Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Emergenza carceri. Cancellieri ha un piano che prevede più celle, meno detenuti e vero reinserimento

Un decreto per fare entrare meno persone e mandarle a casa prima. Più posti nei penitenziari. Misure alternative e depenalizzazioni. Il "piano carceri" del guardasigilli

Redazione
10/06/2013 - 16:24
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

65.891 detenuti, di cui 20 mila in eccesso rispetto alla capienza massima ufficiale. Oltre 24 di loro (24.697, per l’esattezza) si trovano in quell’inferno in via precauzionale, in attesa di processo, mentre i condannati sono 40.118 e 1.176 gli internati. Circa un prigioniero su tre è straniero. È questo il quadro tremendo dell’emergenza carceri fornito una ventina di giorni fa al Senato dal ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri.

SISTEMA ILLEGALE. Ed è la disumanità di questo illegalissimo “mondo a parte” ad avere attirato all’Italia i rimproveri e le sanzioni dell’Europa. Così – mentre il Parlamento attende di discutere il provvedimento dell’ex ministro Paola Severino (in aula dal 24 giugno) che mira a rinforzare il ricorso alle misure alternative alla galera per i reati con pene inferiori ai quattro anni – proprio a partire dai richiami di Bruxelles e Strasburgo il guardasigilli ha messo a punto un “piano carceri” per trovare «entro il 2015 almeno 12 mila nuovi posti per i reclusi», come informa oggi Fiorenza Sarzanini sul Corriere della Sera.

A CASA SEI MESI PRIMA. Innanzitutto, anticipa il Corriere, è in arrivo un decreto che il Consiglio dei ministri dovrà esaminare «entro la fine del mese», quando l’arrivo dell’estate comincerà a rendere anche peggiore una situazione già devastante. L’obiettivo del provviedimento è «evitare il meccanismo delle cosiddette “porte girevoli” con i detenuti che entrano ed escono e, dicono gli esperti, determinano una presenza media in cella di 20 mila persone per soli tre giorni». In sostanza si tratta di rendere obbligatorie almeno «per i reati minori che non destano allarme sociale» le misure alternative alla prigione: detenzione domiciliare o affidamento in prova. «Per chi invece attende di uscire – spiega Sarzanini – la scelta è portare da 12 a 18 mesi il residuo pena che i condannati in via definitiva potranno scontare a casa». In questo modo il ministero conta di liberare migliaia di posti già nei primi mesi dall’entrata in vigore della misura.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

NUOVI ISTITUTI IN ARRIVO. Inoltre il ministro Cancellieri secondo il Corriere della Sera sta valutando anche la possibilità di riaprire strutture finite in disuso come il penitenziario di Pianosa (500 posti). Riapertura che si andrebbe ad aggiungere alle inaugurazioni previste per i prossimi mesi: tra due settimane il nuovo carcere di Reggio Calabria (318 detenuti), a metà luglio quello di Sassari (465) ed entro la fine dell’anno Biella (200), Pavia (300), Ariano Irpino (300) e Piacenza (200).

DEPENALIZZAZIONI E MISURE ALTERNATIVE. Naturalmente, però, la soluzione di questa “prepotente urgenza”, come l’ha chiamata il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, non passa solo attraverso la creazione di nuovi posti e i provvedimenti d’urgenza. Servono misure specifiche che secondo Sarzanini sarebbero già «allo studio di due commissioni appena costituite. Una, guidata dal professor Francesco Palazzo, ordinario di diritto penale presso l’Università di Firenze, dovrà mettere a punto le modifiche alla legge in tema di depenalizzazione. L’altra, affidata a Glauco Giostra, componente laico del Csm, si concentrerà invece sulle misure alternative».

Tags: Annamaria Cancelliericarceri severinoCorriere della Seraemergenza carcerisovraffollamento carceri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carcere

Carceri, un altro anno tragico: 556 ingiuste detenzioni e record di suicidi

31 Maggio 2023
Universitari protestano davanti alla sede della Sapienza di Roma contro il "caro affitti", 9 maggio 2023 (Ansa)

È dura, ogni mattina, raggiungere l’università anziché la miniera

12 Maggio 2023
Scuole paritarie, ancora bloccati 60 milioni previsti dal Sostegni bis

Caro D’Avenia, anche lei non è diverso dai politici che critica

22 Settembre 2022
La cantante Giorgia al Tempo delle donne del Corriere della sera 2022

Il Tempo delle bulle del Corriere della Sera

12 Settembre 2022
Dustin Hoffman e Robert Redford in "Tutti gli uomini del presidente", 1976

Volevamo essere Dustin Hoffman e Robert Redford, invece siamo solo giornalisti

9 Giugno 2022
Roberto Saviano e Monica Ricci Sargentini

Se il Corriere trasforma in dogmi le banalità di Saviano su droga e prostituzione

26 Aprile 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist