Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Tentar (un giudizio) non nuoce

Tentar (un giudizio) non nuoce

Europee 2024. Quale partita giocherà Salvini?

La Lega vorrà continuare ad essere tagliata fuori da qualunque processo decisionale o cercherà di avvicinarsi a popolari e conservatori?

Raffaele Cattaneo
01/07/2023 - 5:40
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
Il ministro delle Infrastrutture e leader della lega Matteo Salvini, 27 giugno 2023 (Ansa)

In questi primi mesi della nuova Giunta Fontana in Lombardia, il mio ruolo di Sottosegretario alla Presidenza con delega alle relazioni internazionali ed europee, mi sta portando a toccare più il terreno fuori dai confini nazionali che non quelli della nostra regione. Se non fosse per i puristi della Costituzione, a cui riconosco ortodossia e stima ma che non amano le relazioni internazionali delle regioni, potrei dire di occuparmi della “politica estera” di una delle Regione più importanti d’Europa. Tolta un po’ di presunzione e ricondotta la mia investitura a delegato politico della Presidenza, non posso sottrarmi dal porre l’attenzione sulle questioni Europee che ci toccano sempre più da vicino e che incideranno sul futuro in maniera determinante. Mi sono messo così, tra un volo e l’altro, a guardare i numeri della composizione del Parlamento di Bruxelles (che conta 705 membri), conscio che tra il 6 e il 9 giugno 2024 ci sarà una tornata elettorale che coinvolgerà tutti i Paesi membri. Ebbene, ad oggi la maggioranza è retta da un’alleanza tra Popolari (176 parlamentari) e Socialisti e Democratici (144 parlamentari). A seguire (all’opposizione) il Gruppo Renew Europe, che potremmo definire liberal democratico e “macroniano” (102 parlamentari), Il Gruppo dei Verdi (73 parlamentari), il Gruppo Identità e Democrazia (64 parlamentari, tra cui quelli eletti nella Lega) i Conservatori (64 parlamentari, tra cui quelli di Fratelli d’Italia) e il gruppo confederato delle sinistre (34 parlamentari). 46 eletti non aderiscono ad alcun gruppo.

Questa mappa ci permette di comprendere quale sarà la scommessa politica e anche la posta in gioco delle prossime elezioni Europee.

Nella legislatura in corso l’unica possibilità per formare una maggioranza di almeno 353 parlamentari è stata quella di mettere assieme Popolari, Socialisti e Liberal-democratici, con una soluzione politicamente ibrida. Sarà ancora così nella prossima legislatura? Sembrerebbe di no. La prospettiva che si prefigura è quella di un’alleanza tra Popolari e Conservatori, che ad oggi però non avrebbe i numeri sufficienti, seppure sia ipotizzabile che l’onda lunga di Fratelli Italia sia destinata ad aumentare il Gruppo dei Conservatori. Ci sono poi i 64 parlamentari di Identità e Democrazia, nelle cui fila milita La Lega Nord, ma anche il partito della Le Pen, presenza che rende difficilissimo un dialogo con i Popolari. Nei fatti Identità e Democrazia è oggi un gruppo ostracizzato in Europa, considerato marginale ed escluso dalle alleanze politiche. Qui, si gioca la vera sfida per Matteo Salvini e il suo partito. La Lega vorrà in Europa continuare ad essere tagliata fuori da qualunque processo decisionale o vorrà assumersi l’impegno di rientrare politicamente in gioco? Nonostante Salvini abbia già manifestato il suo chiaro diniego ad entrare nel PPE, è ragionevole e credibile che intenda davvero congelare i suoi parlamentari (attualmente 25) che potrebbero anche diminuire ma essere comunque decisivi per costruire un’alleanza di centrodestra in Europa?

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Anche perché volendo escludere una reiterazione dell’alleanza che oggi detiene la maggioranza, la quale ha generato parecchi problemi su dossier molto importanti per la vita quotidiana di cittadini e imprese ed escludendo sia i verdi sia il Gruppo della sinistra radicale, sul piatto delle alleanze rimane ancora una volta il gruppo dei liberal democratici macroniani (Gruppo Renew Europe). Vanno probabilmente letti in questa prospettiva anche tutti i percorsi di riappacificazione tra Italia e Francia.

A conti “approssimativi” fatti, l’auspicio non può che essere quello di vedere in crescita il PPE, anche grazie ai risultati delle recenti elezioni in Grecia e in altri Paesi, in alleanza con i Conservatori e almeno con le componenti di Identità e Democrazia, come la Lega, più disponibili a ragionamenti di Governo, per poi tentare un accordo con le aree più moderate e meno di sinistra dell’area “macroniana” al fine di costruire una maggioranza capace di governare l’Europa con linee programmatiche più razionali, epurate dalle spinte ideologizzate che nell’ultimo periodo, soprattutto sui temi ambientali, hanno sostenuto i socialisti europei. Questa volta la vera partita è proprio interna al centrodestra italiano. Sarà capace Salvini di assumersi le stesse responsabilità di Governo in Europa così come sta facendo in Italia?

Tags: elezioni europeeEuropamarine le penMatteo Salvini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente francese Mario Draghi nel 2022 a Parigi con l’allora presidente del Consiglio italiano Mario Draghi

La disperata guerra di Macron alla realtà

11 Dicembre 2023
Teatro La Scala, 7 dicembre 2023 (Ansa)

La sinistra riparte dal Loggione della Scala

9 Dicembre 2023
Una delle tante proteste in Spagna contro le concessioni annunciate da Pedro Sánchez agli indipendentisti catalani in cambio del sostegno al suo governo, Madrid, 3 dicembre 2023

Servirebbe un poco di “vigilanza democratica” anche su quello sciagurato di Sánchez

4 Dicembre 2023
Il Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Matteo Salvini, durante il suo intervento sul palco del convegno Free Europe alla Fortezza da Basso di Firenze, 23 ottobre 2023 (ansa)

Salvini spinge l’ultradestra, ma deve trovare un accordo col centro

4 Dicembre 2023
La manifestazione pro Palestina degli studenti di Napoli scesi in piazza come in altre città europee per chiedere la fine dell' intervento armato di Israele nella Striscia di Gaza, 17 novembre 2023 (Ansa)

Se in Occidente i giovani sono estremisti è perché mancano “adulti che educano”

24 Novembre 2023
il ministro delle Infrastrutture e leader della lega Matteo Salvini, 27 giugno 2023 (Ansa)

Critiche a Salvini, l’Ambrogino alla Mascagni, gli ecomoralisti

19 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lezione in un’aula di scuola a Torino
Blog

“Educazione alle Relazioni” è un modo carino per dire “indottrinamento di Stato”

Emanuele Boffi
11 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist