Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Non solo Caselli. Anche i giudici di sinistra sono scandalizzati dalle frasi di Erri De Luca sull’agenda di Md

Le idee dello scrittore «fiancheggiano la violenza». Il brano pubblicato in Agemda 2014 è un «monologo delirante». Sono i commenti di alcuni membri di Area. Armando Spataro si dice «allibito»

Redazione
07/11/2013 - 19:10
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Ho conosciuto e fatto parte di una generazione politica appassionata di giustizia, perciò innamorata di lei al punto di imbracciare le armi per ottenerla».  L’evocazione nostalgica degli anni di piombo dello scrittore Erri De Luca (che segue all’apologia delle violenze No Tav), pubblicata nell’agenda 2014 di Magistratura Democratica, ha spinto uno degli storici fondatori della corrente di sinistra dei magistrati, Gian Carlo Caselli, alle dimissioni. L’esecutivo di Md ha incassato il colpo e si è detto rattristato per questa scelta che non condivide. De Luca si è dichiarato sorpreso: se Caselli «si dimette da Magistratura democratica», ha detto lo scrittore, «vuol dire che non è più un magistrato democratico».

SPATARO: SONO ALLIBITO. Disagio per le parole di De Luca, rabbia per la decisione di ospitarle sull’agenda di Magistratura Democratica e amarezza per le dimissioni di Caselli sono i sentimenti espressi dai magistrati di sinistra, nelle loro mail. «Ho letto il brano di Erri De Luca pubblicato su Agemda 2014 e ne sono rimasto allibito», afferma Armando Spataro, Procuratore aggiunto di Milano: le parole di De Luca, scrive, ricordano «quelle di Sergio Segio», terrorista di Prima Linea. Il brano dello scrittore napoletano è definito «monologo delirante» da un magistrato del Tribunale penale di Roma, un «concentrato di approssimazioni, pregiudizi, falsi ideologismi». Per quanto riguarda la sua pubblicazione «non si tratta di rispetto delle opinioni e di democrazia, si tratta di ospitare idee che fiancheggiano la violenza e che quindi la giustificano», spiega un magistrato di Firenze. «Anche noi perdiamo la memoria?», si chiede un importante procuratore. «Ritengo che quello scritto di De Luca non si dovesse pubblicare», accusa un membro togato del Csm, «perché rappresenta in modo distorto e fazioso la realtà tragica, per le vittime e per la nostra democrazia, del terrorismo», «ed è particolarmente grave che il testo di De Luca sia contenuto in una pubblicazione di Md destinata in particolare ai giovani e alle scuole», conclude.

NOSTALGIA DEGLI ANNI DI PIOMBO. Ma cosa ha scritto De Luca? L’artista, nel brano pubblicato in “Agemda 2014”, plaude a quei giovani che negli anni 70 presero le armi per quello che lui considera un’ideale di giustizia. «Innamorati di lei, accettammo l’urto frontale con i poteri costituiti», scrive De Luca, e così «una parte di noi si specializzò in agguati e in clandestinità». Poi, «sconfitti nelle aule dei tribunali speciali», «conoscemmo le prigioni e le condanne sommarie». De Luca parla con rimpianto di quell’«ideale contagioso» che «riempì di sé il decennio settanta». E i settantasettini furono loro malgrado i più imprigionati «per motivi politici di tutta la storia d’Italia, molto di più della generazione passata nelle carceri fasciste». «Chi della mia generazione si astenne, disertò», accusa De Luca, «gli altri fecero corpo con i poteri forti e costituiti e oggi sono la classe dirigente politica italiana».

LEGGI ANCHE:

Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023
Rosario Livatino

Il beato Livatino, risorsa preziosa per una magistratura in crisi di credibilità

21 Febbraio 2023

LE GIUSTIFICAZIONI. L’esecutivo di Magistratura Democratica, che ha proceduto alla pubblicazione del testo, si limita a riconosce l’esistenza di alcuni passaggi che «si prestano a interpretazioni ambigue». Pur ribadendo «la condanna e il rifiuto deciso, unanime, incondizionato, di ogni forma di violenza, qualunque ne sia la motivazione», spiega che il brano «è un’opera letteraria» che «si riferisce agli anni Settanta e non alle recenti vicende della Val di Susa».
Il testo di De Luca, sarebbe, secondo i responsabili di Md, «la rappresentazione, con il linguaggio e il punto di vista di un artista, del sentimento di giustizia di parte di una generazione, i giovani degli anni ’70». Una «provocazione che l’esecutivo di Md» ha deciso di «raccogliere perché ci è difficile, per cultura, “censurare” un artista e perché siamo talmente convinti della bontà e superiorità della nostra idea democratica e liberale di giustizia […] che non temiamo il confronto con nessuno».

Tags: anni di piomboAreaerri de lucagiancarlo casellimagistraturamagistratura democraticamailing list Areano tavtoghe rosse
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023
Rosario Livatino

Il beato Livatino, risorsa preziosa per una magistratura in crisi di credibilità

21 Febbraio 2023
Alfredo Cospito, 30 ottobre 2013, Genova (Ansa)

Il gran pasticcio del caso Cospito

5 Febbraio 2023
Antonio Saladino e Luigi De Magistris

Metti una sera in libreria Saladino con De Magistris, il pm che lo ha rovinato

24 Gennaio 2023
Rosario Livatino

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Giuseppe Borrelli, a capo della Procura di Salerno (Ansa)

«Così com’è, la norma sul reato di abuso d’ufficio è inutile»

15 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist