Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Eterologa. Le Regioni approvano le linee guida. Roccella: «Garanzie insufficienti. Serve una legge o sarà il far west»

«Non si può essere ingenui. Se si lascia alle cliniche private una grande libertà d'azione, senza imporre paletti, è il far west. La sinistra italiana vuole questo? Il liberismo selvaggio?»

Francesco Amicone
05/09/2014 - 3:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

La conferenza delle Regioni ha approvato ieri all’unanimità le linee guida sulla fecondazione eterologa. Alle donne sterili, fino a 43 anni, sarà garantita l’operazione gratuita o con ticket. La prestazione sarà a carico dei servizi sanitari delle Regioni che, a breve, chiederanno al Governo di inserirla nei livelli essenziali di assistenza. L’approvazione del testo arriva dopo la bocciatura da parte della Corte Costituzionale del divieto alla fecondazione eterologa, inserito nella legge 40.
Il documento delle Regioni introduce alcuni vincoli: il colore della pelle del concepito dovrà essere uguale a quello della coppia “ricevente”, la donazione dei gameti sarà gratuita, i figli potranno conoscere il genitore biologico, con il suo benestare, dopo i venticinque anni e i donatori potranno donare al massimo dieci gameti. Il problema? Lo spiega a tempi.it Eugenia Roccella, deputata Ncd: «Non è un testo di legge ma un semplice atto amministrativo. Offre garanzie insufficienti. Difficile immaginare che con le sole linee guida ci saranno sanzioni severe per chi trasgredisce le regole o controlli a tappeto per fare rispettare i limiti». Secondo Roccella, il Parlamento dovrebbe approvare una legge dettagliata. «Ad agosto era già pronto un testo, preparato dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin – ricorda Roccella -, ma Renzi e il Consiglio dei ministri l’hanno bocciato, facendo un grande favore alle cliniche private».

Roccella, perché serve una legge? Non bastano le linee guida regionali?
Un atto amministrativo non ha la forza di una legge. Non prevede sanzioni, ma al massimo multe. Sarà problematico garantire l’efficacia del documento. Il settore pubblico rischia di dover affrontare costi onerosi. Anche per i limiti dell’età, posti a 43 anni, molte donne ricorreranno alle cliniche private. Sarà molto difficile evitare la nascita di un vero e proprio mercato della vita umana, senza una legge votata dal Parlamento che preveda limiti certi, garanzie e sanzioni efficaci. Se si segue l’esempio di altri paesi, dove le regole non ci sono o non si rispettano, si rischia di incorrere in casi drammatici, come quello danese, dove la più grande bio-banca del paese ha venduto in tutto il mondo, anche a due italiani, gameti di un uomo portatore sano di una grave malattia genetica.

Crede che sia un rischio reale, anche in Italia?
Non si possono fare screening su tutto. Anche se fosse, tendenzialmente saranno limitati, per gli alti costi che comportano. Come si è dimostrato, la tracciabilità dei gameti dei donatori, a livello internazionale, è inefficiente. Le norme si sono dimostrate facilmente aggirabili. Non essendoci una legge che regoli questi particolari tecnici, i rischi sono alti. I clienti delle cliniche private sono in balia dei contratti siglati con l’azienda e godono di poche garanzie. Per quanto riguarda altri aspetti, meno tecnici e più etici, l’assenza di una legge pone problemi altrettanto gravi.

LEGGI ANCHE:

Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
Eugenia Roccella natalità

Le idee di Eugenia Roccella per affrontare «l’urgenza natalità»

27 Gennaio 2023

A cosa si riferisce?
Come si fa ad assicurare, per esempio, che nelle cliniche private non adottino lo stesso sistema di “cataloghi” usati all’estero per scegliere il bambino ideale – biondo, occhi azzurri – e non solo il bambino sano, senza una norma che lo vieti espressamente?

Crede che le cliniche private italiane saranno spinte a comportarsi come all’estero?
Nel mercato della vita umana l’unica regola che vale è quella della domanda e dell’offerta. Non si può essere ingenui. Se si lascia alle cliniche private una grande libertà d’azione, senza imporre paletti, è il far west. La sinistra italiana vuole questo? Il liberismo selvaggio? Perché quando si tratta di questi temi, molto più delicati di altri, i politici di sinistra non sollevano il problema delle regole? Tutti sappiamo che c’è una lobby agguerrita che difende un mercato redditizio. Basti vedere cosa è accaduto dopo il referendum sulla legge 40. In pochi anni, usando il sistema giudiziario, si è riusciti a eliminare il divieto all’eterologa.

Mercato redditizio, ma non per il settore pubblico.
Non è certo la “gratuità” ad alimentare i mercati. La legge promossa da Lorenzin obbligava a trattare le donazioni di gameti come quelle dei trapianti. Sia nel settore privato, sia nel settore pubblico. Perché non andava bene? Perché sarebbe crollato il profitto delle cliniche private. Anche nel servizio pubblico il sistema può essere gratuito solo per modo di dire. D’altronde è difficile immaginare quante donne donerebbero un’ovocita senza un tornaconto. Si parla di un’operazione vera e propria. La Regione Toscana, per fare un esempio, ha proposto l’esenzione del ticket di 500 euro per le donne che ricorrono all’omologa, se “donano” un’ovocita ad altre donne. Ma si tratta di una vendita vera e propria, un ovocita per 500 euro di esenzione, altro che donazione!

Tags: Beatrice Lorenzineterologaeugenia roccellafecondazioneMatteo Renziomologaprocreazione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
Eugenia Roccella natalità

Le idee di Eugenia Roccella per affrontare «l’urgenza natalità»

27 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Papa Francesco con Antonio DI Matteo (Mcl)

I cinquant’anni del Mcl, «un impegno che si fa storia»

13 Dicembre 2022
Matteo Renzi e Letizia Moratti, Milano 26 novembre 2022

Regionali Lombardia. Moratti è l’agnello sacrificale del Terzo Polo

6 Dicembre 2022
Calenda Palazzo Chigi

Il dialogo tra Meloni e Calenda è un altro segnale del ritorno della politica

30 Novembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist