Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

È partito il processo alla strega Metsola, donna ma colpevole di debolezze prolife

L'elezione di una antiabortista a presidente dell'Europarlamento manda ai matti di chi tifa «donne al potere!». Lei svicola, ma intanto Macron vuole infilare l'aborto nella carta dei diritti Ue

Caterina Giojelli
20/01/2022 - 6:25
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Emmanuel Macron in conferenza stampa congiunta con la neopresidente del Parlamento europeo Roberta Metsola
Emmanuel Macron con la neopresidente del Parlamento europeo Roberta Metsola (foto Ansa)

Si chiama Roberta Metsola, ma sembra sia stato eletto Mario Adinolfi. Almeno a leggere tutta quella sbirraglia progressista che strepita isterica sull’elezione della neopresidente dell’Europarlamento: antiabortista, amica della destra italiana, eletta col sostegno dei sovranisti, evasiva in tema di immigrazione, antiabortista, non è degna di succedere a Sassoli, conservatrice, piace a Salvini, Meloni, Polonia e Ungheria, l’ha salutata Berlusconi.

E ancora: antiabortista (l’abbiamo già detto?), sposterà il parlamento a destra, l’ultradestra si fa establishment, è di Malta dove l’aborto è ancora illegale, è la prova che non basta che il prossimo presidente della Repubblica sia una donna qualunque ma una donna di valore, «il problema non è dire “voglio una donna” ma una donna competente: oggi al Parlamento europeo hanno eletto una donna antiabortista, anti unioni civili, antigay, contro gli immigrati».

LEGGI ANCHE:

Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022
Lindner Germania

La guerra dimostra che l’orizzonte della Germania è la Germania

20 Maggio 2022

Metsola manda ai matti gli eurointegralisti

A parte nascere a Malta («uno stato non laico che solo nel 2011 ha sancito il diritto al divorzio», copy il tollerante Tpi), e votare contro il rapporto Tarabella del 2015 che prevede per le donne il «pronto accesso all’aborto» e il rapporto Matic – che definisce l’aborto un «diritto umano» e chiama l’obiezione di coscienza «negazione all’assistenza medica» -, che ha fatto la 43enne eurodeputata del Ppe Roberta Metsola per meritarsi questa pacatissima reazione della stampa eurointegralista, partiti di sinistra, analisti di Twitter, femministe e radicali (sì, l’ultimo virgolettato era di Emma Bonino)?

Metsola – di cui Linkiesta riassumeva già a novembre una delle «carriere più fulgide al Parlamento europeo» – non somiglia affatto alla donna oggetto della grande indignazione a strascico di questi giorni. Competente lo è, il suo nome figura quale consulente, membro, coordinatore, relatore di intergruppi, commissioni e fascicoli più significativi d’Europa (competente e sgamata – sottendono non troppo velatamente i giornali ricordando la sua presenza nella commissione d’inchiesta sui Panama Papers, scandalo che ha visto coinvolto il marito, il finlandese Ukko, oggi direttore generale della sezione europea di Clia, l’associazione internazionale delle linee da crociera).

Non proprio Orban con la gonna

Eppure sulla bilancia sembra pesare poco il suo impegno parlamentare in battaglie per la parità, i diritti della comunità Lgbt, il piano per la migrazione della Commissione europea (dal ruolo di relatrice ombra per il Ppe sulla “Tabella di marcia dell’Ue contro l’omofobia e la discriminazione basata sull’orientamento sessuale e l’identità di genere”, approvata nel 2014 e alla base di molte recenti leggi antidiscriminazione, a quello di portavoce di una relazione non vincolante su la crisi migratoria europea del 2016).

Così come sembrano pesare poco le risposte che ha dato – non esattamente dichiarazioni da Orban con la gonna ma nemmeno da star del Family Day – alla sua prima conferenza stampa da presidente: «Le mie posizioni sull’aborto saranno quelle del Parlamento europeo che ora rappresento. Le promuoverò all’interno e all’esterno di questa Camera». I voti del passato «facevano riferimento a posizioni di carattere nazionale. Io non voterò più su temi come l’aborto», ha sottolineato la terribile antiabortista ribadendo che il parlamento Ue «ha sempre detto che voleva che questi diritti dovessero essere meglio protetti. Questa è la posizione dell’aula, e io mi impegno nei confronti di tutti riguardo». E ancora: «Questo Parlamento dirà di no a coloro che minacciano la democrazia, lo stato di diritto, la libertà, i diritti fondamentali, a chi prende di mira le donne e nega i diritti delle persone Lgbt».

Per Macron è sempre l’ora dell’aborto

Alla faccia del prolifeismo spinto, della diplomazia e della donna indegna di succedere al progressista David Sassoli. «Questa sua promessa – “io non voterò più sui temi dell’aborto e le mie posizioni saranno quelle del Parlamento che ora rappresento – ­ immagino rasserenerà le tante donne impegnate sui nostri e suoi diritti, mai sicuri, sempre in pericolo. È così che si arriva ai vertici della democrazia, mantenendo i propri principi ma adeguandosi a quelli della maggioranza, anche opposti ai suoi», è il bislacco ragionamento di Natalia Aspesi, autrice di una lettera appello alla neopresidente su Repubblica, «lei ha onestamente chiarito la sua posizione, piuttosto ambigua però».

Il fideismo abortista, che rasenta il fanatismo religioso in un’Europa che tra risoluzioni e proposte di risoluzioni è riuscita ad approfittare anche dell’emergenza Covid per arrogarsi competenze sulle interruzioni di gravidanza, è tale che all’indomani dell’elezione di Metsola, Macron ha pensato fosse un buon giorno per «aggiornare la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea per riconoscere in maniera più esplicita il diritto all’aborto e la protezione dell’ambiente». Difficile fare di più di quanto è già stato fatto per chiarire che l’Europa considera un valore fondamentale negare il diritto alla vita di un nascituro, tuttavia ora c’è Metsola, c’è una antiabortista che eredita lo scranno che fu della «grande Simone Veil, che riuscì in Francia a far depenalizzare l’aborto» (è il paragone più scomodato da Aspesi come da giornaliste ben più isteriche fino al partito delle fragoline98 dei social).

Simone Veil o Rocco Buttiglione

Il fatto che Simone Veil non abbia mai parlato di aborto come diritto fondamentale bensì come «eccezione per casi senza speranza», «fallimento», «dramma» (ma sulla strumentalizzazione di Veil da parte di Macron ed eurointegralisti dell’aborto torneremo), ha poca importanza: alternative al tic di chi grida “donne al potere” avendo in mente solo e soltanto un certo tipo di donna, cioè di sinistra e abortista, o quello di chi, raggiunto il “potere”, sa che dovrà fare due fusa al mainstream, perché ciò che pensa non sia indice di oscurantismo, non ce ne sono. A meno che Metsola non voglia fare la fine di Rocco Buttiglione e conquistare, oltre a quelli di terza e più giovane presidente dell’europarlamento, il titolo di prima donna oggetto di fatwa del Parlamento europeo. Così laico e democratico da riservare un trattamento di intolleranza di tutto rispetto (chiamato, oggi come allora, il processo alla strega cattolica) a chi ancora è reo di avere opinioni diverse dalla maggioranza.

Tags: Abortoemmanuel macronEuroparoberta metsolaUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022
Lindner Germania

La guerra dimostra che l’orizzonte della Germania è la Germania

20 Maggio 2022
Emissioni di CO2

Ambiente. Bruxelles sferra il colpo di grazia all’industria europea

20 Maggio 2022
Ursula von der Leyen

La farsa Ue del gas. Festeggia solo Putin

18 Maggio 2022
Vladimir Putin, presidente della Russia, a colloquio con i leader europei sull'Ucraina

Ucraina. È Putin che affossa ogni tentativo diplomatico

17 Maggio 2022
Marcia per l'aborto sul ponte di Brooklyn

Cade anche il totem della “scelta”, i dem tifano “aborto per tutti”

17 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist