Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Archivio

Facciamo un Meeting, bellezza

Desiderio, opere, politica. Ciriaco De Mita tramontò. La Compagnia delle Opere no. E al Meeting di quest’anno, Rimini, 18-24 agosto ci sarà con tutto ciò che fa popolo e forme di vita nuova. Ci saranno anche Berlusconi e Prodi. Ecco il programma

Giorgio Vittadini
01/08/2002 - 0:00
Archivio
CondividiTwittaChattaInvia

Il titolo del Meeting di quest’anno fa pensare a uno strano e interessante sviluppo, attraverso diversi cicli che avranno per tema argomenti di tipo economico-sociale. La contemplazione della bellezza richiama il desiderio. Ed è il desiderio che permette di riconoscere la verità presente nella realtà; che la rende sentimento delle cose, che fa costruire forme di vita nuova per l’uomo, che insegna a costruire una societas più giusta e umana.

Da Assago 1987 a Rimini 2002
La formula: desiderio, opere, politica, i termini che don Giussani usò ad Assago nel 1987 di fronte agli esponenti della Dc (allora saldamente al potere), sono il nocciolo della questione.
Al Meeting si parlerà perciò di Welfare Society e Stato. In questo ciclo si affronterà il “più società meno Stato” di fronte alle istituzioni della Seconda Repubblica. Si chiederà a Marcello Pera, presidente del Senato, che cosa c’entra l’esperienza estetica di amore al bello, al giusto, al vero, con il senso dello Stato, tema di solito molto più legato alla sfera etica e al rispetto di regole formali, spesso fredde. Seguirà il workshop sul Welfare, con personaggi d’altissimo profilo quali Pezzotta, Ornaghi, Formigoni, Guzzetti, il sottosegretario Vietti e qualificati giornalisti economici.

Scuola, sanità e antiterrorismo
Analogamente, il workshop sulla scuola ci aggiornerà sulla parità scolastica, facendoci conoscere, attraverso la ricerca dei professori Kilpatrick e Glenn, la realtà scolastica nella maggior parte dei Paesi più sviluppati.
Il ministro Moratti risponderà alle domande degli studenti sull’università. Il ministro Sirchia, con i rappresentanti dell’associazione Medicina & Persona, parlerà di sanità, tra statalismo e libera scelta. Mentre il generale Mori (direttore del Sisde), Pollari (direttore del Sismi) e Volontè (capogruppo del Biancofiore) parleranno di un tema attualissimo: la sicurezza contro attentati terroristici e altre violenze. Infine, con Napolitano il Meeting si interrogherà su un tema altrettanto cruciale: “Il sistema della rappresentanza politica tra partiti e persone”.

LEGGI ANCHE:

Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022

Un check up all’economia italiana
Nella nostra concezione, il mondo dell’economia in senso stretto, solitamente legato a posizioni produttivistiche, nasce da una passione ideale dell’uomo. Purtroppo anche noi, spesso, trattiamo questo tema secondo criteri di arida competenza, di tecniche neutrali, di logiche di potere.
Contro questa tendenza, nel ciclo “Dal cuore al lavoro: check up sull’economia”, si parlerà di temi che interessano la vita quotidiana: chi eroga l’energia, il gas, l’acqua (relatori il presidente dell’Enel, Scaroni, e l’on. Tabacci); giovani e agricoltura (incontro con il ministro Alemanno); nuove tecnologie, fattori di informazione (il ministro Gasparri e Alberto Tripi, capo del settore informatico di Confindustria); inquinamento e auto elettrica (interverranno Formigoni, Realacci, il ministro Matteoli, i capi di industrie automobilistiche); l’impresa italiana all’estero (il ministro Marzano, l’on. Bersani, Riello presidente dell’Ucimu, prestigiosa federazione delle macchine utensili); la storia della sconfitta della grande impresa in Italia con Necci (ex amministratore delegato delle Ferrovie) e Da Rold.

Da Versace al medio oriente
Last but not least, l’incontro con Santo Versace e altri noti stilisti, non tanto sulla moda, quanto sulla difesa dell’eccellenza e del bello in questo settore, così centrale nell’espressione del genio italico.
Mentre tutti parlano del confronto tra no global e global, per decidere chi ha sbagliato e chi no, mentre riemergono i luoghi comuni e i terzomondismi più anacronistici, il Meeting non può non trattare il tema della globalizzazione, a noi così caro, perché non siamo un movimento no global, ma universale, così come è universale la Chiesa.
Siamo consapevoli che solo l’educazione al senso religioso, culminante nella fede cristiana, può portare sviluppo, pace, ricerca e costruzione di libertà autentiche, può proporre qualcosa di veramente alternativo.
La globalizzazione non è a priori negativa in tutte le sue forme. La delocalizzazione industriale e la nascita della piccola impresa nel Terzo Mondo, rispettando la persona e la dignità umana, saranno affrontati in un incontro, con la partecipazione di Magarinos, direttore generale dell’Unido, l’agenzia dell’Onu per le piccole imprese.
Quindi si parlerà di lotta al sottosviluppo, con monsignor Martin, nunzio della Santa Sede a Ginevra; con Vattani, ambasciatore italiano a Bruxelles; con Padoa Schioppa, della Banca Centrale Europea. Si parlerà anche di Medio Oriente con gli incontri con l’educatrice ebrea israeliana Calò Livné e con gli artigiani di Betlemme; di educazione in Libano con De Mistura, rappresentante dell’Onu e il patriarca di Gerusalemme.

Arte, imprenditoria, Europa
Infine, come dimenticare l’imprenditore che nasce nel comune medievale? Un po’ mercante e un po’ artista, attento alle cose, ma costruttore anche di cattedrali. Un buon manager e un buon imprenditore è un intreccio di estro, creatività, forza ideale e senso concreto delle cose: tutti valori cristiani. Così i giovani imprenditori della Cdo incontreranno Bernabè e i grandi manager dell’economia italiana pubblica e privata, in un ciclo di dialoghi “botta e risposta”che si terrà nella “sala Cdo”. In conclusione, il suggello istituzionale di Berlusconi e di Prodi, con capi di governo europei per parlare di quell’ Europa dei popoli che è stata la culla del bello coniugato all’utile, al reale, al concreto e che rischia sempre più di essere preda di ideologie che spingono all’astrazione senza identità e quindi con uno sviluppo economico incerto. E tanto altro ancora: Muccioli, In-presa di Emilia Cesana, i pompieri di New York… Chi pensa che la contemplazione del bello possa portare a uomini estatici, sognanti, sentimentali, clericaleggianti, si sbaglia. Ed è servito.
* Presidente della Compagnia delle Opere

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Premio Luigi Amicone Ricci Sargentini Matzuzzi

Il primo Premio Luigi Amicone a Monica Ricci Sargentini e Matteo Matzuzzi

30 Giugno 2022
Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022

I danni della cancel culture nelle università anglosassoni, messi in fila

30 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist