Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il «progetto folle» di Erdogan: creare un secondo Bosforo artificiale

Il presidente turco ha annunciato l'inizio dei lavori per scavare il letto del Canale Istanbul. Il Sultano vorrebbe usarlo per dirigere i traffici di armi fra Europa e Asia

Marta Ottaviani
03/06/2021 - 0:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Il rendering dell'ultimo progetto di Erdogan in Turchia, il Canale Istanbul

Dopo tanto annunci, è arrivata la data e a comunicarlo è stato il presidente turco, Recep Tayyip Erdoğan: a fine giugno partiranno i lavori per scavare il letto del Canale Istanbul. Un vero e proprio “secondo Bosforo” che avrà ufficialmente il compito di alleggerire il traffico di quello originale, che unisce da millenni il Mar Nero al Mar di Marmara, ma che a detta di molti avrà anche ricadute geopolitiche e ambientali catastrofiche. Basti pensare che, in Turchia, lo chiamano tutti Çılgın Proje, ossia il «progetto folle».

Il «progetto folle» di Erdogan

Il condotto sarà lungo 140 chilometri, largo 150 metri e profondo 25. Permetterà il transito di 160 navi al giorno e costerà almeno 15 miliardi di dollari. Nei sogni del presidente, i lavori dovevano partire nel 2020, ma il Covid-19 ha rotto le uova nel paniere.

Adesso invece sembrerebbe tutto finalmente pronto, per la gioia del Reis e la preoccupazione di geologi, ambientalisti, paesi confinanti e cancellerie di mezzo mondo. Dietro l’intento “salva Bosforo”, infatti, si cela il ben poco nobile obiettivo di ricavarci economicamente e in peso specifico sullo scacchiere internazionale.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Obiettivo: gestire i traffici di armi

Con la costruzione del canale, si spera di aggirare la convenzione di Montreux, che non solo prevede la gratuità del passaggio dagli stretti turchi, quindi Bosforo e Dardanelli, ma tiene conto anche di alcune restrizioni, riguardanti soprattutto le navi da guerra di paesi che non affacciano sul Mar Nero. Gli esperti del presidente hanno calcolato che dal passaggio del canale si potrebbe ricavare fino a un miliardo di dollari all’anno. Non hanno però tenuto in considerazione le ritorsioni dei paesi che saranno costretti a pagare il balzello, per non parlare dei poco chiari traffici di armi che prenderanno vita sulle novelle acque.

Ammesso che la convenzione di Montreux si possa davvero evitare. Secondo alcuni esperti di diritto internazionale, infatti, le altre nazioni potrebbero non riconoscere il canale. E questo, per il presidente, significa addio sogni di gloria e la possibilità di dirigere traffici di armi fra Europa e Asia.

Disastro ambientale per Istanbul

Se dal punto di vista geopolitico il Canale Istanbul appare un gran pasticcio, da quello ambientale siamo al disastro senza ritorno. La prima a pagare il prezzo dell’ennesimo progetto faraonico del Reis sarà Istanbul. I lavori di scavo potrebbero alterare la stabilità delle fondamenta in alcuni quartieri della parte europea della megalopoli. E parliamo di luoghi abitati da milioni di persone.

Ma tutta la regione del Mar Nero ha davvero poco da stare allegra. Secondo alcuni studiosi, lo scavo del canale porterebbe al ribaltamento delle correnti di acqua calda e acqua fredda, per la “gioia” della flora e della fauna marina che non sapranno più letteralmente in che acque si trovino. Il Mar Nero, poi, si trova a una altitudine superiore di circa 30 centimetri rispetto al Mar di Marmara. Il Bosforo “originale” ha una corrente alternata, la sua brutta copia andrà solo dal Mar Nero al Mar di Marmara. Questo, in pratica significa che il Mar Nero cederà molta più acqua di quanta ne riceva. Il suo livello si abbasserà progressivamente fino a determinare, sul lungo termine, la drastica riduzione del bacino, la variazione della temperatura e della salinità dei fiumi che vi sfociano, oltre al generale inaridimento della zona.

La megalomania di Erdogan

Il sindaco di Istanbul, Ekrem İmamoğlu, ha cercato, per come poteva, di fermare i lavori, ma con scarsissimi risultati. A preoccuparsi ci sono anche gli Stati limitrofi, in primo luogo la Russia e l’Ucraina, che hanno alcuni fra i loro principali fiumi che sfociano proprio nel Mar Nero e che rischiano di pagare a caro prezzo la megalomania del presidente turco.

@MartaOttaviani

Foto Ansa

Tags: istanbulRecep Tayyip ErdoganTurchia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan arringa i suoi sostenitori davanti a casa sua a Istanbul dopo la vittoria al ballottaggio di domenica 28 maggio 2023

Perché Erdogan ha ancora un popolo dietro di sé. E davanti un baratro

30 Maggio 2023
Il primo ministro e leader di Nuova Democrazia, Kyriakos Mitsotakis vota ad Atene, Grecia, 21 maggio 2023 (Ansa)

Grecia. Perché Mitsotakis, pur avendo vinto, chiede di rivotare

23 Maggio 2023
Erdogan acclamato dai suoi sostenitori in Turchia dopo le elezioni

Turchia. Scricchiola il potere di Erdogan, costretto al ballottaggio

15 Maggio 2023
Il presidente turco Recep Tayyp Erdogan (Ansa)

In Turchia è “tutti contro Erdogan”

14 Maggio 2023
Assad Siria Emirati Arabi

Perché la Siria si sta riavvicinando ai paesi arabi

8 Aprile 2023
Croci sul luogo del naufragio a Steccato di Cutro. Cutro, Crotone, 9 marzo 2023 (Ansa)

Migranti. I racconti dei naufraghi e i limiti del “linguaggio dei diritti”

17 Marzo 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento del voto per le elezioni amministrative nel seggio in Piazza del Collegio Romano, Roma, 05 giugno 2016.

Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà

Peppino Zola
6 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist