Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Europa, tra interventismo e prudenza sul conflitto in Ucraina

Zelensky si lamenta per le divisioni europee. Ma le divisioni sul da farsi dovrebbero far riflettere anche l'Italia. Inviare armi o applicare sanzioni sono scelte gravide di conseguenze

Francesco Giubilei
26/03/2022 - 6:24
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

La descrizione di un’Unione europea senza divisioni e che parla a una sola voce per le misure da adottare sulla guerra in Ucraina, si scontra con le parole pronunciate da Volodymyr Zelensky ai leader europei. Il presidente, dopo aver ringraziato l’Europa per il sostegno all’Ucraina, ha infatti rimproverato alcuni capi di governo europei per aver agito troppo tardi nei confronti della Russia: «Avete applicato sanzioni e di questo vi siamo grati, perché sono passi importanti ma l’avete fatto tardi e c’erano altre possibilità».

Zelensky in particolare ha parlato del gasdotto Nord Stream 2 la cui realizzazione, a suo giudizio, doveva essere bloccata prima per impedire alla Russia di utilizzare il gas come un’arma. Allo stesso modo, ha sostenuto che la realizzazione di sanzioni preventive avrebbe potuto rappresentare uno strumento deterrente per l’entrata in guerra della Russia. Zelensky non si è limitato a un’analisi generale ma ha puntato il dito contro alcune nazioni europee nello specifico: Germania, Irlanda, Portogallo e Ungheria.

La posizione ungherese

Se per i primi tre paesi il motivo è la riluttanza o il ritardo nell’adottare misure contro la Russia, contro l’Ungheria ha utilizzato parole molto più dure rivolgendosi direttamente a Viktor Orban: «Una volta per tutte: devi decidere da che parte stare». La richiesta ucraina è di cessare ogni esitazione sulle sanzioni e di far passare le armi dal confine orientale ungherese.

LEGGI ANCHE:

Lysychansk, nell'est dell'Ucraina, è stata ridotta a un cumulo di macerie

Ucraina. Caduta Lysychansk, inizia la guerra per l’oblast di Donetsk

5 Luglio 2022
Vladimir Putin

Perché il progetto egemonico di Putin affascina anche tanti occidentali

3 Luglio 2022

Per comprendere la posizione ungherese, oltre al tema della dipendenza energetica dalla Russia, è però necessario conoscere la situazione della minoranza ungherese in Ucraina in Transcarpazia. Qui vivono circa 150.000 magiari e il tema delle minoranze magiare in Ucraina, Romania, Slovacchia e Serbia è molto sentito in Ungheria. In particolare, ci sono stati in passato numerosi scontri tra il governo ungherese e ucraino sui diritti (anche linguistici nelle scuole) della minoranza magiara.

Israele e Vaticano

Eppure, anche al di fuori dell’Unione europea, non mancano posizioni alternative alla linea comunitaria, emblematico il caso di Israele (che non può certo essere accusato di anti atlantismo) che sta cercando svolgere un ruolo di mediazione e non ha inviato armi all’Ucraina. La posizione di Israele nasce anche alla luce della consistente comunità ebraica che vive in Russia.

Allo stesso modo la linea del Vaticano sul tema delle armi è chiara ed è stata esposta dal Santo Padre che si è espresso in più occasione per una soluzione pacifica del conflitto.

Armi e sanzioni

L’esistenza di paesi europei ed occidentali che, partendo dalla condanna della guerra in Ucraina da parte della Russia, assumono posizioni e scelte divergenti sul tema delle sanzioni e dell’invio delle armi, dovrebbe rappresentare un momento di riflessione anche per l’Italia.

Come testimonia il dibattito europeo, inviare armi o applicare sanzioni al settore energetico così come vorrebbero alcuni paesi, sono questioni molto più delicate dell’essere a favore o contro la Russia come alcuni vorrebbero ridurre il dibattito dalle nostre parti.

È fisiologico che nazioni come la Polonia, i paesi baltici e scandinavi abbiano una linea molto più interventista ma prudenza dovrebbe essere la parola d’ordine per le scelte italiane viste le implicazioni economiche (ma anche geopolitiche) per il nostro paese.

Foto Ansa

Tags: Europaguerra ucrainaVolodymyr Zelensky
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lysychansk, nell'est dell'Ucraina, è stata ridotta a un cumulo di macerie

Ucraina. Caduta Lysychansk, inizia la guerra per l’oblast di Donetsk

5 Luglio 2022
Vladimir Putin

Perché il progetto egemonico di Putin affascina anche tanti occidentali

3 Luglio 2022
Il logo di Gazprombank in Russia

«Le sanzioni alla Russia non saranno efficaci prima di due anni»

2 Luglio 2022
Un soldato in guerra nell'est dell'Ucraina

Missili? All’esercito ucraino servono prima le radiotrasmittenti

1 Luglio 2022
Biden Putin

Serve il realismo cristiano per non distruggere l’ordine internazionale

1 Luglio 2022
Nato

Prima di cantare vittoria, leggere bene il memorandum tra Turchia, Svezia e Finlandia

1 Luglio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L'unione civile tra Francesca Pascale e Paola Turci, Montalcino, 3 luglio 2022

Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi

Peppino Zola
5 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Economia di guerra o no? È ora di parlare chiaro agli elettori
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    L’aborto non può essere considerato un diritto naturale
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist