fa, prima cioe dell’articolo di Vittorio Feltri sul Giornale che annunciava la valanga incombente, io non sapevo nulla di nulla. Ignoravo non solo la condanna ma anche che quell’articolo fosse stato querelato da qualcuno e tanto meno da un magistrato. Ho domandato, allora, se la mia testimonianza con cui mi fossi attribuito l’articolo poteva essere utile a qualcuno o a qualcosa – e mi è stato detto di no, la Cassazione non valuta il merito, che è già stato stabilito, ma la forma, giudica la congruità del diritto. Per me, però, la questione decisiva è stata piuttosto un’altra. L’Ordine dei giornalisti svolse nel gennaio del 2006 un’indagine per scoprire chi si celasse dietro la firma di Dreyfus. Sospettava fossi io, se avesse accertato questa identità mi avrebbe impedito di esprimere la mia opinione e avrebbe sanzionato il direttore che me lo consentiva. Sallusti sostenne che Dreyfus era un nome collettivo come l’Elefantino per il Foglio. Egli fece questo per amore della mia libertà e della mia persona, tutto per consentirmi la libertà di opinione, di pensiero e di scrittura in cui vedeva coincidere la mia passione per la vita. Si espose sempre per questo in tutti questi anni. Così si espose in seguito dandomi ospitalità su Libero da lui diretto, stavolta con il mio nome e cognome, ed essendo per questo punito dall’ordine dei giornalisti di Milano con due mesi di sospensione. Con questi precedenti ero certo, smentendo Sallusti, di causargli ulteriori guai presso l’Ordine dei giornalisti della Lombardia per le affermazioni fatte nel 2006 su Dreyfus. E ci sono precedenti palesi su questo atteggiamento.

Ho così confidato fino all’ultimo nella remissione della querela da parte del magistrato. Fino all’ultimo istante. Non è accaduto. Sallusti intende affermare, costi quel che costi, un principio. Ora spero che quanto detto possa contribuire a impedire un obbrobrio, consentendogli però di affermare questo principio. Una sentenza emessa in nome del popolo italiano non può basarsi su un falso storico, e quando accade questa sentenza va corretta. Sallusti non ha scritto quell’articolo. Se qualcuno deve pagare per questo sono io.

Tags: condanna sallustigiornaleliberorenato farinasallusti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Massimo Camisasca

Auguri a don Massimo Camisasca. Una vita dedicata a far conoscere la Straniera

3 Novembre 2021
Luigi Amicone al pellegrinaggio Macerata - Loreto nel 2019 (Foto Leonora Giovanazzi)

Addio ad Amicone, cattolico irregolare sempre in lotta ma col sorriso

21 Ottobre 2021
Meeting su Zoom

Guai se l’amicizia si abituasse alla miseria di una zoomata

16 Aprile 2021
Soldato armeno prega davanti a una croce a Martakert, Nagorno-Karabakh

Voi non lo sentite l’urlo di dolore che arriva dall’Armenia?

17 Marzo 2021
Eugenio Corecco

Senza guardare la morte, che senso ha qualunque parola sulle nostre vite?

17 Febbraio 2021
Pellegrini cristiani armeni in preghiera nel monastero di Dadivank nel Nagorno-Karabakh

La pulizia etnica contro gli armeni non “tira” nei notiziari occidentali

14 Gennaio 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist