Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Emergenza migranti. È questa l’Europa che Macron intende rilanciare?

La «desolazione» dell'Osservatore Romano per le promesse di solidarietà all'Italia rimangiate da Francia e Spagna. Mentre il parlamento di Strasburgo snobba la crisi

Giuseppe Fiorentino
04/07/2017 - 16:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

emergenza-migranti-juncker-strasburgo-ansa

Articolo tratto dall’Osservatore Romano – Ben poca cosa è il risultato del vertice a tre svoltosi a Parigi tra Francia, Italia e Germania se poi il tutto si risolve nella definizione di un codice per regolare le attività delle ong che operano nel Mediterraneo. Gli altri due punti qualificanti al vaglio dei ministri degli Interni riuniti nella capitale francese – l’apertura di porti alternativi a quelli italiani per lo sbarco dei migranti e il ricollocamento dei profughi nei paesi dell’Unione europea – sembrano infatti destinati a non trovare applicazione concreta.

A poche ore dalla conclusione del summit parigino, si sono registrare le prese di posizione della Francia e della Spagna che hanno chiaramente dichiarato l’indisponibilità dei porti di Marsiglia e Barcellona per l’attracco delle navi di soccorso. È stata poi la volta dell’Austria, che ha prospettato lo schieramento dell’esercito al Brennero se non dovesse diminuire il flusso di migranti dall’Italia.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Proprio Francia e Spagna solo pochi giorni fa avevano espresso solidarietà all’Italia, alle prese con una crisi senza precedenti. E poche settimane prima il presidente Macron, entrando all’Eliseo, aveva parlato della necessità di un rilancio dell’Unione Europea. Un’Unione Europea che, detto per inciso, sta dando veramente una pessima immagine di sé: nella mattinata di oggi, 4 luglio, solo una trentina di parlamentari erano presenti a Strasburgo per partecipare alla seduta plenaria dedicata alla crisi migratoria e alla conclusione della presidenza maltese del Consiglio europeo. Un panorama che senza esitazioni si può descrivere come desolante, tanto che il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, ha duramente apostrofato i membri dell’Europarlamento definendoli «ridicoli».

Ma in fondo cosa ci si può aspettare dai parlamentari europei se i governi dei loro rispettivi paesi non riescono a dare una prospettiva concreta al concetto di unione, insito nel progetto europeo? Quale è l’Unione Europea che il presidente francese intende rilanciare se poi, al di là delle dichiarazioni di intenti, il vicino viene lasciato da solo a gestire una situazione senza precedenti?

Indubbiamente nelle scelte della Francia, come in quelle della Spagna, dell’Austria e di tutti quei paesi che in questi mesi sono rimasti sordi alle richieste italiane, pesano valutazioni, peraltro legittime, dettate dallo scenario interno. Ma con questi presupposti il traguardo dell’integrazione europea rimane solo un vago miraggio.

E in mancanza di un interlocutore affidabile in Libia con cui stringere, a suon di miliardi, un patto simile a quello raggiunto con la Turchia che ha chiuso la cosiddetta rotta balcanica – un accordo molto criticato dalle organizzazioni umanitarie – all’Italia restano solo gli appelli alla solidarietà ai partner europei, appelli finora caduti nel vuoto.

E così, mentre l’Europa discute, i migranti continuano a partire e a morire. L’Organizzazione internazionale delle migrazioni ha oggi quantificato in 2.247 le persone annegate dall’inizio dell’anno mentre tentavano di raggiungere le coste europee. Molte altre sono pronte a partire. Allo stato attuale non possono esserci alternative: queste persone devono essere salvate e accolte. Da tutti i paesi.

Foto Ansa

Tags: emergenza profughiemmanuel macronimmigratiMigrantiosservatore romanoprofughi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Macron

Anche Macron si è accorto che l’Ue deve darsi una calmata sulle misure green

18 Maggio 2023
Giorgia Meloni in Repubblica Ceca viene attaccata da Francia e Spagna

Il protagonismo dell’Italia spaventa Francia e Spagna

12 Maggio 2023
Protesta dei migranti contro Joe Biden al confine con gli Usa

Sui migranti Biden si dimostra «disumano» tanto quanto Trump

10 Maggio 2023
Controllo passaporti per i migranti al confine tra Messico e Stati Uniti

Ben vengano i migranti (qualificati)

7 Maggio 2023
Il ministro dell'Interno della Francia, Gérald Darmanin

La Francia si schiera con l’Italia contro Darmanin

6 Maggio 2023
Macron fine vita

«No a un servizio pubblico che somministra morte»

5 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist