Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Archivio

Esercizi di libertà

L’ADESIONE CONVINTA A UNA SOCIETà, QUELLA COMUNISTA, FEROCE E DISPERATA. POI LA SCELTA DI UN CAMMINO CHE è COMUNIONE E AMICIZIA

Caprara Massimo
22/07/2004 - 0:00
Archivio
CondividiTwittaChattaInvia

La mia vita è stata, per quarant’anni e più, azione, errore, dolore. Da qualche tempo è attesa, fiducia, gioia. Nel bel mezzo della mia strada ho incontrato il Meeting di Rimini. Cerco ed ho sempre cercato una società più giusta poiché quella comunista, che intellettualmente ho condiviso, si è rivelata feroce e disperata, disumana fino alla distruzione, la sua verità menzogna ideologizzata.
Non mi assolvo, sento il peso di mie responsabilità passate. Ho vissuto l’errore sino in fondo, con consapevolezza e passione, soprattutto con solitudine nell’animo. Anche per questo il Meeting diventa sponda e occasione liberatrice perché mi rimette assieme agli altri, perché apre a chiunque sappia ascoltare, a chiunque punta alla verità con il confronto e il dibattito.
Questo desiderio di realtà e amicizia mi dispone alla felicità, continua la liberazione che con la fede mi ha illuminato, salvandomi. Essa mi guida, insegnandomi a coltivare l’amore per gli altri, che, con il comunismo, avevo imparato a discriminare e a disprezzare. Chiedo per loro e per me la pienezza del senso cristiano e la completezza dell’esperienza dopo il dolore. Questo desiderio che domanda, alimenta il mestiere di intellettuale ed esalta la ragione, come la capacità di leggere il presente con la totalità dei suoi fattori, con la libertà dell’incontro e il dinamismo della ricerca comune; con la comunione con altri uomini e donne in cammino.
Discorrendo e partecipando al Meeting mi sento operante e vivo, chiamato a continuare la vita in una speranza che non ha fine. Tutte le manifestazioni e le mostre mi aiutano a pensare che un’esperienza di condivisione è la via per conoscere di più la vita, amarla e onorarla, illustrandola. È un’assise democratica e libera, volontaria e non costrittiva, aderente all’ideale, è sua manifestazione e conferma. Ideale è il legame che ci unirà anche questa volta e rafforzerà le nostre determinazioni, provenienti da idee e volontà diverse ma convergenti. Esemplarmente, il Meeting incarna i due canoni che uno spirito libero e coltivato mette a fondamento dei valori dell’Occidente. Essi sono l’amicizia e la democrazia. Scrisse nel 1856 il barone Alexis de Toqueville, leader del liberalismo etico, che «proprio per preservare la libertà dei popoli dai pericoli di una civiltà massificata, occorre ritornare a quella religione da cui nacque ogni governo: moralizzare la democrazia attraverso la religione». Non vedo altra iniziativa che meglio e più concretamente del Meeting si impegni a coniugare “lo spirito di religione” con “lo spirito di libertà”. Solo la religione cristiana, infatti, per sua natura antimaterialista, anti individualista e antitotalitaria può rendere veramente liberi e rafforzare un sistema veramente democratico.
Anche quest’anno vado a Rimini non per concelebrare un rito ripetitivo, ma per contribuire alla realizzazione di una delle più alte funzioni dell’esistenza: vivificare con l’amicizia l’esercizio della libertà.

LEGGI ANCHE:

Attilio Fontana

Covid, Fontana racconta la «campagna studiata a tavolino» contro la Lombardia

4 Luglio 2022
17 ottobre 2009: un milione e mezzo di persone si radunano da tutta la Spagna alla plaza de Cibeles di Madrid per manifestare contro la legge sull'aborto voluta da Zapatero

Madrid in piazza contro l’aborto, «ma senza “cultura della vita” rischiamo un’altra era Rajoy»

4 Luglio 2022
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attilio Fontana

Covid, Fontana racconta la «campagna studiata a tavolino» contro la Lombardia

4 Luglio 2022
17 ottobre 2009: un milione e mezzo di persone si radunano da tutta la Spagna alla plaza de Cibeles di Madrid per manifestare contro la legge sull'aborto voluta da Zapatero

Madrid in piazza contro l’aborto, «ma senza “cultura della vita” rischiamo un’altra era Rajoy»

4 Luglio 2022
Palio di Siena

La Rai rinuncia al Palio di Siena. Grosso errore

4 Luglio 2022
migranti messico

La Corte suprema gli dà ragione, ma sui migranti Biden non ha risolto nulla

4 Luglio 2022
Distribuzione piantine di marijuana a Torino per campagna pro cannabis legale

Cannabis: le ragioni del no alla legalizzazione. Un convegno a Milano

4 Luglio 2022
Memoriale delle vittime della strage di Uvalde, Texas

La strage degli innocenti? Continuino pure a incolpare le armi

4 Luglio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non siamo ancora pronti per la versione solenne e indignata di Giggino Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist