Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

“Emilia e i suoi ragazzi” tra i finalisti del premio Beato Contardo Ferrini

L'opera, edita da Tempi-Lindau, che racconta la storia del Centro In-Presa di Carate Brianza, selezionata tra la cinquina cui verrà assegnato il premio ad ottobre. «Emilia Vergani, adepta di un’opera e di un esempio fondamentale come Il rischio educativo di don Giussani, partiva sempre dalla realtà concreta»

Redazione
21/06/2011 - 10:12
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Il libro Emilia e i suoi ragazzi di Emanuele Boffi (edizioni Lindau-Tempi) è stato selezionato nella cinquina dei finalisti per l’assegnazione del premio letterario Città di Verbania “Beato Contardo Ferrini”.

La seconda edizione della competizione ha come tema “Coscienza cristiana e impegno educativo per i giovani nella società di oggi” e il libro dedicato all’opera In-Presa di Carate Brianza è stato selezionato tra i cinque da cui uscirà il vincitore (premiazione ad ottobre).

La giuria – composta dal presidente poeta Plinio Perilli, padre Riccardo Gallina, Luca Ariola, Saverio Gaeta e Marco Invernizzi – ha così presentato l’opera: «Un libro che nasce dall’opera civile della fede: cioè dalla risorsa preziosa del confronto, dell’esperienza vissuta, dell’esempio. Dalla passione educativa di Emilia Vergani (1949-2000), “operaia di carità”, è nato nel 1997 il Centro In-Presa, dove attraverso il lavoro si cerca di indicare ai giovani una strada per scoprire che la vita ha un senso e che la realtà è positiva».

LEGGI ANCHE:

Ma se i bigotti fossero loro?

17 Giugno 2022
Franco Nembrini

Al “maestro” Franco Nembrini il 40° Premio Cultura cattolica

3 Giugno 2022

«Sul filo dei ricordi – continua – di chi quell’esperienza ha condiviso, e del diario inesausto di Emilia, Boffi costruisce un resoconto di dolcissima fragranza spirituale – ma anche di fermissima adesione e dedizione alla solidarietà e alla responsabilità (perfino dell’Altro) vissuti e incarnati come valori assoluti, commoventi e commossi d’umanità. (Commuovere da “cum” e “moveo, movere”, muovo con, muovo insieme). L’educazione come Credo ideale e testimonianza concreta… Scriveva Emilia parlando del ragazzo, di ogni Ragazzo da aiutare a crescere, a imparare: “La prima condizione perché sia possibile questo cammino è che ci sia qualcuno che si metta davanti a lui e dica: ‘Tu vieni dietro a me’. Chi educa è la persona che offre questa sfida”. Ed Emilia Vergani, adepta di un’opera e di un esempio fondamentale come Il rischio educativo di don Giussani, partiva sempre anche lei dalla realtà concreta, racconta nell’intervista finale il patriarca di Venezia, Angelo Scola, “per arrivare però a raggiungere il senso profondo di cosa vuol dire amare, lavorare, edificare”».

Gli altri finalisti sono: “La Coscienza – Istruzioni per l’uso” del teologo tedesco Eberhard Schockenhoff e della docente di Scienze politiche a Bonn Christine Florin edito dalla Queriniana. “Liberi in carcere – L’incontro nell’incontro“, conversazioni dal Bassone di Como di Patrizia Colombo, Itaca Libri. “Amor che move il sole e l’altre stelle – L’uomo, l’amore, l’infinito” che chiude la trilogia di Giovanni Fighera dopo i volumi su felicità e bellezza. Il libro è delle edizioni Ares.
“Antonio Rosmini – Ragione e libertà“, scritto da Maurizio De Bortoli per edizioni Ares ripercorre la figura del beato che operò a Domodossola e Stresa e che cercò di coniugare fede e ragione.

La giuria ha ritenuto degni di segnalazione tra le opere pervenute anche Vivi di Fabio Cavallari, Torniamo a casa di Silvio Cattarina, La promessa di Giorgia Coppari e Voci dall’aula di Matteo Lusso. La proclamazione del podio del premio Ferrini avverrà a Verbania il 15 ottobre, tra gli ospiti annunciati lo psichiatra Alessandro Meluzzi e il vaticanista della Stampa Andrea Tornielli.

Tags: Culturain-presaLuigi Giussani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ma se i bigotti fossero loro?

17 Giugno 2022
Franco Nembrini

Al “maestro” Franco Nembrini il 40° Premio Cultura cattolica

3 Giugno 2022
Don Luigi Giussani

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

17 Maggio 2022
Soldati ucraini tra veicoli militari russi distrutti a Bucha

Guerra in Ucraina. Monsignor Santoro: «Senza redenzione tutto finisce nella violenza»

11 Maggio 2022
BLM politicamente corretto

Il politicamente corretto sta perdendo colpi?

9 Maggio 2022
Luigi Giussani

Il cristianesimo affascinante di don Luigi Giussani, gran suscitatore di uomini

30 Aprile 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist