Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Ex prostituta contro Amnesty International: «Depenalizzare lo sfruttamento è contro le donne»

Rachel Moran racconta la sua vicenda in contrapposizione alla celebre Ong: «Ci guadagnano sono i criminali e i clienti uomini»

Benedetta Frigerio
23/09/2015 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

rachel-moran

Sentire parlare di “lavoratrici del sesso” e dei loro presunti “diritti umani” da parte di chi auspica la legalizzazione della prostituzione può far rabbrividire. È il caso di Rachel Moran, ex schiava della tratta e poi fondatrice di Space International, associazione che combatte contro il traffico sessuale, scossa dalle argomentazioni con cui Amnesty International in estate ha dato il suo appoggio a questi tipi di campagne.

COMPRATA E VENDUTA. Moran ha raccontato la sua storia in un libro intitolato Payed For: My Journey Through Prostitution, poi riassunta sul New York Times. «Sono entrata, come accade a molte, nel mondo della prostituzione quando non ero ancora una donna. All’età di 14 anni sono stata messa sotto la tutela dello Stato, dopo che mio padre si era suicidato e dato che mia madre soffriva di disturbi mentali». Nel giro di un anno Moran si ritrovò sulla strada senza nulla: «Avevo solo il mio corpo». Un uomo la indusse a venderlo: «In quanto “carne fresca”, ero una merce molto richiesta». Per sette anni Moran fu «comprata e venduta» anche dieci volte a notte. Il dolore e gli effetti psicologici «sono difficili da descrivere – continua – e nella mia tarda adolescenza cominciai a usare la cocaina per alleviare il dolore», per questo «tremo quando sento la parola “lavoro sessuale”». Infatti, non esiste alcuna correlazione fra «un impiego normale» e «il degrado rituale di estranei che usavano il mio corpo per soddisfare le loro pulsioni». Moran, ha ha parlato anche con l’emittente Rte One, ha raccontato che solo all’età di 22 anni, grazie a un figlio nato quattro anni prima, trovò la forza di cambiare vita, fino a ottenere, dopo un anno vissuto nella povertà e senza droga, la laurea in Scienze della Comunicazione e Sociologia presso la Dublin City University.

LEGGI ANCHE:

Roberto Saviano e Monica Ricci Sargentini

Se il Corriere trasforma in dogmi le banalità di Saviano su droga e prostituzione

26 Aprile 2022
George Soros

I giudici della Cedu legati alle Ong (anche di Soros)

23 Febbraio 2020

UN BUSINESS MILIARDARIO. A chi parla di difesa delle donne, Moran domanda cosa può accadere quando le case chiuse diventano legali e gli sfruttatori sono lasciati liberi di agire. E risponde loro che «attuare questa politica servirà solo a rinforzare il diritto degli uomini a comprare il sesso, mentre la decriminalizzazione dello sfruttamento non proteggerà nessuno se non gli sfruttatori». Moran ha ricordato che negli Stati Uniti la prostituzione produce circa 14 miliardi di dollari all’anno e che «la maggioranza di quei soldi non vanno alle ragazze». Inoltre, la prostituzione legale attira la criminalità, tanto che ad Amsterdam sono stati chiusi diversi locali, mentre in Germania è esploso un mercato dove «un milione di uomini paga 450 mila donne ogni giorno».

RIPENSATECI. Amnesty International propone un mercato del sesso libero dalla “forza, la frode o la coercizione”. Ma, continua la donna, «so, da quello che ho vissuto e testimoniato, che la prostituzione è inseparabile dalla coercizione». E siccome alla recente votazione di Amnesty seguirà la decisione definitiva il prossimo autunno, Moran ha chiesto ai delegati della Ong di tornare indietro. Perché forse quelli che hanno appoggiato la decriminalizzazione «credono di aiutare le donne», purtroppo però «in nome dei diritti umani, hanno votato per depenalizzare le violazioni di tali diritti su scala globale».

@frigeriobenedet

Tags: amnesty internationalprostituzione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Roberto Saviano e Monica Ricci Sargentini

Se il Corriere trasforma in dogmi le banalità di Saviano su droga e prostituzione

26 Aprile 2022
George Soros

I giudici della Cedu legati alle Ong (anche di Soros)

23 Febbraio 2020
turchia rifugiati siriani

La Turchia deporta a forza i rifugiati cristiani siriani tra i jihadisti di Idlib

26 Ottobre 2019

Fare soldi con le tasse alle case chiuse? Utopistico

22 Marzo 2019

Nigeria, per Amnesty International la strage di cristiani è dovuta al «clima»

17 Dicembre 2018

La Svezia non è un paese per maschi. Arrivano le "Dat del sesso"

25 Maggio 2018
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist