Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog A Cair Paravel

A Cair Paravel

Essere Cosplayer è tanto divertente, ma noi abbiamo un dubbio

Valeria De Domenico
12/11/2012 - 12:28
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

 Questa controversa creazione freudiana che è l’adolescenza, si è ormai espansa senza scrupoli in tutte le direzioni, al punto da minacciare di impossessarsi di vite intere. In questo limbo prevale l’inclinazione a giocare e dal momento che l’infanzia (almeno quella!) è ormai alle spalle, si punta sui giochi di ruolo. Travestirsi da supereroe diventa quindi un hobby. Ecco il Cosplay.

E io che quasi ne ignoravo l’esistenza! Si tratta invece di un fenomeno sempre più diffuso tra i “ragazzi” dai 13 ai 30 e passa anni.

L’abbiamo importato dal Giappone, in omaggio, con le migliaia di ore di animazione che dagli anni ’70 in poi le reti televisive italiane pubbliche e private hanno acquistato per inchiodare davanti agli schermi (e ai passaggi pubblicitari) i nostri bambini.

L’idea di interpretare l’eroe dei fumetti o dei cartoni preferito, mascherandosi, in sé sembra divertente e tutto sommato anche costruttiva. La preparazione dei costumi richiede ingegno e profusione di creatività: uno stimolo per i ragazzini all’impegno individuale e alla collaborazione. Esistono ovviamente dei siti all’interno dei quali è possibile trovare e scambiare consigli sulle tecniche per realizzare i costumi, che sovente nulla hanno da invidiare alle produzioni holliwoodiane. Da un paio di anni è attivo anche un portale che mira a riunire tutti i cosplayer italiani sotto l’egida di un’unica associazione senza scopo di lucro nata a Verona. Nemmeno a dirlo infatti il terreno più fertile per questa nuova forma di intrattenimento è il ricco Nordest. Crisi o non crisi.

Il web ha un ruolo fondamentale anche per tenersi aggiornati sugli eventi cui da cosplayer è possibile partecipare. Le fiere del fumetto costituiscono infatti il palcoscenico ideale per i cosplayer che dopo tanta fatica desiderano esibire i loro capolavori e toccare forse l’apice dell’immedesimazione nel sentirsi acclamare col nome del proprio eroe! Nell’ambito di queste manifestazioni vengono organizzati contest cui è possibile partecipare previa regolare iscrizione. Segue spettacolo con passerella e un tempo massimo entro cui esibirsi. Ultimamente a questo fenomeno si è intrecciato  quello del Flash Mob: quindi per le strade della città ad un certo punto questi personaggi iniziano a inscenare coreografie studiate e quasi perfette.

L’appena conclusosi Lucca Comics & Games è uno degli appuntamenti più importanti per i Cosplayer italiani e paradossalmente uno degli aspetti che più colpiscono della manifestazione, che dovrebbe invece attirare l’attenzione sull’affascinante e spesso trascurato mondo dei fumetti.

Ciò che ci lascia perplessi è un aspetto che chiunque si sia trovato a Lucca ha potuto rilevare: questi personaggi salvo passeggiare pavoneggiandosi per le vie della città e sfilare sulle apposite passerelle, non mostrano alcun interesse per la fiera e non degnano neppure di uno sguardo gli stand o almeno i libri che parlano dei loro beniamini.

Non rimane quindi che augurarsi che almeno una volta quelle storie le abbiano lette…

Tags: Flash MobLucca Comicsmanga
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

«Quattrocento euro di multa per aver chiesto di lavorare»

8 Maggio 2020

Torna lo spettacolo del Lucca Comics & Games

19 Ottobre 2018

Con la maschera di Spiderman all’inferno di Dante

30 Agosto 2018

Fumetto – Lucca Comics 2016, i 50 anni

31 Ottobre 2016

Fumetto – Un Lucca Comics 2014 ricchissimo di eventi e di visitatori

4 Novembre 2014

Viaggio da Tokyo al cuore del Giappone. Sul treno super veloce tra cemento e vagoni stipati, alla ricerca della perduta «perfetta semplicità»

19 Ottobre 2014

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist