Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Fabio Cannavaro si ritira: l’eroe di Berlino tra Parma, Juve e Al-Alhi

Fabio Cannavaro, grande difensore prima del Parma, con Thuram e Buffon, poi della Juventus e infine della nazionale, si ritira dal calcio giocato. Nella sua carriera ha vinto tutto, compresi mondiale, Pallone d'oro e Fifa world player nel 2006. Il capitano che ha alzato la quarta Coppa del mondo italiana, e ha chiuso la carriera al Al-Alhi, resterà a Dubai come dirigente

Daniele Guarneri
11/07/2011 - 13:11
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

9 luglio 2006 – 9 luglio 2011. Sono passati 5 anni dalla notte in cui l’Italia si laureò campione del Mondo per la quarta volta nella storia della nazionale. Il capitano che alzò la coppa era Fabio Cannavaro, che quell’anno vinse anche il Pallone d’oro. Dopo cinque anni Fabio ha deciso di dire addio al calcio giocato. Ma la storia di Cannavaro parte molto prima. Una carriera lunghissima la sua, 30 anni passati dietro a un pallone.

Cominciò nelle giovanili del Napoli, poi nel 1993 l’esordio in serie A proprio contro quella Juventus che qualche anno dopo diventerà la sua squadra. Passati due anni con i partenopei, Cannavaro viene ceduto al Parma. Coi ducali diventa uno dei centrali difensivi più forti al mondo e lì incontra Thuram e Buffon, altri due pilastri della difesa juventina di Marcello Lippi. Con il Parma vince due Coppa Italia, una Supercoppa italiana e una Coppa Uefa.

Negli stessi anni vince due Europei di calcio Under 21 (Francia 1994 e Spagna 1996). Nel 2002 viene acquistato dall’Inter: due anni costellati da infortuni e cocenti delusioni. Nel 2004 Moggi lo strappa ai rivali di sempre. A Torino Cannavaro ritrova Ferrara (compagno di squadra ai tempi di Napoli), Thuram e Buffon. In quei due anni la Juventus è guidata da Capello e vince due scudetti consecutivi, poi revocati a causa dello scandalo Calciopoli. Era indubbiamente la squadra più forte d’Italia, non esistevano rivali. Era la Juventus dei vari Montero, Emerson, Nedved, Camoranesi, Trezeguet, Zambrotta, Ibrahimovic e del capitano Del Piero.

LEGGI ANCHE:

Biden Putin

Serve il realismo cristiano per non distruggere l’ordine internazionale

1 Luglio 2022
Sasha Jane Lowerson, surfista transgender sulla tavola

Sport e media cavalcano l’onda del “dramma” dei transgender

25 Maggio 2022

Dopo la vittoria del mondiale 2006 e la retrocessione dei bianconeri, Cannavaro lascia Torino e segue Capello al Real Madrid. Sempre quell’anno, magico per Fabio, vince Pallone d’oro e Fifa world player. A Madrid rimane tre anni. Nei primi due vince i relativi campionati e una Supercoppa di Spagna. Il terzo anno la resa del difensore italiano cala vistosamente e il presidente del Real decide di non riconfermarlo. Dopo la risalita della Juventus in serie A, si apre la possibilità di un ritorno a Torino e Fabio la coglie al volo. La scelta non è delle più fortunate, l’eroe di Berlino non è amato dai tifosi che lo accusano di avere abbandonato la squadra in un momento di difficoltà (2006) e viene fischiato per le pessime prestazioni in campo. Una delle stagioni più complicate della Juventus che chiude al settimo posto, fuori dalla Champions League.

La dirigenza decide di non rinnovare il contratto e Fabio emigra a Dubai, dove firma un contratto biennale con l’Al-Ahli. Con gli arabi, e arriviamo ai giorni nostri, rimane una sola stagione. Anche qui viene molto criticato dalla tifoseria per lo scarso rendimento. A causa di un problema al ginocchio sinistro, pochi giorni fa, ha deciso di appendere le scarpette al chiodo, ma di rimanere a Dubai come dirigente. Una carriera fantastica, forse chiusa troppo tardi, ma senza dubbio piena di soddisfazioni personali, ricca di trofei e record che difficilmente verranno eguagliati nei prossimi anni.

Fabio Cannavaro si ritira: l'eroe di Berlino tra Parma, Juve e Al-Alhi
Fabio Cannavaro. (AP/LaPresse)
Fabio Cannavaro, grande difensore che ha vinto tutto in carriera, si è ritirato dal calcio giocato. (AP/LaPresse)
Il difensore è scoppiato al Parma, con il quale si è tolto molte soddisfazioni insieme a Thuram e Buffon, dopo aver cominciato la carriera al Napoli. (AP/LaPresse)
All'Inter ha passato due anni costellati di infortuni. (AP/LaPresse)
Visita la gallery
Tags: berlinocarrieradirigentedubaifabio cannavarofotoInterJuventusmondialiNapoliparmareal madridritiroSportstoria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Biden Putin

Serve il realismo cristiano per non distruggere l’ordine internazionale

1 Luglio 2022
Sasha Jane Lowerson, surfista transgender sulla tavola

Sport e media cavalcano l’onda del “dramma” dei transgender

25 Maggio 2022
Milan scudetto striscione

Ci mancava l’inchiesta sullo striscione dei calciatori del Milan

25 Maggio 2022
Helsinki

Una “nuova Helsinki” per uscire dal pantano ucraino

1 Maggio 2022
Putin Guterres Russia Onu

Sulla guerra in Ucraina l’Onu non poteva far altro che fallire

28 Aprile 2022
Stalingrado

La verità sofferta di Stalingrado

4 Aprile 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist