Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

“Emilia e i suoi ragazzi” tra i finalisti del premio Beato Contardo Ferrini

L'opera, edita da Tempi-Lindau, che racconta la storia del Centro In-Presa di Carate Brianza, selezionata tra la cinquina cui verrà assegnato il premio ad ottobre. «Emilia Vergani, adepta di un’opera e di un esempio fondamentale come Il rischio educativo di don Giussani, partiva sempre dalla realtà concreta»

Redazione
21/06/2011 - 10:12
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Il libro Emilia e i suoi ragazzi di Emanuele Boffi (edizioni Lindau-Tempi) è stato selezionato nella cinquina dei finalisti per l’assegnazione del premio letterario Città di Verbania “Beato Contardo Ferrini”.

La seconda edizione della competizione ha come tema “Coscienza cristiana e impegno educativo per i giovani nella società di oggi” e il libro dedicato all’opera In-Presa di Carate Brianza è stato selezionato tra i cinque da cui uscirà il vincitore (premiazione ad ottobre).

La giuria – composta dal presidente poeta Plinio Perilli, padre Riccardo Gallina, Luca Ariola, Saverio Gaeta e Marco Invernizzi – ha così presentato l’opera: «Un libro che nasce dall’opera civile della fede: cioè dalla risorsa preziosa del confronto, dell’esperienza vissuta, dell’esempio. Dalla passione educativa di Emilia Vergani (1949-2000), “operaia di carità”, è nato nel 1997 il Centro In-Presa, dove attraverso il lavoro si cerca di indicare ai giovani una strada per scoprire che la vita ha un senso e che la realtà è positiva».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«Sul filo dei ricordi – continua – di chi quell’esperienza ha condiviso, e del diario inesausto di Emilia, Boffi costruisce un resoconto di dolcissima fragranza spirituale – ma anche di fermissima adesione e dedizione alla solidarietà e alla responsabilità (perfino dell’Altro) vissuti e incarnati come valori assoluti, commoventi e commossi d’umanità. (Commuovere da “cum” e “moveo, movere”, muovo con, muovo insieme). L’educazione come Credo ideale e testimonianza concreta… Scriveva Emilia parlando del ragazzo, di ogni Ragazzo da aiutare a crescere, a imparare: “La prima condizione perché sia possibile questo cammino è che ci sia qualcuno che si metta davanti a lui e dica: ‘Tu vieni dietro a me’. Chi educa è la persona che offre questa sfida”. Ed Emilia Vergani, adepta di un’opera e di un esempio fondamentale come Il rischio educativo di don Giussani, partiva sempre anche lei dalla realtà concreta, racconta nell’intervista finale il patriarca di Venezia, Angelo Scola, “per arrivare però a raggiungere il senso profondo di cosa vuol dire amare, lavorare, edificare”».

Gli altri finalisti sono: “La Coscienza – Istruzioni per l’uso” del teologo tedesco Eberhard Schockenhoff e della docente di Scienze politiche a Bonn Christine Florin edito dalla Queriniana. “Liberi in carcere – L’incontro nell’incontro“, conversazioni dal Bassone di Como di Patrizia Colombo, Itaca Libri. “Amor che move il sole e l’altre stelle – L’uomo, l’amore, l’infinito” che chiude la trilogia di Giovanni Fighera dopo i volumi su felicità e bellezza. Il libro è delle edizioni Ares.
“Antonio Rosmini – Ragione e libertà“, scritto da Maurizio De Bortoli per edizioni Ares ripercorre la figura del beato che operò a Domodossola e Stresa e che cercò di coniugare fede e ragione.

La giuria ha ritenuto degni di segnalazione tra le opere pervenute anche Vivi di Fabio Cavallari, Torniamo a casa di Silvio Cattarina, La promessa di Giorgia Coppari e Voci dall’aula di Matteo Lusso. La proclamazione del podio del premio Ferrini avverrà a Verbania il 15 ottobre, tra gli ospiti annunciati lo psichiatra Alessandro Meluzzi e il vaticanista della Stampa Andrea Tornielli.

Tags: Culturain-presaLuigi Giussani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Foto di Pedro Miguel Aires per Unsplash

La verità può essere divisiva, eppure resta la cosa di cui abbiamo più bisogno

15 Maggio 2023
Giovanni Testori al lavoro nella sede degli Incamminati alla fine degli anni Ottanta

Apocalittico Testori

12 Maggio 2023
Friedrich Nietzsche

Parole perse / Natura, quel “psss” costante e discreto che ci fa tanto arrabbiare

6 Maggio 2023

Nella nostra assurda epoca post-tutto, buona Pasqua

9 Aprile 2023
Presentazione a Seregno del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

Amicone e il suo incrollabile bisogno di «qualcosa di vero»

2 Aprile 2023
Giovanni Testori

Non ti abbiamo perso, amico Giovanni Testori

16 Marzo 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist