Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

La vera emergenza a Caivano, l’eredità di Amicone e Scalfi. Cosa c’è su Tempi di ottobre

L’educazione dei “giovani perduti senza collare”, due anni senza Gigi, i cento del fondatore di Russia cristiana e molto altro ancora. Guida ai contenuti del nuovo numero del mensile

Redazione
04/10/2023 - 0:25
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia

La copertina del numero di ottobre 2023 di Tempi, dedicata ai fatti di Caivano, criminalità dei minori, emergenza educazione

“Giovani perduti senza collare”. Ha il drammatico accento di Cesbron la copertina del numero di ottobre 2023 di Tempi (già disponibile in versione digitale via sfogliatore), copertina dedicata a un ampio servizio sui fatti di Caivano, sul dilagare delle baby gang, sul decreto del governo intitolato proprio alla località del Napoletano finita al di fuori del controllo dello Stato, ma soprattuto sul vero problema che oggi condanna troppi ragazzi a un destino da “criminaloidi”: l’assenza di adulti credibili. La nostra Caterina Giojelli ne ha parlato approfonditamente con Giovanni “Felice” Iovinella, educatore del carcere minorile di Nisida, don Claudio Burgio della comunità Kayròs, Chiara Frigeni, dirigente scolastica di In-presa a Carate Brianza, che si prende cura di giovani a rischio dispersione scolastica e disagio sociale.

Il 19 di ottobre saranno passati due anni dall’improvvisa scomparsa di Luigi Amicone, fondatore del nostro giornale, “fratello maggiore” di tanti cronisti come Maurizio Zottarelli, il primo redattore di Tempi in assoluto (oggi a Libero), che nel nuovo numero del mensile racconta la nascita di questa consapevole pazzia. Ma amico e fratello Gigi lo è stato anche per gente la più lontana possibile dalle sue idee, come ricordano i marxisti del collettivo luinese Fabio Cavallari e Nicola Albertella.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Della resa agli azeri dell’Artsakh (Nagorno-Karabakh) e della scandalosa inerzia della comunità internazionale, Italia compresa, di fronte alla tragedia degli armeni cacciati da quella enclave contesa si occupa “il Molokano” Renato Farina. Mentre Leone Grotti scrive di un’altra scandalosa capitolazione del cosiddetto mondo libero davanti ai regimi: l’inchino dei giganti di Big Tech alle pretese censorie e spionistiche di Cina, Turchia, Vietnam, Cambogia.

Chiude la sezione esteri di Tempi di ottobre Rodolfo Casadei con una istruttiva analisi delle vere ragioni che si celano dietro alla nuova ondata di colpi di Stato nell’Africa subsahariana. E la conclusione è che sì, la Francia ha le sue colpe, ma è troppo comodo (soprattutto per i golpisti) imputare tutti i mali del continente ai cattivi colonizzatori del passato.

Nel nuovo numero del mensile, Tempi offre ai suoi abbonati ben tre autorevoli interventi in difesa della ragione dalle pericolose derive di certi nuovi irrazionali simil-religioni contemporanee: Piero Vietti ha intervistato Roberto Sancinelli, grande imprenditore italiano del riciclo convinto che occorra e si possa «tutelare l’ambiente con intelligenza», cioè senza catastrofismi e senza affondare l’economia; il direttore Emanuele Boffi ha raccolto la formidabile testimonianza di Guy Consolmagno, “l’astronomo del Papa”, direttore della Specola vaticana, che spiega perché la scienza è tutt’altro che nemica della fede, anzi, le due si sostengono vicendevolmente come «buone compagne»; il filosofo Francesco Botturi illustra invece l’inganno della società dell’identità “fluida” e del culto dell’autodeterminazione.

Ma in questo mese di ottobre cade anche un altro anniversario da tenere a mente: il centenario della nascita di padre Romano Scalfi, fondatore di Russia Cristiana, lo starets d’Occidente che smascherò la menzogna del regime sovietico portano qui le voci dei dissidenti e quelle del popolo russo autentico, cioè cristiano. Stefano Caprio e Alessandro Chierici spiegano a Tempi perché della lezione di padre Scalfi c’è ancora oggi bisogno più che mai. Per smentire le falsità dell’ideologia che arma Putin contro l’Ucraina, ma anche per correggere l’errore di chi vede nella Russia solo “il nemico”.

Ad arricchire il nuovo numero di Tempi, inoltre, come sempre, i punti di vista e le idee dei nostri collaboratori e rubrichisti: Giancarlo Cesana si interroga sulle vere ragioni dei mail della sanità italiana; Lorenzo Malagola indaga sul significato della stracitata eppure di fatto ignota categoria politica del “bene comune” e Pier Paolo Bellini sul nostro perduto (o meglio distorto) senso del “sacro”. C’è l’editoriale di Boffi sulla ostinata “profezia” della pace di papa Francesco e spunta un Testori arcilombardo e addirittura longobardo ripescato da Stefano Bruno Galli. E ancora: le recensioni dei film al cinema e in streaming di Simone Fortunato, la foto raccontata da Marina Corradi, gli incontri di monsignor Massimo Camisasca (stavolta con L’annuncio a Maria di Claudel), le nuove lettere di Berlicche e la sempre sorprendente piccola grande storia nella Storia di Fabrice Hadjadj.

Tutto questo e altro ancora nel nuovo numero di Tempi. In attesa mensile di ottobre 2023 arrivi nelle loro case, gli abbonati possono già sfogliare la rivista in formato digitale nell’area riservata del sito. I non abbonati, invece, farebbero bene ad abbonarsi subito, anche per non perdersi i nuovi contenuti premium riservati ai sottoscrittori, tra cui tre nuove newsletter.

Tags: caivanoLuigi Amiconetempi ottobre 2023
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni incontra Don Maurizio Patriciello nella chiesa di San Paolo Apostolo, nel Parco Verde di Caivano, Napoli, 31 Agosto 2023 (Ansa)

E se don Patriciello fosse un prete, e basta?

5 Dicembre 2023
Caivano (Na), 14 settembre 2023 (Ansa)

A Caivano lo Stato c’è. Repressione ed educazione

22 Novembre 2023
Velo Annuncio a Maria Claudel

Il capolavoro di Claudel sul mistero dell’amore che va letto almeno due volte

1 Novembre 2023
Giovanni Testori

Noi lombardi, longobardi

1 Novembre 2023
pellegrini

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023
Papa Francesco

La “profezia” della pace non sarà vera domani se non è già vera oggi

31 Ottobre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist